A Roma apre al pubblico la Schola degli araldi del Circo Massimo [FOTO | VIDEO]

Dal 3 febbraio sarà visitabile, alle pendici del Palatino, la sede del collegio degli araldi che annunciavano i cortei e le cerimonie imperiali. Roma – Apre al pubblico la Schola degli Araldi (Schola Praeconum) del Circo Massimo. Dopo otto mesi di lavori e un finanziamento di 500.000 euro, l’antico edificio situato alle pendici meridionali del Palatino viene ora restituito ai visitatori con … Leggi tutto

Rovista tra i banchi del robivecchi e trova un Modigliani originale

Colpo di fortuna del collezionista Paolo Guzzini, che 15 anni fa aveva acquistato la tela in un mercatino di Le Mans. Ora arriva la conferma: si tratta di un’opera del pittore livornese. Raffigura Mario Cavalieri, un amico dell’artista, e fu dipinta nei primi anni del Novecento. Quando si dice il colpo di fortuna. Quindici anni … Leggi tutto

Giornata della Memoria, un libro ricorda nove donne ebree che hanno fatto la Storia

“Eroine della libertà” di Elisabetta Fiorito traccia l’epopea ebraica e femminile nel corso dei secoli. Un mosaico di storie ed esperienze straordinarie. In occasione del Giorno della Memoria esce il Sole 24ore pubblica il libro “Eroine della libertà. Nove donne ebree che hanno fatto la Storia”, di Elisabetta Fiorito. Nove donne ebree, vissute in epoche e luoghi diversi, … Leggi tutto

Giovanni Lindo Ferretti dai CCCP al fumetto: l’esordio con “Tanno”, una biografia tra arte e spiritualità

Presentata a Bologna la graphic novel del cantautore, accompagnata dai disegni di Michele Petrucci: una storia anche ci porta alla scoperta del suo mondo interiore e del legame profondo con la propria terra e le proprie origini. Esordio “col botto” nel mondo del fumetto di Giovanni Lindo Ferretti, voce, corpo e pensiero di progetti musicali iconici … Leggi tutto

La fine delle grandi piramidi egizie? Colpa di un’eclissi solare: l’ipotesi in un nuovo studio

Una ricerca del Politecnico di Milano collega l’eclissi solare totale del 1° aprile 2471 a.C. al declino delle grandi piramidi. Milano – Un’eclissi solare totale verificatasi il 1° aprile 2471 a.C. potrebbe aver segnato la fine dell’era delle grandi piramidi egizie. Uno studio di Giulio Magli, esperto di archeoastronomia del Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano, … Leggi tutto

Domus Aurea, pigmenti ocra e un lingotto di blu egizio: i nuovi, coloratissimi ritrovamenti nella villa di Nerone

Scavi nella Domus Aurea hanno rivelato un eccezionale lingotto di blu egizio, testimone della raffinatezza artistica dell’epoca di Nerone. Roma – La Domus Aurea, la straordinaria residenza voluta dall’imperatore Nerone, continua a rivelare i suoi segreti. Recenti scavi archeologici hanno portato a un’importante scoperta legata alle botteghe che contribuirono alla decorazione del palazzo: due vasche … Leggi tutto

La dolce vita dei pompeiani tra banchetti e bagni alle terme: nuove scoperte nella Regio IX [FOTO | VIDEO]

Un esempio emblematico di come la casa romana nel I secolo d.C. fosse non solo uno spazio abitativo, ma anche un “palcoscenico” per le relazioni sociali. Pompei – Ancora grandi scoperte da Pompei, dove nel cuore dell’insula 10 della Regio IX gli archeologi stanno portando alla luce un grande complesso termale privato, straordinariamente articolato e ricco di elementi … Leggi tutto

Scoperti i passaggi sotterranei “segreti” del Castello Sforzesco di Milano

L’indagine del Politecnico: tra loro ci sarebbe anche il tunnel usato da Ludovico il Moro per raggiungere la tomba dell’amatissima moglie Beatrice d’Este. Milano – Un’indagine tecnologica all’avanguardia condotta dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Castello Sforzesco e con il supporto tecnico di Codevintec, ha portato alla luce numerosi passaggi sotterranei situati sotto l’antico complesso milanese. Questi camminamenti, che … Leggi tutto

Addio a Oliviero Toscani, il fotografo ribelle che ha rivoluzionato la comunicazione

Aveva 82 anni. Era ricoverato da venerdì a Cecina per l’aggravarsi delle condizioni di salute legate all’amiloidosi di cui soffriva. Roma – Oliviero Toscani è scomparso all’età di 82 anni. Ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Cecina (Livorno) dal pomeriggio del 10 gennaio, l’artista lottava da tempo contro una grave malattia. La moglie, Kirsti … Leggi tutto

Indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna

Il progetto MOSAIC indagherà le fonti islamiche e cristiano-orientali dalla tarda antichità al XIX secolo in tante lingue: greco, siriaco, arabo, persiano e turco. Bologna – Alchimia, astrologia, geomanzia, magia e altre discipline tradizionalmente definite “occulte” hanno costituito strumenti fondamentali con cui le civiltà del passato hanno cercato di comprendere i segreti della natura. Nonostante … Leggi tutto