Lavoro, in 5 anni le buste paga dei dirigenti cresciute 56 volte quelle dei lavoratori

salario minimo il giornale popolare

Il rapporto Oxfam prende in considerazione le remunerazioni di 2mila CEO in 35 Paesi, tra cui l’Italia, nel quinquennio 2019-2024. In occasione della Festa dei Lavoratori, Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto che evidenzia come, tra il 2019 e il 2024, le retribuzioni reali dei CEO siano aumentate del 50%, salendo da 2,9 a 4,3 … Leggi tutto

Decima Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: passi avanti, ma il divario persiste

Nonostante l’incremento delle immatricolazioni femminili, nel 2024 in Italia solo il 16.8% delle donne tra il 25 e i 34 anni è in possesso di una laurea “scientifica”, contro il 37% degli uomini. La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza celebra quest’anno il suo decimo anniversario, ma l’obiettivo di una piena parità … Leggi tutto

Le donne lavorano meno degli uomini. Perché? “Colpa” della famiglia

Nonostante un lieve aumento dell’occupazione femminile nel 2023, il gender gap resta del 18%. Ma come si può migliorare la situazione lavorativa delle donne in Italia? Le donne lavorano meno degli uomini a causa della famiglia. Nel 2023 l’occupazione femminile è aumentata, ma il gap di genere è sempre molto rilevante, circa il 18%. E’ … Leggi tutto

“Gender pay gap”: donne laureate guadagnano sempre meno dei maschi

Il mondo femminile con voti e titoli più alti percepisce il 58% di quello degli uomini, mentre la media europea si aggira sul 17%. Roma – Sei donna e pure laureata? Allora guadagni meno della metà dei colleghi maschi! E’ un tasto dolente della nostra struttura sociale: le donne laureate percepiscono retribuzioni equivalenti a meno … Leggi tutto

Milano, la consigliera di Fi Giovanati e la provocazione: “Una è donna se è madre”

L’esponente azzurra contro la sinistra e il mondo fluido chiede che le componenti femminili della commissione paesaggio abbiano figli. Milano –  Le sette donne della Commissione paesaggio siano tutte mamme. Lo ha chiesto Deborah Giovanati, consigliera comunale di Forza Italia, ieri sera in aula consiliare a Palazzo Marino dove si discuteva del nuovo regolamento della … Leggi tutto

Global Gender Gap 2024: l’Italia all’87º posto, stagnazione nella parità di genere

Il punteggio rappresenta un lieve declino rispetto all’anno precedente, accompagnato da un calo di otto posizioni nella classifica mondiale. Roma – Il mondo si è nuovamente confrontato con i dati del Global Gender Gap Index 2024, una mappa dettagliata delle disparità di genere che persistono globalmente. Quest’anno, l’indice, realizzato dal World Economic Forum, ha esaminato 146 … Leggi tutto

Da Boy Scouts a Scouting America, il linguaggio inclusivo che copre gli abusi

L’associazione ha iniziato a risarcire migliaia di vittime di violenza: si prevede pagherà 2,4 miliardi di dollari a più di 82mila ragazzi. Roma – Neppure i Boy Scouts si salvano dal gender gap e dalla mania del linguaggio inclusivo. Ed è in atto una rivoluzione. L’organizzazione fondata in Texas 114 anni fa ha deciso di … Leggi tutto

Mondo del lavoro, tra maschi e femmine le opportunità sono ancora dispari

A parità di impiego le donne hanno uno stipendio inferiore. E’ una questione culturale ma anche politica: manca un welfare adeguato che sostenga le madri lavoratrici. Roma – Molte donne insegnanti o infermiere, molti uomini dirigenti! Negli ultimi tempi si è parlato spesso di divario retributivo di genere (gender pay gap). Con questo termine si … Leggi tutto

Gender gap al contrario: follia Università di Trento, introduce il femminile sovraesteso

Il rettore Flavio Deflorian, che si chiamerà rettora, ha parlato di atto simbolico per dimostrare parità di genere a partire dal linguaggio. Trento – Nel mondo del politically correct arriva l’ennesima follia, forse una provocazione ma difficilmente comprensibile, dall’Università di Trento. Declinare tutto al femminile: il rettore diventerà la rettrice, lo studente verrà chiamato studentessa. … Leggi tutto

Oscad, a Matera il convegno “Le vittime dell’odio”: al centro del dibattito abilismo e disparità di genere

L’incontro, organizzato dall’Osservatorio, ha raccolto riflessioni, testimonianze ed esperienze di vita. Obiettivo la prevenzione e il contrasto dei reati di matrice discriminatoria. Matera – Si è svolto ieri mattina a Matera, nel cineteatro comunale “Gerardo Guerrieri”, il convegno dal titolo “Le vittime dell’odio”, promosso dall’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) e organizzato … Leggi tutto

https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/bandarqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pkvgames/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/dominoqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pokerqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-thailand/