Un progetto unico, nato nelle Carceri di Modena e Castelfranco Emilia e diretta da Stefano Tè, in scena al Teatro delle Passioni dall’11 al 23 febbraio.
Modena – Il Teatro dei Venti presenta in prima nazionale la “Trilogia dell’Assedio”, un ambizioso progetto diretto da Stefano Tè e realizzato all’interno delle Carceri di Modena e Castelfranco Emilia. Le rappresentazioni si terranno dall’11 al 23 febbraio presso il Teatro delle Passioni di Modena, nell’ambito della stagione di ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione.
La trilogia si compone di tre opere classiche: “Edipo Re”, interpretato dai detenuti del Carcere di Castelfranco Emilia; “Sette contro Tebe”, con la partecipazione di attori e attrici del Carcere di Modena; e “Antigone”, portata in scena dalle attrici della stessa struttura. Queste produzioni saranno presentate sia singolarmente in date diverse, sia in forma di maratona nelle giornate di domenica 16 e domenica 23 febbraio, con inizio alle ore 15:00 e una durata complessiva di circa 3 ore e 15 minuti.
La drammaturgia è frutto della collaborazione tra Vittorio Continelli, Azzurra D’Agostino e Stefano Tè, mentre le musiche sono state composte da Irida Gjergji, Igino L. Caselgrandi e Tonino La Distruzione. Particolare rilievo assume il contributo di F.M., detenuto della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia, che ha curato i bozzetti di scenografia e costumi.
La produzione è realizzata dal Teatro dei Venti, in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna nell’ambito del progetto Stanze di Teatro Carcere, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto beneficia inoltre del sostegno del Ministero della Cultura, del contributo della Fondazione di Modena all’interno dell’iniziativa Abitare Utopie e del supporto di BPER Banca.
I laboratori permanenti nelle carceri sono finanziati dalla Cassa delle Ammende, in collaborazione con i Comuni di Modena e Castelfranco Emilia. Gli spettacoli sono stati creati nell’ambito di AHOS All Hands on Stage, progetto cofinanziato dal programma Creative Europe.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle rappresentazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro dei Venti.