Ristorazione: la dura vita del cameriere, tra pregiudizi e turni massacranti

L’Epam di Milano denuncia la mancanza di 10mila lavoratori in questo settore. Galdus “tra un paio d’anni la situazione peggiorerà”. Roma – Poveri camerieri, denigrati e malpagati! Tra i tanti mesieri che ci sono sulla faccia della terra, spesso utili solo a sbarcare sbarcare il lunario, c’è ne è uno particolarmente duro: il cameriere. Una … Leggi tutto

Arsenico e vecchi risotti: siamo vittime di un’alimentazione del…cadmio!

Il consumatore nel mirino: riscontrati livelli del metallo pesante al limite del consentito nella maggior parte dei campioni esaminati. Roma – Vittime di una alimentazione del… cadmio! Ci si sente accerchiati da tutte le parti, l’allerta deve essere sempre vigile, bisogna stare con gli occhi aperti h24, i nemici si nascondano dappertutto. E’ peggio di … Leggi tutto

Alla ricerca del regalo perduto: storia di una consuetudine ormai naufragata nel consumismo

La tecnologia ha reso tutto più rapido, ma ha dato il colpo finale a tutti gli aspetti simbolici e culturali che da sempre accompagnano il dono. Roma – E’ consuetudine, nelle relazioni umane, fare regali per compleanni, anniversari, feste comandate, nonché per la festa degli innamorati. Oggi la concezione del regalo è stata fagocitata dal … Leggi tutto

Il fascino dell’Intelligenza artificiale, il 60% delle imprese ne è stato sedotto

intelligenza artificiale il giornale popolare

L’opinione pubblica ha mostrato grande interesse per la tematica, tanto che il 75% conosce per sommi capi il software “ChatGPT”. Roma – L’Italia sedotta dall’Intelligenza Artificiale: è proprio una gran “ganza” ‘sta IA. Non è arrivata da molto tempo, ma si è fatta largo con grinta, costanza e, soprattutto, seduzione, a cui pochi sembrano in … Leggi tutto

Eventi climatici estremi, le compagnie assicurative se la danno a gambe

Sborsati oltre 100 mld di dollari, un dato che per gli esperti, è stato maggiore del 22% rispetto alla media dell’intero XXI secolo. Roma – Le assicurazioni se la danno a gambe dagli eventi climatici estremi. L’anno scorso, rispetto al 2022, secondo i dati diffusi da “Legambiente”, in Italia ci sono stati ben 378 eventi … Leggi tutto

Niente smartphone a scuola, siamo inglesi: il governo decreta lo stop ai telefonini in classe

Ricerche mostrano che l’uso continuo le ore di lezioni è un chiaro ostacolo al raggiungimento degli obiettivi didattici. Ma la decisione suscita qualche polemica. La “perfida Albione”, come veniva anticamente chiamato il Regno Unito, la cui etimologia deriva dal latino “albus” ossia bianco, in riferimento alle scogliere candide della Britannia. Oggi il termine viene utilizzatoin … Leggi tutto

Un libro al giorno toglie il medico d’intorno (e un buon livello d’istruzione allunga la vita)

Gli studi confermano l’importanza della cultura come antidoto all’invecchiamento biologico e stimolo alla longevità. Una volta ad allungare la vita era una telefonata, come recitava, nel 1994, uno spot della Sip, la compagnia telefonica nazionale, che da lì a poco sarebbe diventata Telecom. Ora parrebbe che ad allungare la vita sia un alto livello d’istruzione, … Leggi tutto

Il miraggio del “terzo posto”, luogo d’incontro sociale dove c’è tolleranza

Nell’era dei social e dell’isolamento il confronto pubblico non virtuale dopo la casa e il lavoro diventa una ricerca quasi impossibile. Roma – Alla ricerca del senso di comunità perduto! Molti decenni fa. Prima della rivoluzione tecnologica che, come un tornado, ha sconvolto la nostra vita e i rapporti sociali, era consuetudine per le persone … Leggi tutto

I danni della dipendenza da cellulare, la chiamano “cecità percettiva”

L’Università della Florida ha effettuato uno studio sul rapporto tra utilizzo del telefono mentre si cammina e gli infortuni. Roma – Allontanate lo sguardo dal cellulare e guardatevi intorno! E’ diventato uno strumento indispensabile, non se ne può fare a meno. Senza cellulare si corre il rischio di una crisi d’astinenza. Basta andare un po’ … Leggi tutto

Chi ha fame emigra, l’effetto boomerang della diminuzione degli aiuti alimentari

Mentre si contraggono le risorse, conflitti e cambiamenti climatici aumentano l’indigenza globale: al mondo c’è un continente (300 milioni) che non mangia. Roma – I morsi della fame mondiale continuano a farsi sentire. Mentre nell’opulento Occidente non si smette di sprecare cibo e tanti suoi cittadini sono in soprappeso se non obesi, nel resto del … Leggi tutto