Mauro De Mauro, il giornalista scomodo

La commemorazione del cronista scomparso nel nulla accende i riflettori sui pericoli attuali per l’informazione libera. Palermo – Esattamente 55 anni dopo la sua misteriosa sparizione, Palermo ha reso omaggio a Mauro De Mauro con una cerimonia commemorativa in via delle Magnolie, proprio nel luogo in cui il giornalista de L’Ora fu visto per l’ultima … Leggi tutto

Carlo Alberto dalla Chiesa: il generale che sfidò mafia e terrorismo

La straordinaria vita del generale che combatté mafia e terrorismo: dai successi contro Cosa Nostra alla tragica fine in via Carini, l’eredità di un servitore dello Stato che pagò con la vita la sua lotta per la legalità. Saluzzo – Carlo Alberto dalla Chiesa nasce il 27 settembre 1920 a Saluzzo, in provincia di Cuneo, … Leggi tutto

Omicidio Mattarella, a sparare 45 anni fa sarebbero stati due boss ergastolani

La Procura di Palermo è convinta di aver identificato i killer del presidente della Regione Siciliana in Antonio Madonia e Giuseppe Lucchese, esecutori di un ordine impartito dai vertici di Cosa Nostra. Palermo – Il presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella fu ucciso 45 anni fa, il 6 gennaio 1980, a Palermo, sotto gli occhi … Leggi tutto

Mafia: Il Ppe ricorderà Carlo Alberto dalla Chiesa a 101 anni dalla nascita 

La commemorazione durante gli “Study Days” a Napoli. Martusciello: “Le parole di sua figlia Rita sono intrise di saggezza e dolore”. Roma – Il 27 settembre, in occasione del 101esimo anniversario della nascita del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, il Partito Popolare Europeo lo commemorerà durante gli “Study Days” a Napoli. “Ricorderemo il sacrificio di … Leggi tutto

Stefano Andreotti replica a Rita Dalla Chiesa: “Schiaffo a memoria di mio padre”

Il figlio dell’ex presidente del Consiglio non querelerà la deputata Fi, ma rende note le lettere inedite tra l’esponente Dc e il generale. Roma – Le parole di Rita Dalla Chiesa su un presunto legame tra l’uccisione di suo padre e l’ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti sono come pietre. Quello di Carlo Alberto Dalla Chiesa per … Leggi tutto

Rita Dalla Chiesa: l’omicidio “politico” di mio padre, poi il silenzio assenso su Andreotti

La parlamentare di Fi intervistata da Costamagna parla del collegamento dell’uccisione del generale con la figura dell’esponente della Dc. Roma – Quello di Carlo Alberto Dalla Chiesa per la figlia, oggi deputata nelle fila di Forza Italia, “fu un omicidio politico”. Rita Dalla Chiesa ospite di Luisella Costamagna su Rai2 nella trasmissione Tango, per la … Leggi tutto

Ex Br, Persichetti difende Bertulazzi: Mollicone insorge “Sfregio a Dalla Chiesa”

L’arresto del brigatista estradato dall’Argentina scatena la polemica. Il deputato Fdi “Tanti come loro sono rimasti impuniti”. Roma – L’arresto di Leonardo Bertulazzi, l’ex br estradato dall’Argentina, scatena la polemica. Perché proprio nel giorno in cui si commemora l’anniversario della morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale ucciso dalla mafia ma figura chiave della … Leggi tutto

Dalla Chiesa: il generale solo, a 42 anni dalla sua morte restano zone d’ombra 

Mandato a Palermo da prefetto dopo aver sconfitto il terrorismo, non ottenne mai i poteri speciali che chiedeva per contrastare Cosa nostra. Palermo – Il generale Dalla Chiesa fu l’uomo di punta utilizzato nella lotta contro il terrorismo. Un uomo deciso e spigoloso, mai promo ai compromessi, che ottenne risultati straordinari. Dopo l’omicidio del deputato … Leggi tutto

Palermo: i dialoghi tra Biagi e Dalla Chiesa per ricordare i carabinieri uccisi dalla mafia

Il gruppo dei docenti del CNDDU omaggia Pietro Morici, Mario D’Aleo e Giuseppe Bommarito uccisi a Palermo il 13 giugno 1983. Palermo – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani si unisce alla commemorazione di Pietro Morici, carabiniere scelto e originario, il capitano Mario D’Aleo e l’appuntato Giuseppe Bommarito, assassinati dalla mafia la … Leggi tutto

Mafia: a 76 anni dall’omicidio, la memoria di Placido Rizzotto rivive grazie ai giovani

Il ricordo del sindacalista rapito e ucciso da Cosa nostra affidato al lavoro di uno studente del liceo Filolao di Crotone. Palermo – Il 10 marzo del 1948 Placido Rizzotto, presidente della Camera del Lavoro di Corleone, esponente di spicco del Partito Socialista e della Cgil, veniva rapito e ucciso da un gruppo di mafiosi … Leggi tutto