Campi Flegrei, lo studio Ingv: uso dei dati termici Iss nell’allerta sismica

L’interessante analisi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing Letters. Napoli – I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing … Leggi tutto

La “distrazione” è maschile: studio associa più agli uomini il distacco dalla realtà

L’Università di Padova sul neuro sviluppo: l’assenza del pensiero come allontanamento dal reale sembra essere privilegio dei maschi. Roma – La “distrazione” è… maschile! No, non è intervenuta l’“Accademia della Crusca”, la prestigiosa istituzione nazionale ed europea in cui operano studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana, a cambiare il genere del … Leggi tutto

Sul lavoro deve regnare la “sicurezza psicologica”, la serenità aiuta il business

L’ultimo studio del “Boston Consulting Group” con filiali in tutto il mondo. Intervistati 28 mila lavoratori di 16 Paesi, compresa l’Italia. Roma – La serenità aiuta il business. Una volta la cultura contadina sosteneva che “la testa non… vuole pensieri”. Quasi un ossimoro, poiché è difficile che la testa funzioni se non pensa! Ma il … Leggi tutto

Lo scarso utilizzo dello smartphone rende gli studenti più bravi e meno distratti

Lo studio della Southern Illinois University: brevi pause al cellulare, definite “pause tecnologiche”, migliorano le performance in classe. Roma – Viviamo in una società paradossale, in cui gli effetti negativi dell’uso costante dello smartphone sono noti e documentati: distrazione, ansia, stanchezza, solitudine e problemi di autostima. Eppure, questi dispositivi continuano a diffondersi, indipendentemente dagli avvertimenti … Leggi tutto

Covid, la scoperta: lockdown ha invecchiato il cervello degli adolescenti

Studio Usa: le restrizioni sociali hanno velocizzato la maturazione cerebrale, di circa 4,2 anni nelle ragazze e 1,4 anni nei maschi. Roma – I lockdown imposti durante la pandemia di Covid, con l’obbligo di restare a casa e la chiusura delle scuole, hanno invecchiato prematuramente il cervello degli adolescenti. Le restrizioni sociali hanno velocizzato la loro maturazione … Leggi tutto

L’Ufficio del processo accelera la giustizia civile, valido aiuto alla riduzione dei tempi

Lo dice lo studio congiunto realizzato dal ministero della Giustizia e Banca d’Italia: arretrato abbattuto su 100mila procedimenti annui. Roma –  L’Ufficio per il processo è un acceleratore della giustizia civile. A certificarlo è lo studio congiunto del Ministero della Giustizia e della Banca d’Italia “Gli effetti dell’ufficio per il processo sul funzionamento della giustizia … Leggi tutto

Forza Italia tira dritto, proposta sullo ius scholae entro settembre

Sarà condivisa con gli alleati. Pd e Az?”No ad altre iniziative”. Richiesta della cittadinanza italiana dopo un percorso di 10 anni di studio. Roma – Il leader di FI Antonio Tajani ha trasmesso l’input ai capigruppo di Camera e Senato di iniziare alavorare su una proposta organica sullo ius scholae che dovrebbe essere completata entro … Leggi tutto

Sordi per colpa del Covid? Problemi di udito 3 volte più frequenti dopo il virus

Lo rivela uno studio: analizzati i dati di 6,7 milioni di persone in Corea del Sud. I casi più frequenti si sono verificati tra i giovani. Roma – Non sentire i sapori e gli odori è stato, sin dall’inizio, uno dei sintomi più facilmente riconoscibili del Covid. Un nuovo studio svela ora che l’infezione aumenta anche … Leggi tutto

Caldo estremo, 47mila morti in Europa nel 2023: Italia il Paese più colpito

Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, sono 12.743 i decessi per la calura nel Belpaese. Il 2023 si è confermato l’anno più caldo mai registrato a livello globale e il secondo più caldo in Europa, con conseguenze devastanti per la salute pubblica. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal) e … Leggi tutto

La solitudine aumenta il rischio di ictus: lo studio dell’Università di Boston

Apparso sulla rivista “eClinical Medicine” l’esperimento mette in luce il nesso, oltre agli inadeguati stili di vita, come fumo e alcool. Roma – La solitudine permanente incide sulla salute umana. L’esclusione da ogni rapporto di presenza o vicinanza da altre persone, a volte desiderato o ricercato come luogo e spazio di pace o per raccogliersi … Leggi tutto