Strage del 2 agosto 1980, 45 anni dopo Bologna ricorda: “Sappiamo chi fu, e abbiamo le prove”

strage di bologna

Corteo affollato tra applausi e lacrime. Bolognesi: “Matrice fascista, protetta dalla P2 e dai Servizi. La verità è ostacolata da chi la teme”. Lepore: “Ora è tempo di raccontare ciò che è accaduto”. Mattarella: “Spietata strategia eversiva neofascista”. Fischi a La Russa. Bologna – Tanti applausi, momenti di profonda commozione e le lacrime di alcuni … Leggi tutto

28 luglio 1985, il commissario Giuseppe Montana viene ucciso della mafia: “Il suo ricordo vive”

A 40 anni dal delitto, avvenuto a Palermo, la commemorazione della polizia e delle autorità per non dimenticare. Palermo – A 40 anni dall’omicidio del commissario Giuseppe “Beppe” Montana, la Polizia di Stato ha onorato a Palermo la memoria del capo della Sezione catturandi, ucciso a colpi di pistola il 28 luglio 1985, mentre si … Leggi tutto

1979-2025: Boris Giuliano, esempio di rigore e intransigenza contro la mafia

Boris Giuliano

Commemorazione a Palermo a 46 anni dall’uccisione dei Vicequestore. Schifani: «Nel suo ricordo riaffermiamo i valori della legalità» Palermo – In occasione dell’anniversario dell’uccisione del Vice Questore Giorgio Boris Giuliano, ucciso il 21 luglio del 1979 per vile mano mafiosa, la Questura di Palermo ha ricordato la figura del funzionario della Polizia di Stato che, … Leggi tutto

Antoci a Palermo per El Pacto 2.0: “Ue pronta a riscrivere la direttiva antimafia”

Il parlamentare europeo del M5S partecipa ai lavori promossi dal Procuratore nazionale antimafia Melillo e alle iniziative per la strage di via D’Amelio: “Legalità si costruisce ogni giorno”. Palermo, 18 luglio 2025 – “Parlamento europeo consapevole del suo importante ruolo su norme contro il crimine organizzato transazionale. Il 2026 sarà cruciale per l’arrivo in Commissione … Leggi tutto

Strage di Capaci, il NSC ricorda Falcone e le altre vittime con un incontro sulla legalità

Domani a Roma “L’albero di Falcone. Un albero per il futuro”, presso la Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni Falcone e Francesca Morvillo”. Palermo – Nella giornata dedicata alle commemorazioni in onore del giudice palermitano Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia trentatré anni fa insieme alla moglie e agli agenti di scorta, il Nuovo Sindacato Carabinieri … Leggi tutto

Una piazza per Carlotta Dessì: inaugurata la statua in memoria della giovane giornalista

La cerimonia si è tenuta a Gergei: l’omaggio della comunità alla giovane giornalista scomparsa per una rara malattia, con una scultura realizzata dall’artista Augusto Mola. Gergei (SU) – E’ stata una giornata di commozione e memoria condivisa quella di oggi, 3 maggio, quando il comune di Gergei ha intitolato una piazza a Carlotta Dessì, la … Leggi tutto

Rosario Berardi: a Torino il ricordo del Maresciallo di polizia vittima del terrorismo

La commemorazione nel 47° anniversario dell’uccisione da parte delle Brigate Rosse. Torino – Questa mattina, la Questura di Torino ha ricordato il Maresciallo di P.S. Rosario Berardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile nonché Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo, al 47° anniversario dell’uccisione da parte delle Brigate Rosse. Alla celebrazione della Santa Messa di suffragio, organizzata … Leggi tutto

A Navicello, nel Modenese, il ricordo della strage nazifascista di 80 anni fa

Il 9 marzo 1945 la fucilazione di 10 partigiani. La sindaca: “Ricordiamo chi non si volle piegare all’ oppressore, alla guerra, alle violenze e alla cancellazione dei diritti”. Modena – Un partecipato corteo lungo l’argine e fino alla croce che indica il punto dove, il 9 marzo 1945, avvenne la strage nazifascista di Navicello con la fucilazione di 10 … Leggi tutto

Giovanni Menegazzi: un ricordo per il giovane agente caduto in servizio nel 1995

Si stava recando con l’auto di pattuglia a soccorrere alcune persone coinvolte in un incidente stradale e rimase a sua volta vittima di un sinistro. Venezia – Nella giornata di oggi, alla presenza del Signor Prefetto e del Questore di Venezia, unitamente al Sindaco del Comune di Spinea (VE), ad alle massime Autorità locali, al … Leggi tutto

Morì a Dachau per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah: omaggio a Giovanni Palatucci

Stamani a Venezia la commemorazione dell’ex Questore di Fiume, morto di stenti il 10 febbraio 1945, all’età di 36 anni. Venezia – Nel mese di febbraio, la Polizia di Stato ricorda Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, che per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah fu imprigionato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il … Leggi tutto