L’agonia del trasporto pubblico vittima dei tagli: così disservizi e ritardi tengono i pendolari in ostaggio

Fondi insufficienti e crisi climatica aggravano i disagi già ingenti per quasi 6 milioni di viaggiatori abituali. Quali soluzioni? Il trasporto pubblico da anni continua ad essere un nervo scoperto per l’Italia. Le criticità sono vissute sulla propria pelle dalle migliaia di pendolari che lo utilizzano per recarsi sul posto di lavoro. Tra ritardi diventati … Leggi tutto

La fuga del ceto medio nelle periferie: la tendenza da Milano a Roma

In crescita l’acquisto di immobili nell’hinterland: la città diventa sempre più meta di lavoro, con i pendolari che preferiscono viaggiare. Roma – La fuga del ceto medio dalla grande città. Il ceto medio, che in generale, è composto da tutti quei gruppi sociali che si collocano, per reddito o prestigio, in posizione intermedia nella gerarchia … Leggi tutto

Como, i treni sono troppo alti e non passano dalla galleria verso Chiasso: passeggeri costretti al trasbordo

I convogli del Caravaggio a due piani sono oversize. Proteste e disagi per i pendolari. La replica di Trenord: è la galleria di Chiasso ad essere inadeguata. Como – I treni del nuovo modello Trenord, il Caravaggio a due piani, sono troppo alti e non passano dalle gallerie che vanno verso Chiasso e la Svizzera. … Leggi tutto

Pendolare assiderato e vincente

La Cassazione condanna Ferrovie dello Stato a risarcire il “danno esistenziale” ai passeggeri di un treno rimasto fermo 24 ore, ma nega lo “stress del pendolare”. Roma – Intrappolati per un’intera giornata su un convoglio bloccato dalla tormenta, senza riscaldamento e cibo: l’esperienza “no limits” vissuta dai passeggeri del treno Roma-Cassino, che nel febbraio 2012 … Leggi tutto

Mobilità sostenibile: rischiamo di schiantarsi sul binario morto?

Con il ritorno alle consuetudini i problemi rimangono gli stessi: treni affollati, metropolitane al limite della sopportazione, bus sporchi e ritardi a più non posso. Se non cambierà la tendenza ogni cosa sarà peggio di prima. Il governo sonnecchia e pensa a togliere le mascherine ma impone attenzione sulla variante Delta che sembra estremamente pericolosa. … Leggi tutto

VI RICORDATE COM’ERAVAMO? DAVVERO VORREMMO TORNARE A QUELLA NORMALITA’?

Si deve mettere l'uomo al centro del progetto con le sue fragilità e la sua caducità, gli esseri viventi e l’ambiente o quel che resta. La salvezza di uno equivale a quella del sistema nel suo insieme, la caduta di uno equivale alla caduta dell’altro. Milano – Ecco una rapida carrellata di pop…inioni in libera … Leggi tutto