Incidente alla mostra sul Rinascimento a Brescia: danneggiato un capolavoro del Moretto

Una visitatrice, inciampando, ha involontariamente squarciato un prezioso stendardo processionale del pittore protagonista del Cinquecento lombardo.

Brescia – Un attimo di distrazione e un’opera d’arte secolare subisce un grave danno. È quanto accaduto ieri alla mostra sul Rinascimento ospitata nel complesso di Santa Giulia a Brescia, dove una visitatrice, inciampando, ha involontariamente squarciato un prezioso stendardo processionale dipinto da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, tra il 1522 e il 1524.

A darne notizia è il quotidiano Bresciaoggi, che riporta come il dipinto, esposto lungo il percorso dell’esposizione senza protezioni, abbia subito un danno quantificato in migliaia di euro. L’opera, unica nel suo genere perché dipinta su entrambi i lati, raffigura due santi ignoti su una faccia e, sull’altra, la Vergine con due disciplini, membri della confraternita della Madonna del Carmine, per la quale era stato realizzato.

L’episodio solleva interrogativi sulle misure di sicurezza adottate per la tutela delle opere esposte. A differenza di altre tele, come lo stendardo di Orzinuovi del Foppa conservato in teca, il capolavoro del Moretto era accessibile senza barriere protettive. Ora si attende una valutazione dei danni e l’intervento dei restauratori per capire se e come l’opera potrà essere salvata.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa