“Sfruttati”: un libro indaga il fenomeno del caporalato agricolo in Toscana

Il 5 novembre a Siena si presenta il volume di Fabio Berti: al centro il dramma dello sfruttamento del lavoro immigrato. Siena – Lo sfruttamento del lavoro immigrato in agricoltura è divenuto un fenomeno strutturale da cui ancora troppe imprese traggono profitti e vantaggi indebiti grazie a forme di concorrenza sleale. Da alcuni anni si è … Leggi tutto

Cuccagna Jazz Club: arrivano Rusty Brass, Macade Trio, quartetto Sensi e Milanoans

Quattro gli appuntamenti musicali dal 5 al 26 novembre alla Cascina Cuccagna di Milano. Milano – Sono quattro gli appuntamenti nel mese di novembre alla Cascina Cuccagna di Milano nell’ambito della rassegna “Il rito del jazz”, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi con il contributo di Nuovo Imaie. Come sempre, i concerti saranno in programma ogni martedì, presso il ristorante Un posto a Milano, … Leggi tutto

L’arte? Nella Roma tra Cinque e Ottocento era (anche) cosa… da donne

Fino al 23 marzo 2025 a Palazzo Braschi oltre 130 opere raccontano la presenza femminile nella “capitale delle Arti” tra XVI e XIX secolo. Roma –  Le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo … Leggi tutto

“Musique Royale”: pianoforte superstar alla Reggia di Monza (e c’è Morricone in salsa jazz)

Dal 4 al 20 novembre 4 eventi con la greca Tania Giannouli e lo svizzero Nik Bärtsch, oltre al trombettista siciliano Giovanni Falzone con uno dei suoi progetti più coinvolgenti. Monza – Dopo il live inaugurale del trombonista statunitense Andy Clausen e l’entusiasmante concerto dell’Orchestra Canova (che ha eseguito la Nona Sinfonia di Beethoven davanti … Leggi tutto

Capua ospita il Duo Aulos & Vox: un viaggio musicale tra poesia e sperimentazione

Domenica 3 novembre in programma al Museo Campano brani di Morricone e un’azione scenica sui nove cieli di Dante. Capua – Domenica 3 novembre 2024 alle ore 18.30, il Museo Campano di Capua accoglierà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica. Nell’ambito dell’Autunno Musicale, per il ciclo “Nuovi Linguaggi,” il Duo Aulos & Vox, … Leggi tutto

Gibellina è la “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026

La cittadina siciliana ha sbaragliato la concorrenza di Carrara, Gallarate, Pescara e Todi. Gibellina è la “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026. A proclamarla, ieri 31 ottobre, è stato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla quale sono intervenuti … Leggi tutto

Il magico e raffinato “mondo fluttuante” di Hokusai incanta Pisa

A Palazzo Blu per la prima volta oltre 200 opere del grande maestro giapponese dell’ukiyoe, artefice di immagini diventate iconiche. Pisa – Per la prima volta Palazzo Blu di Pisa ospita una grande mostra dedicata al celebre maestro giapponese Hokusai, il massimo esponente del filone artistico ukiyoe,  letteralmente tradotto “immagini del Mondo Fluttuante”, che ha segnato … Leggi tutto

“Semplicemente Marcello”: Rimini omaggia Mastroianni con una mostra fotografica

Nel giorno dell’anniversario della morte di Federico Fellini, la città celebra il centenario del suo attore preferito e ‘alter ego’. Rimini – Il 31 ottobre di 31 anni fa moriva Federico Fellini lasciando in eredità il suo mondo universale di sogni e visioni. Una data che Rimini ha scolpita nel cuore e che quest’anno vuole … Leggi tutto

“Sguardi dalla Torre”: a Milano arriva in mostra un’opera rara di Pablo Picasso

“La loge (Le balcon)” dell’artista iberico esposta al pubblico a 130 metri di altezza nella Torre di PwC Italia. Milano – Torna “Sguardi dalla Torre”, l’iniziativa di PwC Italia dedicata all’arte e alla cultura. Grazie all’avvio di un percorso di collaborazione con la Pinacoteca di Brera,la Torre PwC  – Piazza tre Torri, City Life, Milano –  apre di nuovo le … Leggi tutto

Lungo weekend al Parco di Ercolano: scavi e teatro aperti, raddoppiano le giornate gratuite

Domenica gratuita anche a Villa Sora. Il mese di novembre parte con il raddoppio delle giornate gratuite, dopo domenica 3 novembre che rientra nell’iniziativa ministeriale di #domenicalmuseo, con apertura gratuita dei siti statali nella prima domenica di ogni mese, lunedì 4 novembre si ripete l’apertura a ingresso gratuito grazie alla terza delle giornate annuali a ingresso … Leggi tutto