Inquinamento domestico: case e uffici come trappole tossiche

Le abitazioni e i luoghi di lavoro possono essere tra gli ambienti più inquinanti. Danni alla salute, gas nocivi e un costo sociale altissimo: ecco i dati allarmanti. Una volta si diceva “casa dolce casa”, perché quando si tornava nella propria dimora, dopo lungo tempo o dopo una giornata di duro lavoro, era piacevole rituffarsi … Leggi tutto

Brexit: un disastro economico per il Regno Unito?

Dal referendum del 2016, la Brexit sembra aver pesantemente danneggiato l’economia britannica. Ecco le conseguenze sul commercio e le prospettive future per il Regno Unito. Per l’economia britannica, l’uscita dall’UE sta provocando solo danni. Hanno voluto la bicicletta, e adesso che pedalino, si potrebbe dire a proposito della Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea! … Leggi tutto

Generazione Alpha: i “nativi digitali” e il vuoto di comunità

Chi sono i primi nativi digitali, totalmente immersi nel mondo virtuale? Uno studio ne indaga l’identikit, tra ansia e isolamento e i pericoli legati a nuovi modelli “sociali”. La Generazione Alpha, questa sconosciuta! E’ insolita la caratteristica di definire, da parte degli scienziati sociali, le generazioni con aggettivi o con lettere dell’alfabeto. E’ stato stilato … Leggi tutto

Scoppia il caso affitti brevi, tra proteste di invasione turistica e guerra alle Key-box

affitti brevi

Da Milano a Roma famiglie e studenti chiedono un tetto ai canoni di locazione e una regolamentazione del settore. Manifestazione il 13. Roma – Scoppia il caso affitti brevi. Da una parte ci sono le famiglie e gli studenti che hanno sempre meno chance, a causa del boom turistico e dell’aumento dei prezzi. Dall’altra la … Leggi tutto

Eventi climatici estremi: prevenire è meglio che curare (ma alle autorità importa poco…)

alluvione

Il “maltempo” causa migliaia di vittime ogni anno, ma modelli statistici e prevenzione possono ridurre i rischi, proteggendo le comunità più vulnerabili. Gli eventi climatici estremi si posso prevenire e salvare migliaia di vite umane. E’ da un bel po’ di tempo che si parla, meglio sarebbe dire si ciancia, di mutamento climatico e dei … Leggi tutto

La Giornata delle persone con disabilità, tra dati e progetti politici

La ministra Locatelli: “Dal 2025 prenderà il via la sperimentazione della riforma introdotta con il decreto 62”. Il report di Unicusano. Roma – L’Italia è, ancora oggi, un Paese poco inclusivo. A raccontarlo sono i numeri raccolti dall’Unicusano nella sua ultima infografica pubblicata a ridosso della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra … Leggi tutto

L’Emilia-Romagna invasa dalle ragnatele: il misterioso fenomeno del “ballooning” dopo l’alluvione

Un evento naturale raro in Italia, ma affascinante, nato come risposta ad uno… stato di crisi. Le immagini hanno fatto il giro del web. L’Emilia-Romagna invasa dalle ragnatele! La cronaca non finisce mai di stupire. Quello che una volta si vedeva solo nei film o nei fumetti del genere fantasy, adesso è realtà. Si tratta … Leggi tutto

I film horror riducono l’ansia? Scienza e psicologia svelano il mistero

Secondo uno studio danese, guardare film del terrore genererebbe addirittura un senso di piacere e benessere. Ma la paura controllata può davvero trasformarsi in una terapia? I film horror mitigano l’ansia! Ci si stenta a credere e, invece, pare corrispondere al vero: i film horror sono una terapia per controllare l’ansia. E pensare che, se … Leggi tutto

Sotto l’albero ritorna il caro-voli. Assoutenti: “Prezzi insostenibili per molte famiglie”

Aeroporto Orio al Serio

In vista delle festività natalizie decollano anche le tariffe dei voli nazionali che su alcune tratte già superano i 600 euro a passeggero. Roma – Le tariffe dei voli nazionali stanno registrando un’impennata in vista delle festività natalizie e di fine anno, con alcune tratte che superano già i 600 euro per passeggero. A evidenziarlo … Leggi tutto

De-Influencing: il fenomeno che sfida il consumismo sfrenato e gli influencer

Il de-influencing sta rivoluzionando i social media: meno consumismo, più sostenibilità. Ecco come la Gen Z e i nuovi trend cercano di opporsi agli influencer tradizionali. Sta spopolando il “de-influencing”. E’ risaputo che Internet, la grande rete globale simile a quella per la pesca, in cui si impigliano i pesci, così come restano appiccicati tutti … Leggi tutto