Una “bufala” sfida i dazi di Trump: a Napoli arriva il cono di mozzarella da passeggio

Un’idea originale per promuovere il consumo locale e valorizzare la filiera corta del formaggio campano.

Napoli – Si chiama mozzarella da passeggio ed è la nuova trovata tutta partenopea per promuovere i prodotti tipici locali: un cono salato ripieno di ricotta e bocconcini di mozzarella di bufala campana DOP, pensato per essere gustato camminando, proprio come un gelato, ma con l’inconfondibile sapore della tradizione agroalimentare campana.

Il progetto, ideato nell’ambito della Mozzarella Food Experience, è stato presentato in questi giorni a Napoli come risposta concreta alla guerra dei dazi avviata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva minacciato – e poi ufficializzato – l’introduzione di imposte penalizzanti su prodotti agroalimentari europei.

Secondo Loredana Raia, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, l’iniziativa rappresenta una sfida economica e culturale: “Da Napoli parte una nuova sfida che nasce dalla necessità di dare una risposta alla guerra dei dazi. Valorizzare la mozzarella di bufala e i suoi derivati attraverso un progetto imprenditoriale basato sulla filiera corta è una scelta strategica che rafforza l’identità del nostro territorio e delle sue eccellenze”.

Il cono alla mozzarella di bufala, simpatica risposta alla guerra dei dazi avviata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è anche Michele Esposito, amministratore di Mozzarella Food Experience, che spiega: “Il cono alla mozzarella è un progetto vincente perché promuove il consumo locale, coinvolgendo piccoli caseifici, artigiani e imprese familiari. È una risposta concreta alle logiche dei grandi mercati globali che penalizzano le piccole produzioni. In questo modo, garantiamo la qualità dei prodotti, tuteliamo i posti di lavoro e rilanciamo il turismo gastronomico”.

La proposta punta anche sulla sostenibilità economica e sulla valorizzazione della cultura agroalimentare campana, in linea con le politiche regionali degli ultimi anni. Non a caso, Raia ha ricordato anche il ruolo dell’Ateneo di Agraria di Portici, con cui la Regione sta costruendo percorsi per formare “nativi imprenditori in agricoltura”, promuovendo una filiera biologica e di qualità.

Il cono alla mozzarella rappresenta quindi molto più di un’idea originale: è un simbolo di resilienza imprenditoriale, un invito a riscoprire il valore della filiera corta, e un modo per gustare l’eccellenza della mozzarella di bufala anche “on the go”, senza rinunciare alla qualità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa