Il prezzo dell’onore: quando la fedeltà militare sfidò la storia

La resistenza della Divisione Acqui diventa simbolo del rifiuto italiano alla sottomissione nazista. Cefalonia – Nel cuore del mar Ionio, su un’isola greca battuta dai venti, si consumò nell’autunno del 1943 una delle pagine più drammatiche e significative della Seconda Guerra Mondiale. Non fu una battaglia strategica a cambiare le sorti del conflitto, né un’operazione … Leggi tutto

8 settembre 1943: l’Italia tradita e il Paese spaccato nella notte che cambiò la Storia

Un annuncio improvviso, l’esercito allo sbando, la popolazione senza guida: l’armistizio di Cassibile segnò l’inizio del dramma della guerra civile. Oggi Mattarella a Roma per la commemorazione della difesa di Roma. “Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure … Leggi tutto

Il bombardamento di Bari: la Pearl Harbor del Mediterraneo e la tragedia dell’iprite

Nel dicembre 1943, un attacco aereo tedesco al porto pugliese causò una catastrofe umanitaria rimasta nascosta per decenni. Durante l’incursione centinaia di vittime morirono avvelenate dal gas tossico fuoriuscito da una nave americana segreta. Bari – La sera del 2 dicembre 1943, il porto di Bari si trasformò in un inferno di fuoco e morte. … Leggi tutto

Mosaico erotico restituito dai carabinieri a Pompei: lo avevano i discendenti di un ufficiale tedesco

L’opera, raffigurante una coppia di amanti, era stata trafugata durante la Seconda guerra mondiale da un un ufficiale della Wehrmacht. Sarà esposto all’Antiquarium. Pompei – È tornato in Italia un prezioso mosaico romano, probabilmente proveniente da una domus vesuviana, raffigurante una coppia di amanti in una scena erotica. L’opera è stata restituita al Parco Archeologico … Leggi tutto

Il relitto del sommergibile Scirè riconosciuto Sacrario della Marina Militare

Si distinse per il suo ruolo cruciale nelle operazioni degli incursori durante gli attacchi subacquei. Fu affondato dai britannici il 10 agosto 1942: 58 le vittime, un solo superstite. Il Parlamento italiano ha dichiarato il relitto del sommergibile Scirè, affondato il 10 agosto 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale, un sacrario della Marina Militare. Questo … Leggi tutto

18 maggio 1944: 80 anni fa la battaglia di Montecassino tra le rovine dell’abbazia [VIDEO]

Dopo mesi di scontri, l’antichissima abbazia fondata da san Benedetto ridotta a un cumulo di macerie dagli Alleati diventa simbolo della tragedia della guerra. Il 18 maggio 1944, dopo quattro durissimi mesi di combattimenti, si concluse la battaglia di Montecassino, uno degli scontri più cruenti della Seconda guerra mondiale sul fronte italiano. Quel giorno, i … Leggi tutto

Turista francese tenta di imbarcare una bomba della Seconda Guerra Mondiale: denunciata

La surreale vicenda all’aeroporto di Palermo. La giovane ha detto di averla trovata su una spiaggia. L’ordigno era ancora attivo. Denunciata per porto abusivo di arma da guerra. Palermo – Surreale vicenda all’aeroporto “Falcone-Borsellino” di Palermo, dove una giovane turista francese, durante i controlli di sicurezza all’imbarco, è stata trovata in possesso di una bomba … Leggi tutto

Churchill e la “bomba al cioccolato”: l’attentato nazista sventato dagli 007 britannici

Winston Churchill

Nel 1943 Hitler cercò di far arrivare al Premier inglese una bomba nascosta in un pacco di cioccolata “Peter’s”. Ma l’MI5 ebbe una soffiata e predispose le sue contromisure… Che Winston Churchill, il premier che guidò la Gran Bretagna attraverso il secondo conflitto mondiale, fosse un grande appassionato di sigari e brandy è cosa nota. … Leggi tutto

Roma 1944: dall’attentato di via Rasella alla strage delle Fosse Ardeatine

Nella Capitale occupata dai nazisti, 33 tedeschi uccisi dai partigiani e 335 italiani massacrati per rappresaglia nel giro di 24 ore. Roma – Erano le 15.46 del 23 marzo 1944 quando un ordigno artigianale esplose in via Rasella, nel cuore della Capitale occupata. Una dozzina di gappisti dei Gruppi di Azione Patriottica, tra cui Rosario … Leggi tutto

Oggi è la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini

Alpini durante la ritirata di Russia, celebrazione della Giornata nazionale della memoria Alpini, volontariato degli Alpini in Italia

Nel tragico anniversario della battaglia di Nikolajewka (26 gennaio 1943) l’omaggio al coraggio e alla dedizione del corpo simbolo della storia italiana. Il 26 gennaio, l’Italia celebra la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, un appuntamento istituito per onorare il coraggio, il sacrificio e la dedizione di uno dei corpi militari più … Leggi tutto