Famiglia, Istat: nozze in calo (come i divorzi), ad aumentare sono solo le unioni civili

matrimoni in Italia 2024

Il 2024 registra un calo del 6,7% nei matrimoni rispetto al 2023, con una netta diminuzione dei “sì” detti in chiesa. Prosegue anche per il 2024 il trend del calo dei matrimoni in Italia, segnando un -6,7% nei primi otto mesi rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati Istat. Lo scorso anno le … Leggi tutto

Lavorare a ogni costo: il feticismo del lavoro e l’economia che brucia vite

L’ossessione per la crescita economica illimitata ha un costo umano altissimo: salute mentale compromessa, povertà crescente e un sistema insostenibile. Il tormento della crescita senza fine sta producendo solo macerie. Il nostro modello di sviluppo è alla frutta, lo sanno pure i bambini, ormai. L’idea che si potesse avere una crescita economica illimitata ha permeato … Leggi tutto

Violenza: 1 giovane su 5 non è in grado di distinguerla in un rapporto di coppia

Il rapporto “Survey Teen 2024” svela come gli adolescenti interpretano le dinamiche di potere e di controllo in una relazione affettiva. Roma – Poveri ragazzi, non sanno distinguere la violenza in un rapporto sentimentale! La cronaca degli ultimi tempi ha evidenziato alcune peculiarità dei recenti femminicidi, ossia che l’autore era un giovanissimo. Clamoroso è stato … Leggi tutto

La percezione della sicurezza nei dati Istat: “Le donne si sentono più a rischio”

Nel report 2022-2023 emerge che il mondo femminile nel 19% dei casi non esce la sera per paura. Solo il 5,3% degli uomini è timoroso. Roma – Il senso di insicurezza è significativamente più forte nel mondo femminile: le donne sono il doppio più propense a sentirsi insicure quando escono da sole di sera (16,4% … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale può far crescere il Pil del 18%, ma mancano le competenze

Benefici da 312 miliardi l’anno: made in Italy con l’export potrebbe crescere fino a 121 miliardi tra ingegneria meccanica e farmaceutica. Roma – L’Intelligenza Artificiale (IA) dovrebbe incrementare il PIL, però mancano le competenze! Lo storytelling ricorrente, da qualche tempo, si fonda sulle virtù salvifiche e taumaturgiche dell’IA e che produrrà benefici alla società intera. … Leggi tutto

Salasso Tari 2024: aumenta la tassa sui rifiuti, le città dove si paga di più

I dati nel rapporto Osservatorio Prezzi Cittadinanzattiva: in cima alla lista dei tartassati c’è Catania con 594 euro annui seguita da Pisa. Roma – Sale la spesa delle famiglie italiane per la raccolta dei rifiuti, raggiungendo la soglia media dei 329 euro nel 2024, +2,6% rispetto al 2023. Tra i vari capoluoghi di provincia, evidenzia l’ultimo rapporto diffuso dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, … Leggi tutto

Cgia Mestre: piccole e medie imprese tassate 120 volte più dei giganti del web

L’aliquota fiscale per le PMI si aggira sul 50%, al contrario le multinazionali tecnologiche si avvantaggiano di un’aliquota del 36%. Roma – Tasse: come sempre il pesce grande mangia quello piccolo! E poi si dice che i motti popolari e di antica tradizione non siano veritieri! “Il pesce grande mangia quello piccolo” è drammaticamente vero! … Leggi tutto

Antibiotici, Italia maglia nera in Ue: 12 mila morti l’anno per infezioni resistenti

Nel nostro Paese nel biennio 2022-23 sono stati 430mila i pazienti ricoverati che hanno contratto un’infezione durante la degenza. Roma – Italia maglia nera in Europa per decessi da batteri resistenti ai farmaci. I morti causati nel nostro Paese da infezioni ospedaliere resistenti agli antimicrobici sono circa 12mila all’anno, un terzo di tutti i decessi che si verificano in … Leggi tutto

Depressione e ansia: la generazione Z messa a dura prova dalla pandemia

Il rapporto Censis-Consiglio nazionale dei giovani evidenzia come quasi il 50% delle persone tra 18 e 25 anni ha sofferto di questi disturbi. Roma – La GenZ ha problemi di salute mentale. Povera GenZ, i nati tra i medio-tardi anni ’90 del XX secolo e i primi anni 2010, la prima completamente cresciuta nel mondo … Leggi tutto

In Italia la povertà è ereditaria, peggio di noi in Europa solo Romania e Bulgaria

Niente “ascensore sociale” nel nostro Paese: il 34% degli adulti poveri viene da famiglie povere. Nella classifica europea siamo indietro. Roma – Povertà e scuola, due aspetti che si attraggono. Gli ultimi dati statistici a cura di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, hanno evidenziato la crescita della povertà nelle famiglie italiane, che, ormai, ha raggiunto … Leggi tutto