Cesare Beccaria: a Milano mostra e convegno per i 260 anni del trattato “Dei Delitti e delle Pene”

A organizzare gli eventi l’Ambrosiana, che custodisce i manoscritti, le opere a stampa e i cimeli del grande giurista milanese, autore di uno degli scritti più influenti della storia. Milano – Esattamente 260 anni fa, nel 1764, il grande giurista milanese Cesare Beccaria (1738-1794) terminava di scrivere il suo capolavoro, il trattato Dei delitti e … Leggi tutto

Ottobre 1944: Bologna ricorda l’eroica “Battaglia dell’Università”

Spettacolo e mostra per celebrare l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese. Bologna – Per l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese, che trasformò Palazzo Poggi, oggi sede del Rettorato, in luogo d’assedio e di battaglia, l’Alma Mater ha organizzato uno spettacolo teatrale itinerante e una mostra … Leggi tutto

Trento, al via la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”

Il percorso esplora i tanti aspetti sociali, culturali e personali che il ritratto ha saputo raccontare. Trento – Venerdì 25 ottobre 2024 il Museo Diocesano Tridentino inaugura la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”, curata da Domizio Cattoi. L’esposizione presenta una selezione di ritratti provenienti dalle collezioni del museo, che ripercorrono … Leggi tutto

Le sfide ambientali della Preistoria? Ci aiutano a capire il “climate change”

A Firenze una mostra (al via il 24 ottobre) e tre giornate di studi per riflettere sul momento presente guardando alle origini dell’umanità. Firenze – In che modo i nostri antenati, già migliaia di anni fa, fronteggiavano i mutamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi? Quali strategie di adattamento sono risultate vincenti, e quanto le condizioni avverse … Leggi tutto

Mafia, Nordio sulle orme di Giovanni Falcone a Vienna: inaugurata una mostra

L’evento sulla cooperazione nella lotto contro la criminalità organizzata transnazionale e l’esempio dei giudici eroi da sempre protagonisti. Vienna – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha inaugurato oggi nella capitale austriaca, alla presenza di Ghada Waly, Direttore Esecutivo dell’UNODC, la mostra dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, intitolata “Cooperazione nella lotta contro la … Leggi tutto

Viaggio nell’arte della Ferrara di inizio Cinquecento

Un percorso imperdibile per stupire i visitatori tra le opere e la cultura figurativa dei maestri Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso. Ferrara – Con il tramonto della generazione di artisti importanti come Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, la città affronta la sfida di un rinnovamento artistico di alto livello. Arriva così “Il … Leggi tutto

Milano, alla Fabbrica del Vapore la retrospettiva dedicata a Jean-Marie Barotte

Jean Marie Barotte: La Noche Oscura, nero fumo e tecnica mista su tela, Monvalle 2000

Le opere dell’artista italo-francese, tra teatro di ricerca e pittura, conducono davanti all’abisso per contemplarlo senza paura. La Fabbrica del Vapore di Milano accoglie, dal 5 al 31 ottobre prossimo, la prima importante retrospettiva dedicata all’opera di Jean-Marie Barotte (1954-2021), organizzata e promossa dal Fonds Barotte Madau e Fabbrica del Vapore con l’associazione T.Art a … Leggi tutto

“Le ali della polizia”: le foto di Sestini “volano” all’aeroporto di Bari

L’iniziativa celebra i primi 50 anni di volo della Polizia di Stato. Esposti 16 scatti che mostrano le bellezze d’Italia da una prospettiva diversa. Bari – E’ stata inaugurata stamattina all’aeroporto di Bari la mostra “Le Ali della Polizia“ con le foto di Massimo Sestini. L’iniziativa celebra i primi 50 anni di volo della Polizia … Leggi tutto

Mestre si prepara ad accogliere la pittura “luminosa” di Matisse

Da domani la mostra sulla luce del Mediterraneo dell’artista francese. Tra litografie, disegni e tele, oltre cinquanta le opere esposte. Mestre – Un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Il nuovo … Leggi tutto

“Testimoni della verità”: a New York la mostra sui giornalisti uccisi dalla mafia

Da Mauro De Mauro a Impastato, sotto la Statua della Libertà approdano le storie dei cronisti finiti sotto i colpi mortali di Cosa Nostra. New York – Le storie dei giornalisti uccisi dalla mafia approda sotto la Statua della Libertà. Dieci pannelli dedicati ai cronisti finiti sotto i colpi mortali di Cosa Nostra: sono loro … Leggi tutto