AI, il pensiero di Barachini: “L’innovazione va guidata e resa positiva per i cittadini”

Così il sottosegretario all’Editoria ad Agcom parla di temi chiave come la difesa del copyright e il nuovo reato di deepfake. Roma – “Penso molto all’evoluzione che avrà il mondo dell’audiovisivo con uno sguardo al passato guardando a quanto accaduto al mondo musicale con i famosi fenomeni di pirateria”. Così il sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini … Leggi tutto

Contributi per l’editoria: società di un quotidiano locale deve restituire oltre 2,8 milioni di euro

La truffa, svelata dalla Gdf, si reggeva sulla costituzione di una falsa cooperativa alla quale i giornalisti erano costretti a iscriversi. Caserta – Dovranno restituire alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’Editoria – a titolo di risarcimento del danno erariale, la somma di oltre 2,8 milioni di euro, oltre alla … Leggi tutto

PLURALISMO? UN LONTANO RICORDO.

L'INFORMAZIONE ITALIANA DIVISO QUATTRO. La libertà d’informazione è malata, versa in uno stato clinico quasi irreversibile, la diagnosi però è chiara: non esiste più una reale pluralità. La notizia di oggi è l’acquisto da parte della società Exor, controllata della famiglia Agnelli-Elkan, della maggioranza delle quote GEDI Spa. La Exor, dunque, da oggi in poi … Leggi tutto

DATASPORT KAPUT: IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO.

Quando fare il giornalista è sinonimo di procacciatore d’affari Era il lontano 1986 quando Datasport rivoluzionò il modo di concepire il mondo del Calcio. L’agenzia d’informazione multimediale, grazie alla grande intuizione di Sergio Angelo Chiesa, introdusse nel panorama calcistico il concetto della raccolta di dati e statistiche, diventando così pioniera di un servizio ormai insostituibile. … Leggi tutto