Continua il braccio di ferro medici-governo: emendamenti per rispondere alle richieste

Dopo lo sciopero del 20 novembre l’esecutivo punta sull’aumento, la defiscalizzazione e flat tax delle indennità specifiche. Roma – Dopo lo sciopero dei medici del 20 novembre scorso, continua il braccio di ferro della categoria con il Governo. L’esecutivo punta a emendare la Legge di Bilancio valutando l’aumento, la defiscalizzazione e flat tax delle indennità specifiche per chi lavora nel servizio … Leggi tutto

Sciopero dei medici: oggi 1,2 milioni di prestazioni potrebbero saltare

A rischio i servizi di assistenza, esami radiografici (50mila), 15mila interventi chirurgici programmati e 100mila visite specialistiche. Roma – Potrebbero saltare 1,2 milioni prestazioni sanitarie per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni sanitarie indetto per oggi, 20 novembre. Lo riferiscono Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e gli infermieri ed altre professioni … Leggi tutto

Manovra: dal Tfr alle multe no vax, 1.300 le proposte giudicate inammissibili

Sui 4.511 emendamenti depositati dalle forze parlamentari, a essere stati scartati per varie ragioni dalla commissione Bilancio della Camera. Roma – Dalla proroga della sospensione delle multe per i no vax, chiesta dalla Lega, alla riapertura del semestre di silenzio-assenso per conferire il Tfr ai fondi pensione (proposta da FdI e dal partito guidato da … Leggi tutto

Allarme Fentanyl: in manovra norme di controllo sul piano sanitario e di polizia

Dal marzo, quando il Piano nazionale di prevenzione è stato approvato, il livello di attenzione sulla ‘droga degli Zombi’ è aumentato. Roma – Allarme Fentanyl in Italia, a che punto siamo? In una riunione presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, si è fatto un tavolo di aggiornamento sul … Leggi tutto

Garante: escludere trasporti, sanità e giustizia dallo sciopero del 29 novembre

Inviato a Cgil e Uil l’invito a esentare questi settori: “Violato il vincolo dell’intervallo di 10 giorni tra le precedenti mobilitazioni”. Roma – In vista dello sciopero generale del 29 novembre, la Commissione di garanzia ha inviato a Cgil e Uil l’invito a escludere dallo stop i settori trasporti, sanità e giustizia. Per il Garante si … Leggi tutto

Confindustria all’attacco della manovra, non offre risposte adeguate

Maurizio Tarquini in audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato nell’esame preliminare della legge di bilancio. Roma – “Il nostro auspicio era, e rimane, di una Manovra incisiva, con una visione di politica industriale e un impulso deciso sugli investimenti, per non disperdere, ma anzi consolidare, quello slancio che l’economia italiana ha saputo … Leggi tutto

Bonus Natale: estensione a 2 milioni di italiani con i fondi del concordato bis

La misura dovrebbe vedere un raddoppio della platea dei beneficiari e dovrebbe poi confluire nel decreto Fisco all’esame del Senato. Roma – Ieri era trapelata la notizia della volontà del governo di estendere il bonus Natale a una platea più ampia di beneficiari, con la maggioranza al lavoro per allargare le maglie del bonus una tantum di … Leggi tutto

Schillaci replica alle polemiche sulla sanità: “Regioni spendano bene, a medici risposte”

Il ministro: “Dopo un decennio di tagli strutturali di governi precedenti di 37 miliardi la spesa sanitaria in Italia continua a crescere”.  Roma –  Alle polemiche suscitate con la manovra sulla sanità, con i medici pronti a scioperare il 20 novembre, il ministro della Salute Orazio Schillaci replica: “Dopo un decennio di tagli strutturali di … Leggi tutto

Manovra, la Svimez: “Al Sud arriveranno 5,3 miliardi in meno nel triennio 2025-27”

Secondo l’associazione, al Mezzogiorno saranno destinati 1,78 miliardi in meno nel 2025, -2,92 miliardi nel 2026 e -625 milioni nel 2026. Roma – Nel triennio 2025-2027 le risorse destinate a misure specifiche per il Mezzogiorno dovrebbero ridursi di 5,3 miliardi di euro. Lo afferma Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, nella Memoria sulla … Leggi tutto

Istat, sempre più italiani rinunciano alle cure: il 7,6% nel 2023 contro il 6,3% del 2019

Il dato allarmante presentato dal presidente Francesco Maria Chelli durante la sua audizione sulla Manovra. Aumenta il numero di italiani che rinunciano a curarsi. Nel 2023 è stato il 7,6% della popolazione, contro il 6,3% del 2019. “La quota di quanti hanno rinunciato a causa delle lunghe liste di attesa risulta pari al 4,5% (era … Leggi tutto