Dipinto di Manetti, Sgarbi indagato per furto di beni culturali? Lui: nessun avviso

La Procura di Imperia avrebbe aperto un fascicolo sul quadro trafugato dal castello di Buriasco e riapparso a Lucca nel 2021 come “inedito” di proprietà del sottosegretario. Che però nega di aver ricevuto l’avviso. Imperia – Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi sarebbe indagato dalla procura di Imperia per furto di beni culturali. Secondo “Il … Leggi tutto

I carabinieri TPC restituiscono una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862

Il prezioso documento era stato trovato da un ufficiale dell’esercito americano tra le macerie di una chiesa distrutta durante la Seconda guerra mondiale. Il soldato lo aveva portato con sé negli Stati Uniti. Roma – Una preziosa bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862, prelevata e portata negli Stati Uniti d’America da un … Leggi tutto

Biblioteca dei Girolamini, ai carabinieri TPC il compito di rintracciare 361 preziosi volumi scomparsi

I libri risalgono al Cinquecento e Seicento e rientrano nell’elenco degli oltre 2mila portati via illegalmente dalla biblioteca prima del 2012. Napoli – Sono 361 e risalgono al Cinquecento e al Seicento i libri, preziosissimi, scomparsi dall’antica biblioteca dei Girolamini di Napoli, depredata nel corso degli anni delle sue opere maggiormente prestigiose. Recuperare questi volumi, … Leggi tutto

Traffico illecito di beni culturali, una giornata di confronto a Roma

Il simposio farà il punto su tutela del patrimonio e cooperazione internazionale, temi cruciali per salvaguardare l’arte da furti e speculazioni. Roma – Il 14 novembre è la Giornata internazionale contro il traffico illecito di beni culturali, istituita dall’UNESCO nel 2020 in ricordo della firma della Convenzione di Parigi del 1970, quale primo strumento di … Leggi tutto

Firenze – Carabinieri restituiscono prestigiosa epigrafe alla Chiesa

carabinieri firenze epigrafe

Il manufatto è stato recuperato dopo quasi 80 anni dalla scomparsa. Il detentore illecito è stato denunciato per ricettazione di beni culturali. Firenze – Un’epigrafe in marmo dell’XI secolo, proveniente dal campanile dell’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo di Scandicci, dispersa dal 1944, è stata restituita dal Comandante del Nucleo Carabinieri per … Leggi tutto