Nuovo volto per il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo di Frossasco

Museo dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo

Completamente rinnovato nell’allestimento e nei contenuti, vuole essere un luogo di documentazione, memoria e analisi del fenomeno migratorio di ieri e di oggi in tutta la sua complessità. Torino – Ha riaperto ieri il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo di Frossasco (TO), completamente rinnovato nell’allestimento e nei contenuti. Il Museo, nato a settembre … Leggi tutto

Assurdo a Verona: sfasciano la “Sedia Van Gogh” di Nicola Bolla per farsi una foto sui social

L’opera è esposta a Palazzo Maffei. Il Museo lancia una campagna di sensibilizzazione: “L’arte va amata, goduta, ma soprattutto rispettata”. Verona – Una sedia scintillante di cristalli Swarovski trasformata in tragedia per un selfie “ad effetto”. È accaduto a Palazzo Maffei, nel cuore di Verona, dove due visitatori, approfittando di un momento di assenza del … Leggi tutto

Tesori sottratti all’illegalità: 398 reperti archeologici restituiti a Benevento

Dall’ombra del traffico illecito alla luce della valorizzazione: un’importante operazione della Guardia di Finanza e della Soprintendenza ABAP riporta alla collettività quasi 400 manufatti di epoca antica. Benevento – Momento cruciale per la tutela del patrimonio culturale, stamani, al Centro Operativo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Sono stati ufficialmente presentati 398 … Leggi tutto

Il relitto del sommergibile Scirè riconosciuto Sacrario della Marina Militare

Si distinse per il suo ruolo cruciale nelle operazioni degli incursori durante gli attacchi subacquei. Fu affondato dai britannici il 10 agosto 1942: 58 le vittime, un solo superstite. Il Parlamento italiano ha dichiarato il relitto del sommergibile Scirè, affondato il 10 agosto 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale, un sacrario della Marina Militare. Questo … Leggi tutto

A un anno dall’atto vandalico riapre la Casa dell’Erma di Bronzo a Ercolano

La domus era stata deturpata dal graffito impresso con inchiostro indelebile su un dipinto in III stile pompeiano. I lavori hanno portato alla “rinascita” dell’antica abitazione. Visite dal 2 giugno. A un anno esatto dal grave atto vandalico che l’aveva colpita, la Casa dell’Erma di Bronzo riapre finalmente al pubblico. Dal prossimo 2 giugno, i … Leggi tutto

Dopo 2 generazioni non sei più italiano

Il magistrato sostiene il principio secondo il quale gli emigranti del Bel Paese, dopo due generazioni, diventano stranieri e i loro discendenti perdono il diritto alla cittadinanza italiana. Bologna – In una recente ordinanza del tribunale di Bologna il giudice sostiene che gli emigranti italiani, dopo due generazioni, perdono le caratteristiche del “popolo italiano” e … Leggi tutto

Strage di Capaci, a Palermo apre il “Museo del Presente”: memoria viva contro la mafia

Agenda e penna di Giovanni Falcone museo del presente

Nel 33° anniversario della strage di Capaci apre a Palazzo Jung un museo innovativo dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: tra gli oggetti esposti, agende, papere, installazioni immersive e simboli di una battaglia ancora attuale. Palermo – Si apre nel 33° anniversario della strage di Capaci il Museo del Presente Giovanni Falcone e … Leggi tutto

18 maggio 1944: 80 anni fa la battaglia di Montecassino tra le rovine dell’abbazia [VIDEO]

Dopo mesi di scontri, l’antichissima abbazia fondata da san Benedetto ridotta a un cumulo di macerie dagli Alleati diventa simbolo della tragedia della guerra. Il 18 maggio 1944, dopo quattro durissimi mesi di combattimenti, si concluse la battaglia di Montecassino, uno degli scontri più cruenti della Seconda guerra mondiale sul fronte italiano. Quel giorno, i … Leggi tutto

Addio a Nino Marazzita, il principe del Foro che illuminò i misteri d’Italia

Nino Marazzita

“La giustizia non è vendetta, ma equilibrio”. Penalista, divulgatore e protagonista dei grandi processi, da Pacciani a Pasolini: morto a 87 anni il legale che difese verità e libertà. Roma – L’Italia perde una delle sue figure più carismatiche del diritto penale: Nino Marazzita, avvocato, giornalista e volto televisivo, si è spento a Roma all’età … Leggi tutto

1841–2025, 184 anni di mistero: con “I Delitti della Rue Morgue”, Poe inventa il poliziesco

Il racconto pubblicato dallo scrittore americano, cambia la storia della letteratura, tenendo a battesimo un genere che ancora tiene con il fiato sospeso. Il 20 aprile 1841, Edgar Allan Poe pubblicava sulle pagine del Graham’s Magazine un racconto destinato a cambiare la storia della letteratura: I Delitti della Rue Morgue. A distanza di 184 anni, … Leggi tutto