Al MuVet di Vetulonia gli straordinari “quadri etruschi” recuperati da Soprintendenza e Gdf

Esposte quattro lastre dipinte in terracotta provenienti da scavi clandestini presso l’antica Caere (Cerveteri) e salvate dal mercato illegale. Castiglione della Pescaia (Grosseto) – Grandi novità al Museo Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia (Castiglione della Pescaia, Grosseto). Da pochi giorni nelle sale è visibile la mostra “Quadri etruschi raccontano. Il mito e il rito da Caere a Vetulonia … Leggi tutto

Piero della Francesca, ricomposto dopo 555 anni lo spettacolare “Polittico agostiniano”

Le 8 parti superstiti del capolavoro rinascimentale finalmente esposte al Poldi Pezzoli di Milano nella “riunione del secolo”. Milano – Smembrato a fine Cinquecento, torna a ricomporsi per la prima volta da allora il Polittico agostiniano realizzato da Piero Della Francesca (1412–1492) per l’altare maggiore della Chiesa degli Agostiniani a Borgo San Sepolcro nell’Aretino fra il 1454 … Leggi tutto

L’enigma del Maestro di San Francesco: a Perugia lo “stil novo” del Duecento umbro

Sessanta capolavori svelano i segreti dell’artista più importante attivo in Centro Italia dopo Giunta Pisano e prima di Cimabue. Perugia – È meno conosciuto dei grandi maestri che vennero prima o dopo di lui del Duecento, da Giunta Pisano a Cimabue e Giotto. Ma il Maestro di San Francesco, il cui nome è ancora ignoto ma la … Leggi tutto

Fiori, emozioni e paesaggi: a Padova i colori di Monet nel trionfo dell’Impressionismo

Al Centro Altinate San Gaetano l’esposizione dedicata al grande artista francese in occasione dei 150 anni dalla nascita della corrente artistica che aprì alla modernità. Padova – Claude Monet (1840-1926), il padre dell’Impressionismo, è uno degli artisti più amati di sempre. In occasione dei 150 anni dalla nascita della corrente artistica forse più amata dal … Leggi tutto

Giacomo Matteotti: a cent’anni dal delitto, vita e morte di un padre della democrazia

A Roma in Palazzo Braschi una mostra ricorda il percorso umano e politico del leader socialista trucidato dai fascisti. Roma – In occasione del centenario della morte brutale per mano dei fascisti, il percorso umano e politico di Giacomo Matteotti viene celebrato da una grande mostra, che ha aperto i battenti il primo marzo e … Leggi tutto

Lovere romana e i suoi abitanti rivivono grazie ai ritrovamenti della necropoli

All’Atelier del Tadini della cittadina bergamasca un viaggio nel tempo alla scoperta dell’antico abitato, ormai scomparso ma testimoniato dai ricchi reperti archeologici di via Martinoli. LOVERE (BG) – Si inaugura sabato 2 marzo a Lovere, presso l’Atelier del Tadini, la mostra “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli”, che sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 2 … Leggi tutto

Atmosfere gotiche e donne fatali: il Medioevo e il Rinascimento che stregarono i Preraffaelliti

A Forlì 320 opere raccontano l’influenza di pittori italiani quali Beato Angelico e Filippo Lippi sul movimento che nell’Inghilterra vittoriana pose le basi per il Simbolismo. Forlì – Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte storica italiana, dal Medioevo al Rinascimento, ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica, in particolare sui Preraffaelliti. … Leggi tutto

I tormenti e le estasi di Van Gogh a Trieste: in mostra 50 capolavori “verso la luce”

Al Museo Revoltella un percorso nell’arte del pittore più amato. Ricongiunti dopo 134 i ritratti dei due coniugi Ginoux. Trieste – Sbarca a Trieste la “mostra dei record”. Visitata in pochi mesi da 600mila visitatori a Roma, l’esposizione dedicata a Vincent van Gogh tenta l’assalto di Trieste, armata di oltre 50 capolavori del grande artista … Leggi tutto

Seta e velluto: a Palazzo Madama di Torino tutto il fascino degli abiti tra XIV e XX secolo

In mostra anche i preziosi oggetti in peltro della Collezione Bonci: dagli arredi per la tavola agli strumenti medici. Torino – Una nuova tappa nella scoperta della bellezza della seta nelle collezioni tessili di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. La rotazione dei manufatti esposti nella sala tessuti del museo , a cura di Maria … Leggi tutto

Non frasi in codice per la Carboneria, ma torridi versi erotici: decifrato il misterioso manoscritto del patriota

In mostra a Modena le pagine ricolme di “strani” simboli vergate quasi 150 anni fa da Pietro Celestino Giannone. Modena – Un codice cifrato, un piccolo manoscritto in carta leggera, con numeri e strani simboli, a formare un testo incomprensibile, appartenente alla raccolta del Risorgimento del Museo Civico. E il suo autore, il poeta e … Leggi tutto