Alluvioni e terremoti, il 13 ottobre migliaia di volontari in campo per aiutarci a ridurre i rischi

La campagna “Io non rischio” della protezione civile: volontari in piazza, online la mappa dei punti informativi. Ridurre gli effetti dei rischi, naturali e non solo, è possibile: per questo domenica 13 ottobre tornano in centinaia di piazze i punti informativi “Io non rischio”, la campagna sulle buone pratiche di protezione civile attraverso cui ciascuno … Leggi tutto

Sassari, ultima tappa per la mostra che celebra i 250 anni della Guardia di Finanza

Nella Biblioteca Universitaria di Sassari: sarà aperta al pubblico fino a domenica 13 ottobre con ingresso gratuito. Sassari – Stamani è stata inaugurata, nella Biblioteca Universitaria di Sassari, la mostra “250 anni della Guardia di Finanza: dalle origini alla moderna polizia economico-finanziaria”, organizzata dal Comando Provinciale di Sassari in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di … Leggi tutto

Varese, al via ai Giardini Estensi “Villaggio della Sicurezza”

La manifestazione affronta l’argomento della Sicurezza e della Prevenzione in tutti gli ambiti di vita. L’11 e 12 ottobre presenta anche la polizia. Varese – Anche la Polizia di Stato prenderà parte alla terza edizione del “Villaggio della Sicurezza”, organizzata dall’AIME, Associazione Imprenditori Europei, presso i Giardini Estensi di Varese, dall’11 al 16 ottobre. Il … Leggi tutto

Roma, riapre alle visite il Santuario Siriaco del Gianicolo (e svela i suoi segreti)

Quattro giornate di visite gratuite, dal 13 ottobre al 10 novembre, in un luogo testimone della ascesa e della caduta del paganesimo. Roma – Riapre le sue porte al pubblico il Santuario Siriaco del Gianicolo con quattro giornate di visite gratuite, tra ottobre e novembre, in un luogo che dalle origini di Roma fino alla tarda antichità … Leggi tutto

Technotown, continua a Villa Torlonia l’hub della scienza creativa dedicato ai giovani

Corsi, incontri, talk e tante factory creative: a Roma protagonisti i ragazzi dai 12 anni in su. Roma – A Villa Torlonia, proseguono per tutto il mese di ottobre le attività proposte da Technotown, l’hub della scienza creativa dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, con l’organizzazione e la cura scientifica di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Associazione … Leggi tutto

Roma: animali e figure fantastiche “invadono” l’Archivio di Stato

La mostra propone un intrigante viaggio nell’immaginario, dall’antichità agli illustratori contemporanei, passando per i celebri bestiari medievali. Tra storia, arte e leggenda. Roma – Ha aperto da poco i battenti all’Archivio di Stato di Roma la mostra Animali e figure fantastiche tra storia arte e leggenda: un campionario immaginario dell’Archivio di Stato di Roma. Realizzata … Leggi tutto

Com’era rappresentato il mondo ai tempi di Marco Polo? Ce lo spiega una mostra a Venezia

Il Mappamondo di Fra Mauro

Esposti nella Biblioteca Marciana alcuni spettacolari tesori cartografici dal Vaticano, messi a confronto con il celebre mappamondo di Fra’ Mauro (1460). Venezia – Ha aperto i battenti a Venezia “Rappresentare il mondo ai tempi di Marco Polo. Tesori cartografici dal Vaticano a confronto con Fra’ Mauro”, importante mostra che fino al 19 dicembre permetterà, alla … Leggi tutto

“Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”: tavola rotonda a Montecitorio

Momento di riflessione e dibattito in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre. Roma – Mercoledì 9 ottobre 2024, dalle ore 10,00, è in programma, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, a Palazzo Montecitorio, la tavola rotonda “Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”, su iniziativa del deputato … Leggi tutto

“Astronave Terra”, il cambiamento climatico visto dall’alto: al via la Settimana mondiale dello spazio a Siena

Il 9 ottobre alla sezione di fisica dell’Ateneo toscano. Le iniziative dedicate allo spazio proseguiranno nelle settimane successive. Siena – Il cambiamento climatico è un tema di scottante attualità e alla base dell’auspicata transizione ecologica. Un consistente contributo alla raccolta dei dati scientifici che monitorano continuamente lo stato del pianeta viene da strumenti posti nello … Leggi tutto

Bologna, dai monasteri alle carceri: mostra e convegno sulle forme della reclusione

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre l’iniziativa a cura dell’Università di Bologna. Esposti gli scatti di Franco Zecchin. Bologna – La reclusione: un tema complesso e attualissimo. Lo affronteranno due iniziative promosse dal DiSCi – Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna presso il Complesso di San Giovanni in Monte, convento e carcere nei secoli passati. Prendendo le mosse dalla storia della … Leggi tutto