Duro colpo alla contraffazione a Siracusa: maxi sequestro di oltre 277mila articoli

Operazione delle Fiamme Gialle: ritirati dal commercio accessori per la casa, l’idraulica e l’illuminazione, fino a giocattoli e abbigliamento.

Siracusa – Duro colpo della Guardia di Finanza alla rete della contraffazione e della vendita di prodotti non sicuri, intensificando l’azione di controllo sull’intero territorio provinciale. L’obiettivo prioritario è stato quello di tutelare l’economia legale e garantire il rispetto delle regole del mercato. Sei soggetti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Siracusa per i profili di rilevanza penale e segnalati alla Camera di Commercio per gli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa di settore. Attraverso un’articolata e mirata azione di presidio economico del territorio, i Reparti del Comando Provinciale hanno condotto numerosi interventi, individuando e sottoponendo a sequestro oltre 277mila articoli irregolari.

I beni sequestrati spaziano da accessori per la casa, strumenti per l’idraulica e l’illuminazione, ricambi automobilistici, fino a giocattoli e capi di abbigliamento contraffatti, spesso destinati a un pubblico inconsapevole dei rischi derivanti dall’utilizzo di tali prodotti non certificati. Tra le attività più rilevanti: il Gruppo di Siracusa, a seguito di un controllo presso un distributore di articoli per la casa, ha sequestrato 119.000 accessori per ferramenta, idraulica e illuminazione, risultati privi delle indicazioni minime di sicurezza, in violazione del Codice del Consumo; la Compagnia di Augusta, durante un’ispezione presso un esercizio commerciale di ricambi per auto, ha sottoposto a sequestro 435 filtri motore recanti marchi contraffatti di note case automobilistiche, pronti per essere immessi in commercio.

La Compagnia di Noto ha individuato e sequestrato 179 capi di abbigliamento e calzature recanti marchi palesemente falsi, esposti su bancarelle nel centro cittadino di Rosolini; la Tenenza di Lentini, operando nella zona nord della provincia, ha sequestrato oltre 3.250 giocattoli e articoli per bambini, anch’essi privi delle prescritte indicazioni di sicurezza; la Tenenza di Pachino, nell’estremo sud della provincia, ha sequestrato oltre 2.000 articoli per la persona (elastici, fermagli, fasce e cerchietti per capelli) sprovvisti delle informazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa