Accordo tra Ente Parco e Fiamme gialle

Il protocollo d’intesa prevede l’intensificazione dei servizi di vigilanza e controlli in mare durante i mesi estivi, a tutela dell’economia sana, ambiente e fruitori. Termoli – Nella caserma della Guardia di Finanza è stato siglato un accordo tra l’ente parco nazionale del Gargano, ente gestore dell’area marina protetta delle isole Tremiti, e il reparto operativo … Leggi tutto

Ponte sullo Stretto: espropri anche con la forza

Nonostante il no di enti pubblici, i dubbi di diverse istituzioni dello Stato e di eminenti esperti, l’affaire Ponte sullo Stretto va avanti. E il futuro si prospetta nero come il carbone. Gli espropri se li fa lo Stato sono leciti, altrimenti trattasi di reati! Il 6 agosto è stata approvata la delibera del Comitato … Leggi tutto

Formula 1, a Monza il “Bosco dei Piloti”: Carabinieri Forestali e ACI insieme per ambiente e biodiversità

Al Gran Premio d’Italia un “Villaggio della Biodiversità” e la messa a dimora di alberi autoctoni per un futuro più sostenibile. Monza – Al Gran Premio d’Italia di Formula Uno, in programma a Monza dal 4 al 7 settembre, non ci sarà solo velocità e spettacolo. Accanto ai motori, il Comando Unità Forestali, Ambientali e … Leggi tutto

Dillo con un fiore? In montagna è un segnale d’allarme per i cambiamenti climatici

Uno studio dell’Università di Torino rivela come la comparsa di fiori ad alta quota indichi stress ecologico e perdita di biodiversità. Dillo con un fiore è un’espressione idiomatica con cui si vuole comunicare il suo linguaggio, un modo simbolico di esprimere emozioni e sentimenti attraverso la loro scelta specifica. Ogni fiore, con il suo colore, forma … Leggi tutto

Emergenza incendi, oltre 56mila ettari in fumo da inizio anno. Legambiente: “Servono misure urgenti”

Da gennaio registrati 851 roghi: persa una superficie equivalente a circa 78.800 campi da calcio. Già superato il dato del 2024. Ecomafie, piromani e crisi climatica le cause principali. L’Italia sta affrontando una delle estati più infuocate della sua storia recente, non solo per le temperature record, ma per l’ondata di incendi che ha ridotto … Leggi tutto

Agricoltura rigenerativa: l’unica via per salvare ambiente, clima e salute

agricoltura

Il cambiamento climatico mette in crisi l’agricoltura, sempre più vittima e colpevole. Solo un approccio rigenerativo può salvare suolo, biodiversità e salute collettiva. Il cambiamento climatico ormai lo stiamo subendo sulla nostra pelle. Sta sconvolgendo l’equilibrio della natura con temperature elevate interrotte da improvvisi nubifragi. Questo alternarsi provoca tempeste più intense e frequenti che causano … Leggi tutto

Operazione fondali puliti: recuperate reti da pesca abbandonate nell’area marina protetta di Giannutri

Operazione congiunta del Parco Nazionale e Guardia di Finanza per la tutela dell’ambiente marino e della biodiversità. Livorno – Si è conclusa con successo il 25 luglio 2025 una complessa operazione di monitoraggio e bonifica ambientale nei fondali dell’Isola di Giannutri, promossa dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano con il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale della … Leggi tutto

Desertificazione marina, l’allarme dell’Enea: oceani sempre più poveri di vita

In 20 anni le aree oceaniche senza nutrienti e biodiversità sono quasi raddoppiate. Il fitoplancton cala, la CO₂ resta: e i leader mondiali guardano altrove. La notizia è stata diffusa dall’ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata, una delle principali agenzie di stampa in Italia) che si sta trasformando in… ANSIA per il lettore a causa di … Leggi tutto

Caccia, il WWF raccoglie 30mila firme contro il Ddl “Ammazza Natura”

caccia selvaggia

L’appello a Governo e Lollobrigida: “L’Italia non è una Repubblica fondata sulla caccia, il Ddl è Una minaccia per la biodiversità e la sicurezza pubblica”. Roma – In meno di una settimana oltre 30.000 adesioni alla petizione per fermare il DdL “Ammazza-Natura”. Il WWF Italia lancia un appello diretto al Governo Meloni e in particolare … Leggi tutto

A Mortara i volontari WWF ridanno vita all’Oasi del Fontanile dei Canoni

Andrea, Pino e Stefan hanno ripulito l’area tagliando l’erba e rimuovendo i rampicanti: un gesto per la natura e per la salute. Pavia – Natura, salute e comunità si incontrano nell’Oasi WWF del Fontanile dei Canoni di Mortara, nel Pavese, recentemente ripristinata grazie all’impegno dei volontari e al sostegno dell’amministrazione comunale. Sabato 17 maggio, nel … Leggi tutto