Consulta, elezione giudice a alta tensione: le strategie di maggioranza e opposizione

corte costituzionale il giornale popolare

La maggioranza parte da 355 voti ‘sicuri’ ma il quorum a 363. Tra i nomi circolano quelli di Francesco Saverio Marini e Carlo Deodato. Roma – Centrodestra mobilitato, in particolare Fratelli d’Italia, per l’elezione del giudice costituzionale chiamato a sostituire Silvana Sciarra, cessata dal mandato a novembre dello scorso anno. Una elezione ad alta tensione. … Leggi tutto

Consulta, Crosetto annuncia un esposto ai pm contro le “talpe” nelle chat di Fdi

Il ministro della Difesa vuole andare a fondo ed è pronto a denunciare i colleghi di partito responsabili di alcune fughe di notizie. Roma – Le chat di Fratelli d’Italia nel mirino di una o più talpe? Ci si chiede chi siano i colleghi di partito responsabili di alcune fughe di notizie, a partire dal … Leggi tutto

Autonomia, Zaia: “Ricorso a Consulta contro regioni che vogliono abrogare la legge”

La delibera con il mandato per lo staff dei legali in campo della Regione Veneto, è stata firmata dalla Giunta martedì scorso. Roma – Un ricorso alla Consulta contro le regioni che vogliono abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Lo ha annunciato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel corso di un evento pubblico, spiegando … Leggi tutto

Le firme per il referendum contro l’autonomia, regione per regione

Continua la mobilitazione e la raccolta di sottoscrizioni da Nord a Sud, mentre la Puglia impugna la legge Calderoli di fronte alla Consulta. Roma – Quante sono, regione per regione, le firme accertate per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata? Ecco un conteggio elaborato dall’Adnkronos e fornito dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale … Leggi tutto

Guerra all’autonomia: ora Emiliano impugna la legge Calderoli davanti alla Consulta

Il governatore: “La decisione della Regione Puglia si aggiunge alle iniziative referendarie, già promosse dalle Regioni e dai cittadini”. Roma – La guerra contro l’autonomia differenziata prosegue per le strade, nelle piazze, sotto l’ombrellone e pure davanti ai giudici. Non bastava il referendum con le oltre 600mila firme già raccolte a livello nazionale. Ora ci … Leggi tutto

Rettifica di attribuzione del sesso, per il terzo genere serve una legge

Lo ha deciso la Consulta in riferimento alla questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Bolzano dopo la richiesta di un transgender. Bolzano – E’ inammissibile la questione di rettifica di attribuzione di sesso in “un genere non binario” nell’atto di nascita ma tocca al legislatore affrontare il tema in quanto “«”primo interprete della sensibilità sociale”. Lo … Leggi tutto

No della Consulta alla rimozione automatica dei magistrati condannati penalmente

corte costituzionale il giornale popolare

Per i giudici è costituzionalmente illegittima la previsione dell’automatica radiazione della toga per una pena detentiva non sospesa. Roma – È costituzionalmente illegittima la previsione dell’automatica rimozione dalla magistratura in casodi condanna del magistrato a una pena detentiva non sospesa. Lo ha deciso la Consulta che ha accolto una questione sollevata dalla Cassazione. Un magistrato … Leggi tutto

Tirata d’orecchi della Consulta alla politica: “Inerzia su fine vita e figli delle coppie gay”

Il richiamo del presidente Barbera che cita “Aspettando Godot” e invita il Parlamento a legiferare e dare seguito alla sentenza Cappato. Roma – Ci sono due temi urgenti che la politica deve affrontare: la legge sul fine vita e quella sui figli delle coppie omogenitoriali. Il richiamo arriva dalla Consulta, che prova a scuotere il … Leggi tutto

La Consulta dichiara illegittimo il quarto comma dell’articolo 69 del Codice penale

La sentenza della Corte costituzionale apre nuovi scenari per la valutazione delle attenuanti nei casi di reati gravi e nelle recidive, ma non garantisce automaticamente una riduzione della pena per il detenuto anarchico Cospito condannato per strage contro la sicurezza dello Stato. Roma – Si aprono nuovi scenari grazie alla Corte costituzione che ha dichiarato … Leggi tutto

Roma – Ergastolo ostativo: la Consulta restituisce gli atti alla Cassazione

Dopo due rinvii disposti per concedere al legislatore il tempo necessario al fine di intervenire sulla materia (ordinanze n. 97 del 2021 e n. 122 del 2022), la Corte costituzionale ha nuovamente esaminato oggi, in camera di consiglio, le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte di Cassazione, sulla disciplina del cosiddetto ergastolo ostativo. Roma … Leggi tutto