Made in Italy, l’export agroalimentare verso quota 70 miliardi: vino “superstar”

Il report ISMEA sull’agroalimentare evidenzia la crescita nelle vendite all’estero di, spumanti, olio EVO e pasta, in primis negli Stati Uniti. ROMA – Chiude a più 7,1% il bilancio dei primi sei mesi dell’anno dell’export agroalimentare italiano. Con 34 miliardi di euro di vendite all’estero realizzate dai vini e dagli alimenti tricolore, riporta Agricultura.it, si … Leggi tutto

Alluvioni e terremoti, il 13 ottobre migliaia di volontari in campo per aiutarci a ridurre i rischi

La campagna “Io non rischio” della protezione civile: volontari in piazza, online la mappa dei punti informativi. Ridurre gli effetti dei rischi, naturali e non solo, è possibile: per questo domenica 13 ottobre tornano in centinaia di piazze i punti informativi “Io non rischio”, la campagna sulle buone pratiche di protezione civile attraverso cui ciascuno … Leggi tutto

I requisiti per avere il Bonus Natale: la circolare dell’Agenzia delle Entrate

A chi spetta e come richiederlo: l’importo pari a 100 euro arriverà con la Tredicesima. Prima casa fuori dai requisiti di reddito. Roma – Sono tre i requisiti necessari per ottenere il bonus Natale da 100 euro: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro; avere sia il coniuge sia (almeno) un … Leggi tutto

Violenza di genere: la Convenzione di Istanbul è rimasta lettera morta

Sono passati dieci anni, agosto 2014, da quando fu ratificata. Donne in Rete contro la violenza ritiene che c’è ancora molto da fare. Roma – La Convenzione di Istanbul per il contrasto della violenza di genere è rimasta lettera morta. La cronaca ci racconta, quasi quotidianamente purtroppo, di episodi di violenza contro le donne. Sono … Leggi tutto

La corsa della Cina per i “chips cerebrali”: così si connette l’umano al computer

Presentata la BCI, un’interfaccia neurale con cui una scimmia ha potuto controllare un braccio robotico solo con il pensiero. Roma – Anche la Cina partecipa alla corsa per i “chips cerebrali”. Nel maggio scorso, una notizia è rimbalzata nel web suscitando prima stupore e poi scompiglio. La Cina si sta mettendo alla pari con l’occidente … Leggi tutto

Vajont, la politica tra mea culpa e rinascita: 61 anni fa la frana che cancellò Longarone

Zaia: “Archivio giudiziario riferimento morale più importante di questa sciagura”. Fontana: “Più responsabili su gestione risorse naturali”. Longarone – Quella del Vajont rappresenta una tragedia unica per dimensioni e cause: l’intervento umano. La diga e il gigantesco invaso artificiale alterarono i delicati equilibri geologici di una vallata fragile, cancellando in pochi secondi l’esistenza di duemila persone. Era il 9 … Leggi tutto

“Dal letame nascono i fior”: il miracolo di Peccioli, dove i rifiuti producono bellezza

Grazie ad una gestione innovativa che si avvale di tecnologie all’avanguardia, il borgo toscano ha fatto di una delle più grandi discariche della regione un volano di sviluppo. Roma – La discarica di Peccioli sembra un paradiso terrestre. E poi dicono che gli italiani sono dei buoni a nulla, furbi, truffaldini, senza rispetto delle regole. … Leggi tutto

Fondazione Gimbe: “Sanità pubblica allo sfascio, è la vera emergenza del Paese”

Nel 2023 è crollata la spesa per la prevenzione e si è registrata una crisi di personale senza precedenti. In quasi 4,5 milioni nel 2023 hanno rinunciato alle cure, 2,5 milioni per motivi economici. Aumenta la spesa per la sanità, ma solo di quella privata. La sanità pubblica invece è allo sbando totale, disastrata dai … Leggi tutto

Il dossieraggio, l’arresto dell’hacker e l’ombra del dark web: allarme cybersecurity

Al ‘Cybertech Europe 2024’ con Frattasi e Mantovano l’analisi di un fenomeno oscuro che avanza e minaccia la sicurezza degli Stati. Roma –  La notizia dell’arresto dell’impiegato informatico di 24 anni originario di Gela, per gli attacchi hacker al ministero della Giustizia, ha fatto scattare ancora una volta, dopo il caso dossieraggio ai danni di vip e … Leggi tutto

Il “sorpasso” dell’energia solare e eolica sulla produzione delle fonti fossili

A svelare la rivincita della natura, i dati diffusi da “Ember”, un centro studi energetico globale indipendente con sede nel Regno Unito. Roma – Col sole e col vento, al diavolo l’energie fossili! Notizia da non credere: nei primi sei mesi dell’anno in corso il solare e l’eolico hanno prodotto più energia delle fonti fossili. … Leggi tutto