Malessere psicologico a lavoro: il 25% detesta quello che fa, 22mila scontenti

Una ricerca condotta da “Gallup”, rivela che bel il 62% degli intervistati non si sente affatto coinvolto nel processo produttivo. Roma – Il 25% dei lavoratori detesta il lavoro che svolge. Si fa di tutto per avere un lavoro, perché senza è impossibile vivere, eppure una volta raggiunto l’obiettivo, spesso le persone se ne lamentano, … Leggi tutto

IA, cambia l’orchestra ma la musica è la stessa: lavoratori sempre più schiavi

L’avvento dell’Intelligenza artificiale non solo sostituisce il lavoro umano ma può renderlo invisibile anche dal punto di vista sindacale. Roma – Oggi, grazie all’avvento di Sua Eccellenza Madame Technologie, sembra che ogni soluzione sia a portata di mano. Tuttavia, se ci domandiamo, ad esempio, come funzioni un sito di commercio online o come agisca un … Leggi tutto

Trenitalia, va in pensione (anticipata) il check-in online per i biglietti digitali dei treni regionali

Dal 21 settembre addio alla procedura che tante polemiche (e multe) aveva suscitato. Al suo posto la validazione automatica all’orario della partenza programmata. Roma – Novità per chi viaggia in treno. Dal 21 settembre 2024 il biglietto digitale per i treni regionali si validerà automaticamente: non sarà più necessario, quindi, fare il check in online, … Leggi tutto

Scuola, l’allarme della Cgia: in Italia 431mila giovani hanno solo la terza media

Al Nord boom degli istituti tecnici e professionali. Al Sud e nelle Isole livelli record di abbandono scolastico: in Sardegna 17,3%, in Sicilia 17,1%. Il dato-sorpresa della Provincia di Bolzano: 16,2%. Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma per molti giovani i banchi di scuola sono un lontano ricordo: secondo l’ultima elaborazione compiuta … Leggi tutto

Rivoluzione “retrò”: tornano in auge i telefonini di una volta, più basici

Niente più email, messaggi, video, social e tutti gli ammennicoli vari che la tecnologia ci impone. Ci pensa la finlandese Nokia. Roma – Attrae come una calamita, ma è difficile staccarsene! Molti che sono partiti per le agognate vacanze si sono ripromessi di staccare dai dispositivi elettronici. Niente più email, messaggi, video, social e tutti … Leggi tutto

Sanità: continuano i “viaggi della speranza” dal Sud alle regioni del Nord

Tante ancora le criticità per curarsi, dalla carenza di personale medico e infermieristico alle liste d’attesa lunghe quanto un’autostrada. Roma – Continuano i “viaggi della speranza“ dal Sud al Nord del Paese. I problemi della sanità sono, ormai noti a tutti. Alla carenza di personale medico e infermieristico, alle liste d’attesa lunghe quanto un’autostrada e … Leggi tutto

“Overthinking”: quando pensare troppo fa male, una questione molto femminile

I dati pubblicati nel 2022 su “The Lancet”, dicono che le donne a livello mondiale sono colpite da un maggior “sovraccarico cognitivo”. Roma – Avere troppi pensieri nuoce gravemente alla salute. Oggi il pensare troppo è diventato un archetipo della nostra società. Se non lo si fa, sembra di sentirsi esclusi. Perché pensare significa ponderazione, … Leggi tutto

I prezzi “salati” dei libri scolastici, l’Antitrust avvia indagine conoscitiva: tutti i bonus

Federconsumatori ha rilevato un rincaro medio del +6,6% rispetto al 2023. La spesa ammonterà a circa 647 euro per ciascun alunno. Roma – L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia che comprende anche le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e a docenti della … Leggi tutto

Ecco la “Money dysmorphia”, il rischio di sentirsi più poveri di quello che si è

Si tratta di una percezione negativa e irrealistica del proprio benessere finanziario e della propria posizione economica.  Roma – Vuoi vedere che la povertà non esiste, ma solo percepita? Il web, com’è noto, è un grande oceano solcato da velieri, barche, grandi imbarcazioni, catamarani, yacht e dal trasporto marittimo che permette di attraversare le cosiddette … Leggi tutto

Nell’era della tecnologia e dell’IA i giovani hanno disimparato a scrivere a mano

L’allarme dei grafologi, una professione fortemente minacciata dall’avvento dei programmi dell’Intelligenza Artificiale. Roma – Con l’uso della tecnologia, i giovani hanno disimparato a scrivere a mano. Qualche buontempone a questa notizia potrebbe rispondere un bel “chi se ne frega”, tanto si usa il tablet, lo smartphone o la tastiera del computer per scrivere, che problema … Leggi tutto