Pasqua, maxi operazione della Gdf in Puglia: sequestrate oltre 2 tonnellate di pescato irregolare

Tra questi, anche ricci di mare, novellame e specie ittiche in fase riproduttiva, il cui prelievo compromette gravemente l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Bari – In vista delle festività pasquali, quando aumentano i consumi di pesce, la Guardia di Finanza – Reparto Operativo Aeronavale di Bari ha intensificato i controlli lungo tutta la costa pugliese per garantire la tracciabilità del pescato, tutelare la salute dei consumatori e difendere il mercato legale.

Durante le operazioni, svolte con il supporto dei mezzi aeronavali dislocati nelle province della regione, sono state sequestrate oltre due tonnellate di prodotti ittici irregolari, privi della documentazione obbligatoria. Tra questi, anche ricci di mare, novellame e specie ittiche in fase riproduttiva, il cui prelievo compromette gravemente l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Il pescato, composto da cefalopodi, mitili, crostacei, ostriche e tartufi di mare, era destinato a canali di vendita illegali e privi di controlli sanitari, esponendo i cittadini a seri rischi per la salute.

L’intervento ha portato alla contestazione di oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative a carico di 80 soggetti, che avrebbero generato un profitto illecito di oltre 100.000 euro, distorcendo la concorrenza e penalizzando gli operatori onesti del settore.

Oltre a proteggere i consumatori, l’operazione mira anche a tutelare il Made in Italy, salvaguardando la qualità e la reputazione della filiera agroalimentare nazionale dalle frodi e dalle pratiche irregolari.

Le indagini proseguono per ricostruire l’intera filiera del pescato sequestrato e accertare eventuali responsabilità fiscali e tributarie.

La componente aeronavale della Guardia di Finanza, composta da circa 500 militari specializzati, presidia i circa 800 km di costa pugliese con un’attività h24, garantendo la difesa dell’ambiente, del mare e della legalità economica tutto l’anno.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa