Scoperta la tomba di Thutmose II: è la prima di un faraone dopo quella di Tutankhamon

L’eccezionale ritrovamento è avvenuto nell’area occidentale di Luxor, a circa 2,4 chilometri dalla Valle dei Re. Sensazionale scoperta in Egitto. Il Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto ha annunciato la della tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, risalente a circa 3500 anni fa. Questa è la prima tomba regale a essere portata … Leggi tutto

A Firenze la statua lignea della “Bentornata” splende di nuovo dopo il restauro

Un capolavoro medievale di Giovanni Fetti restituito alla Basilica di San Lorenzo grazie al lavoro degli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure. Firenze – Dopo un lungo e meticoloso restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure, la statua lignea della Bentornata, una preziosa Madonna col Bambino del XIV secolo, è stata restituita all’Opera Medicea Laurenziana e alla … Leggi tutto

Il Museo Archeologico di Terzigno si amplia: in mostra gli ori e argenti della Villa 2

Il MATT inaugura un nuovo spazio espositivo con gioielli e argenteria di epoca romana. Zuchtriegel: “Un altro tassello della Grande Pompei”. Napoli – Il Museo Archeologico di Terzigno – MATT si amplia con un nuovo spazio espositivo “Il Tesoro di Terzigno – ori e argenti della Villa 2”, con esposizione permanente, per la prima volta, … Leggi tutto

Scoperta a Trento una necropoli preromana di 200 tombe: “Risalgono all’età del ferro”

Il sito è databile al IX-VI secolo a.C. Stele funerarie e corredi di lusso rivelano la storia della città nell’Età del Ferro. Trento – La storia di Trento si arricchisce di un nuovo capitolo grazie alla scoperta di una necropoli monumentale di epoca preromana in via Santa Croce. Il ritrovamento, avvenuto nel corso di lavori … Leggi tutto

Scoperta nel Salernitano: a Padula spunta una necropoli del IV secolo a.C.

I ritrovamenti sono stati fatti dai carabinieri TPC a Padula durante un monitoraggio in un cantiere nei pressi della Certosa di San Lorenzo. Importante scoperta in Campania. Nel corso di un monitoraggio del territorio volto alla tutela del patrimonio culturale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli hanno scoperto un’importante necropoli a … Leggi tutto

A Roma apre al pubblico la Schola degli araldi del Circo Massimo [FOTO | VIDEO]

Dal 3 febbraio sarà visitabile, alle pendici del Palatino, la sede del collegio degli araldi che annunciavano i cortei e le cerimonie imperiali. Roma – Apre al pubblico la Schola degli Araldi (Schola Praeconum) del Circo Massimo. Dopo otto mesi di lavori e un finanziamento di 500.000 euro, l’antico edificio situato alle pendici meridionali del Palatino viene ora restituito ai visitatori con … Leggi tutto

Rovista tra i banchi del robivecchi e trova un Modigliani originale

Colpo di fortuna del collezionista Paolo Guzzini, che 15 anni fa aveva acquistato la tela in un mercatino di Le Mans. Ora arriva la conferma: si tratta di un’opera del pittore livornese. Raffigura Mario Cavalieri, un amico dell’artista, e fu dipinta nei primi anni del Novecento. Quando si dice il colpo di fortuna. Quindici anni … Leggi tutto

Giornata della Memoria, un libro ricorda nove donne ebree che hanno fatto la Storia

“Eroine della libertà” di Elisabetta Fiorito traccia l’epopea ebraica e femminile nel corso dei secoli. Un mosaico di storie ed esperienze straordinarie. In occasione del Giorno della Memoria esce il Sole 24ore pubblica il libro “Eroine della libertà. Nove donne ebree che hanno fatto la Storia”, di Elisabetta Fiorito. Nove donne ebree, vissute in epoche e luoghi diversi, … Leggi tutto

Giovanni Lindo Ferretti dai CCCP al fumetto: l’esordio con “Tanno”, una biografia tra arte e spiritualità

Presentata a Bologna la graphic novel del cantautore, accompagnata dai disegni di Michele Petrucci: una storia anche ci porta alla scoperta del suo mondo interiore e del legame profondo con la propria terra e le proprie origini. Esordio “col botto” nel mondo del fumetto di Giovanni Lindo Ferretti, voce, corpo e pensiero di progetti musicali iconici … Leggi tutto

La fine delle grandi piramidi egizie? Colpa di un’eclissi solare: l’ipotesi in un nuovo studio

Una ricerca del Politecnico di Milano collega l’eclissi solare totale del 1° aprile 2471 a.C. al declino delle grandi piramidi. Milano – Un’eclissi solare totale verificatasi il 1° aprile 2471 a.C. potrebbe aver segnato la fine dell’era delle grandi piramidi egizie. Uno studio di Giulio Magli, esperto di archeoastronomia del Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano, … Leggi tutto