Al via la Transizione 5.0, la sfida per le imprese tra digitale e green

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori: al centro le competenze. Roma – Finalmente il Piano Transizione 5.0 è stato approvato! L’attesa è stata spasmodica, ma, finalmente, il fatidico giorno è arrivato: agli inizi del mese di luglio è stato approvato il decreto attuativo del piano “Transizione … Leggi tutto

Consumo di pesce in Europa: a luglio “finisce” quello pescato nel Mediterraneo

Secondo il Wwf il nostro mare viene sfruttato al di sopra le sue possibilità e il cambiamento climatico peggiora le cose. Roma – Le riserve di pesce mediterraneo, a luglio, sono state già divorate. Quando si leggono delle notizie che galoppano come cavalieri solitari nelle immense praterie del web, è come ritrovarsi su un ring, … Leggi tutto

La scomparsa del pasticciere Roberto Linguanotto, inventore del Tiramisù

All’inizio degli anni Settanta lavorava in un ristorante di Treviso, città dove il dolce fu creato come variante del classico zabaione. Treviso – E’ morto Roberto Linguanotto, il pasticciere considerato l’inventore del Tiramisù, diventato famoso negli anni ’70 come sostituto dello zabaione. Linguanotto, trevigiano, aveva 81 anni. Il cordoglio del presidente del Veneto Luca Zaia: “Il Tiramisù oggi è un’eccellenza culinaria riconosciuta in tutto … Leggi tutto

Rapporto genitori e figli, quando una “sgridata” diventa dannosa

L’ultimo rapporto sull’infanzia a cura della Fondazione CESVI fotografa la realtà: i maltrattamenti sono comunque nocivi. Roma – Le “sgridate” ai figli possono essere dannose. E’ comune a molte persone che durante la loro adolescenza abbiano ricevuto delle “sgridate” dai genitori, quei rimproveri a voce alta e risentita per esprimere severità in occasione di qualche … Leggi tutto

Il rapporto Ocse sulla demografia: più le case costano meno figli nascono

Il crollo della fecondità e l’importanza di una politica abitativa. Italia agli ultimi posti per nascite e giovani restano coi genitori. Roma – Immobili e natalità, un rapporto controverso! La denatalità dell’opulento occidente è uno delle maggiori criticità della società attuale e rappresenta una priorità nell’agenda politica dei governi. Finora, pare, che le politiche attuate … Leggi tutto

Lavoro: in Italia solo l’8% ama quello che fa, la maggioranza lo subisce

Lo dice il “Gallup State of the Global Workplace”, un rapporto globale sul coinvolgimento del lavoratore che riguarda 90 Paesi. Lo si cerca quando non c’è, lo si detesta quando si ha! “Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. E’ uno degli aforismi più noti di Confucio, … Leggi tutto

La Francia pronta a vietare lo smartphone fino ai 13 anni, vincoli anche per i social

Queste regole esistono nel Regno Unito, Svezia, Olanda e Finlandia. In Italia invece tra i dibattiti si vaga alla ricerca della retta via. Roma – Niente smartphone ai minori di 13 anni, siamo francesi! E’ un modo per parafrasare il famoso titolo del film “Niente sesso, siamo inglesi”, una farsa teatrale esilarante e una sagace … Leggi tutto

Incidenti stradali, Aci-Istat: nel 2023 meno morti, ma più anziani e bambini

L’ultimo report traccia il quadro della situazione: tremila decessi, la maggior parte in monopattino e in bicicletta, e 224 mila feriti. Roma – Nel 2023 sono stati 3.039 in Italia i morti negli incidenti stradali, il 3,8% in meno rispetto all’anno prima secondo il report realizzato da Aci-Istat. Aumentano invece i feriti, 224.634, cioè lo … Leggi tutto

“L’elogio dell’imperfezione” e la sua importanza per la salute mentale

L’autobiografia di Rita Levi Montalcini diventata traccia dell’esame di maturità ci racconta le tante virtù del non essere impeccabili. Roma – Il perfezionismo nuoce gravemente alla salute. La società odierna sembra essere mossa dalla continua ricerca di performance ai massimi livelli e ogni qualvolta non si raggiunge l’obiettivo si cade in uno stato di profonda … Leggi tutto

Italia, le nuove stime della popolazione: sempre di meno, sempre più soli

Le previsioni dell’Istat sulla composizione delle famiglie confermano una tendenza “irreversibile”: meno coppie con figli e più single. Roma – La tendenza, dice l’Istat, “parrebbe irreversibile”. Il condizionale è d’obbligo quando si parla di previsioni. Ma l’aggettivo resta comunque piuttosto forte. Anche perché è suffragato dai dati sulle stime della popolazione e delle famiglie appena … Leggi tutto