Operazione internazionale guidata da Eurojust ed Europol: 57 tonnellate di tabacco sequestrate e 11 arresti in tutta Europa.
Bergamo – Si è conclusa un’importante operazione di polizia, coordinata da Eurojust e Europol, contro un’organizzazione criminale internazionale composta da soggetti dell’Est Europa (ucraini, moldavi e rumeni), accusata di produzione e traffico di sigarette di contrabbando.
L’indagine, durata oltre un anno e condotta da una Squadra Investigativa Comune tra Italia, Francia e Polonia, ha portato all’arresto di 11 persone in diversi Paesi europei. Tra i fermati figura uno dei leader del gruppo, bloccato in Polonia mentre tentava di imbarcarsi per Napoli.
Le investigazioni, condotte per oltre un anno, hanno permesso di ricostruire l’intera filiera illegale del traffico di tabacco, che dalla produzione grezza in Campania veniva distribuito in tutta Europa attraverso fabbriche clandestine. Il tabacco veniva trasportato in camion, spesso nascosto sotto carichi di merce apparentemente lecita, come “infissi in alluminio“, per eludere i controlli doganali.
In Italia, le indagini sono state guidate dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri di Bergamo, con il supporto della Procura locale. Durante il culmine delle operazioni, denominato action day, oltre 50 militari hanno eseguito perquisizioni in diverse province italiane, tra cui Napoli, Trieste, Avellino e Caltanissetta. Sono stati sequestrati 7 tonnellate di tabacco , dispositivi elettronici, documenti contabili e 46.000 euro in contanti. Complessivamente, nell’intero corso dell’indagine, sono state confiscate 57 tonnellate di tabacco, di cui 10 in Italia.
Sono state arrestate 11 persone in diversi Paesi europei, incluso uno dei leader dell’organizzazione, fermato in Polonia mentre tentava di imbarcarsi su un volo diretto a Napoli. A Casazza, in provincia di Bergamo, è stato sequestrato un capannone trasformato in laboratorio clandestino per la lavorazione del tabacco. La struttura, nascosta in una zona industriale isolata, comprendeva appartamenti per lavoratori irregolari e macchinari per il confezionamento illegale di sigarette con marchi contraffatti.