La Giornata per la salute della donna, Sereni: “Troppe le differenze territoriali”

La responsabile dem: “Incalzare le istituzioni a fare quanto ancora resta da fare”. Al S. Camillo a Roma nasce “Pronto nodulo” per le urgenze senologiche.

Roma – Oggi, 22 aprile, si celebra la Giornata Nazionale per la salute della donna. “Una scelta fatta dieci anni fa, non casualmente scegliendo la data di nascita di Rita Levi Montalcini, donna e scienziata straordinaria”, ricorda sui social Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale Pd. “Una giornata – afferma Sereni – per ricordare i passi avanti compiuti, come l’introduzione nel nostro ordinamento della ‘medicina di genere’ con la Legge 3/2018, frutto soprattutto del lavoro della ministra Lorenzin e della senatrice Paola Boldrini. Ma anche un’occasione per incalzare le istituzioni a fare quanto ancora resta da fare. Nell’applicazione di quella norma, in particolare per quanto riguarda “l’attenzione alla differenza di genere nella ricerca e nei trial scientifici per i nuovi farmaci e nella organizzazione di specifici percorsi formativi”.

Ma anche, “più in generale, – prosegue la responsabile dem – per gli screening e la prevenzione dei tumori femminili, per il rafforzamento della rete dei consultori, per l’applicazione piena della legge 194, per la tutela della salute riproduttiva delle donne. Troppe differenze sociali e territoriali pesano ancora oggi sul diritto alla salute delle donne. Nella nostra battaglia per difesa e la riforma del Servizio Sanitario Nazionale non dobbiamo mai perdere di vista le differenze, a partire da quella di genere, e i bisogni di cura di ciascuna persona”.

Intanto l’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma lancia “Pronto Nodulo”, un nuovo servizio dedicato alle donne che rilevano un’anomalia alla mammella e necessitano di una risposta immediata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire un’interfaccia diretta e tempestiva per le pazienti, senza lunghe attese, per rispondere a situazioni di urgenza legate alla salute del seno. Le pazienti potranno contattare “Pronto Nodulo” al numero fisso 0658703592 o al numero cellulare 3486250589, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, per ricevere un supporto informativo o, nei casi di urgenza, fissare un appuntamento con uno specialista. Inoltre, sarà attiva una segreteria telefonica per lasciare messaggi e un canale whatsapp al fine di facilitare le richieste.

Il servizio “Pronto Nodulo” non permette di saltare le normali liste d’attesa per i controlli di routine, né di prenotare visite di follow-up. L’iniziativa è destinata esclusivamente alle situazioni di urgenza, come la scoperta di un nodulo sospetto tramite autopalpazione, secrezioni ematiche, arrossamenti cutanei o anomalie riscontrate in esami effettuati altrove. Le richieste verranno gestite da un’infermiera specializzata, che fornirà tutte le informazioni utili e, in caso di necessità, indirizzerà la paziente verso una visita medica urgente. “Pronto Nodulo” rappresenta un importante traguardo nella tempestività dell’assistenza senologica, offrendo alle pazienti una risposta immediata alle loro preoccupazioni e favorendo una diagnosi precoce delle patologie mammarie.

La dottoressa Francesca Svegliati, Responsabile UOSD Diagnostica per Immagini in Senologia, spiega: “Con ‘Pronto Nodulo’ vogliamo garantire alle donne un accesso rapido e diretto in caso di urgenze senologiche, perché sappiamo quanto sia importante intervenire tempestivamente. La diagnosi precoce può fare la differenza: questo servizio nasce per ascoltare, accogliere e accompagnare le pazienti fin dai primi segnali di allarme. È un passo concreto verso una sanità più vicina alle persone e ai loro bisogni”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa