SALUTE / Disturbi della memoria, identificato il processo con cui il cervello distingue e conserva eventi simili

Una ricerca condotta da un team di ricerca del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino potrebbe fornire informazioni utili per sviluppare nuove strategie terapeutiche. Formare ricordi di eventi simili costituisce una vera e propria sfida per il nostro cervello. È essenziale che ogni evento venga memorizzato in maniera separata per preservarne la specificità. Tuttavia, è … Leggi tutto

Le differenze di genere influenzano anche la diagnosi delle malattie, come nell’ADHD

Per le donne sono state sottostimate patologie come l’endometriosi, la schizofrenia o il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. Roma – Solo adesso la salute femminile viene studiata come differenziazione di genere! Fino ad alcuni decenni fa la salute femminile veniva studiata come appendice di quella maschile, senza porsi il problema che la differenza di … Leggi tutto

Allarme Istat:  in 4,5 milioni rinunciano a visite ed esami per problemi economici

Nel 2023 pari al 7,6% della popolazione, nel 2022 era al 7%. Raddoppio della quota di chi ha rinunciato per problemi di lista di attesa. Ugl: “Bomba sociale che sta deflagrando”. Roma – Sono stati circa 4,5 milioni nel 2023 i cittadini che hanno dovuto rinunciare a visite mediche oaccertamenti diagnostici per problemi economici, di … Leggi tutto

Oggi la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: un “sì” per dare speranza

Nel 2023 in Italia le donazioni hanno superato quota 2.000, ma si può fare molto di più per salvare vite. Iniziative in tutto il Paese per promuovere la cultura del trapianto. Roma – Grazie al trapianto di organi e tessuti ogni anno migliaia di persone tornano ad avere la speranza di una vita. Ma senza donatori, … Leggi tutto

Salute / Gli occhi dei bambini? Un bene prezioso. Una guida insegna a prendersene cura

Il libro, scritto con linguaggio semplice, unisce teoria e pratica, rispondendo a dubbi e domande comuni sulla salute visiva dei più piccoli. Roma – Attraverso gli occhi, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda. Tuttavia la vista non è una capacità innata: da scarsa alla nascita, matura nei primi 6-8 anni di … Leggi tutto

SALUTE / Insufficienza respiratoria cronica, gestirla a domicilio si può: ecco come

Esperti a confronto il 5 aprile nel webinar organizzato dall’Accademia di Medicina di Torino, in presenza e online. Torino – Venerdì 5 aprile alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Gestione domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica”. Dopo l’introduzione a cura di Paolo … Leggi tutto

SALUTE / Identificata una proteina spia per i tumori al fegato 

Uno studio dell’Università di Trento, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, ha dimostrato come la mutazione di uno specifico gene sia collegata allo sviluppo di neoplasie gravi. Trento – Quello al fegato è tra i tumori più diffusi e con il più alto tasso di mortalità. Ogni anno, colpisce circa 90mila persone … Leggi tutto

SALUTE / Nuove fonti alimentari e rischio allergie, esperti a confronto a Torino

L’incontro dell’Accademia di Medicina affronterà il tema della produzione di cibo, tra i fattori maggiormente responsabili del cambiamento ambientale. Torino – Martedì 26 marzo alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Nuove fonti alimentari e rischio allergologico”. Dopo l’introduzione a cura … Leggi tutto

Arsenico e vecchi risotti: siamo vittime di un’alimentazione del…cadmio!

Il consumatore nel mirino: riscontrati livelli del metallo pesante al limite del consentito nella maggior parte dei campioni esaminati. Roma – Vittime di una alimentazione del… cadmio! Ci si sente accerchiati da tutte le parti, l’allerta deve essere sempre vigile, bisogna stare con gli occhi aperti h24, i nemici si nascondano dappertutto. E’ peggio di … Leggi tutto

Pisa, brevettato un nuovo farmaco: riduce il diabete e fa bene al cuore

La molecola ibrida, messa a punto dai ricercatori dell’Ateneo toscano, protegge anche il sistema circolatorio. Pisa – Si chiama “MELODIE”, acronimodi “Metformin-isothiocyanate: a noveL apprOach to prevent Diabetes-Induced Endothelial dysfunction”, il progetto che propone un nuovo farmaco per la terapia del diabete di tipo 2, ideato e realizzato dai ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, che, oltre a mantenere le proprietà antidiabetiche, … Leggi tutto