Maltempo in Maremma: alluvioni e danni tra Orbetello, Capalbio e Manciano [VIDEO]

Nubifragi e grandinate: intervento dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile.

Grosseto – Il territorio di Orbetello (Grosseto) è stato duramente colpito dai nubifragi della notte scorsa, che hanno provocato allagamenti, frane ed esondazioni. I Vigili del Fuoco, anche con mezzi anfibi, sono al lavoro per soccorrere le numerose persone ancora isolate nelle campagne, dove le strade non sono più praticabili.

Gravi danni anche alle coltivazioni agricole tra Albinia, Orbetello e Capalbio, con centinaia di ettari di campi sommersi dall’acqua. La violenza delle piogge ha causato l’esondazione di fossi e canali, trascinando fango su terreni destinati a cereali e ortaggi, e allagando magazzini e abitazioni.

Le operazioni di soccorso sono in corso nelle aree più colpite, tra cui Albinia, Marsiliana e Parrina, mentre il Comune di Orbetello ha approvato uno stanziamento di 80.000 euro per interventi urgenti.

Ecco le principali criticità e chiusure stradali:

  • SP101 e SP102 chiuse per allagamenti.
  • SP128 della Parrina interrotta nei pressi di Barca del Grazi.
  • Frana sulla Panoramica dell’Argentario, strada chiusa in località Cala Grande.
  • Strada pedemontana Lago San Floriano (Capalbio) allagata.
  • Monitoraggio della SR74 da Sgrilla a Marsiliana e Vallerana.

Durante il nubifragio di giovedì sera, una violenta grandinata ha colpito il sud di Orbetello, tra Ansedonia e Capalbio, aggravando ulteriormente la situazione.

Nella notte, forze dell’ordine e volontari hanno presidiato le strade fra Manciano, Orbetello, Capalbio e Sorano, prestando particolare attenzione alla tenuta dei fiumi, tra cui l’Albegna, e dei torrenti della zona, che in passato hanno provocato alluvioni con conseguenze tragiche.

A Manciano (Grosseto), sono caduti 40mm di pioggia in mezz’ora, causando l’esondazione di campi e fossi già saturi dalle precipitazioni precedenti. La velocità dell’acqua ha reso molte strade impraticabili, rendendo necessario l’intervento della Protezione Civile e delle squadre di volontari.

L’emergenza è ancora in corso e la popolazione è invitata alla massima prudenza.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa