Carabinieri TPC, nel 2024 recuperati 80mila beni culturali e 2.800 falsi d’arte

tpc

Stroncato un potenziale mercato da 310 milioni di euro Rafforzata la lotta al traffico illecito di opere d’arte. Oltre 80.000 beni culturali recuperati, 2.804 opere contraffatte sequestrate e un danno potenziale al mercato dell’arte di oltre 310 milioni di euro: è questo il bilancio dell’intensa attività svolta nel 2024 dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio … Leggi tutto

In casa ha 930 reperti archeologici: sequestrati nel Pescarese dai carabinieri dell’arte

Tra i ritrovamenti spicca un raro elmo Montefortino risalente tra la metà del IV e il II secolo a.C. Un’operazione condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) del Nucleo dell’Aquila ha portato al sequestro di un’importante collezione di beni archeologici nel pescarese. Tra i manufatti recuperati figurano reperti di epoca ellenistica, romana … Leggi tutto

Gli effetti dei terremoti sul patrimonio culturale: dal Mic 374 milioni a tutela

Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi, ha detto Alessandro Giuli: 5 i depositi per il ricovero delle opere colpite. Roma – “Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale”. Lo ha detto il Ministro della … Leggi tutto

Beni culturali e catastrofi naturali: un convegno su tutela e gestione delle emergenze

Giovedì 16 gennaio con i ministri Musumeci e Giuli a Roma. Diretta sul canale Youtube della Protezione Civile. Roma – Il 16 gennaio si terrà a Roma il convegno “Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela”, organizzato dai Dipartimenti della Protezione Civile e Casa Italia. L’evento, che avrà inizio alle 9.30 presso l’auditorium … Leggi tutto

Recuperati 23 testi storici trafugati: indagine dei Carabinieri TPC dell’Aquila

Durante un incontro con gli studenti, i Carabinieri hanno sottolineato l’importanza della tutela del patrimonio culturale, sensibilizzando le nuove generazioni sulla cultura della legalità. L’Aquila – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dell’Aquila hanno recuperato 23 testi e documenti storici risalenti al periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e il 1930, grazie a … Leggi tutto

“Prima del Pratello”: un progetto per portare l’archeologia ai ragazzi del carcere minorile di Bologna

La mostra dei reperti, provenienti dall’area abitata in antico e dove oggi sorge l’Istituto, è stata allestita da una decina di giovani detenuti. Bologna – Nell’anno scolastico 2023/2024, il  Museo Civico Archeologico , in collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni “Pietro Siciliani” e il Centro per l’Istruzione degli Adulti CPIA 2 metropolitano di Bologna “Eduard … Leggi tutto

Genova, a Palazzo Ducale apre “Liber”: in mostra preziosi volumi e antiche pagine rubate e ritrovate dai carabinieri

Antifonari medievali, testi a stampa e manoscritti dal XIV secolo al XX secolo: trafugati spesso su commissione, grazie ai militari del nucleo TPC sono tornati ai legittimi proprietari. Genova – Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 … Leggi tutto

Tutela del Patrimonio Culturale, sequestrata la storica biblioteca comunale di Capri

L’operazione effettuata da carabinieri e Soprintendenza per tutelare i volumi, di inestimabile valore, da tempo ridotti in stato di degrado e abbandono. Napoli – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, lo scorso 26 gennaio, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, hanno sottoposto a sequestro preventivo la Biblioteca comunale … Leggi tutto

Acireale, un mese sulla “Vie dei Tesori”

Porte aperte per musei, palazzi e altri luoghi della cultura cittadina: tanti eventi per scoprire gioielli non sempre accessibili al pubblico. Acireale – Palazzi nobiliari, terrazze segrete, monasteri, chiese e cripte, giardini, musei scientifici: luoghi in gran parte di solito chiusi o non raccontati. Il festival “Le Vie dei Tesori” propone ai cittadini un’alleanza nel … Leggi tutto

Firenze – Recuperato antico dipinto a olio

Un quadro del XVII secolo, rubato il 26 giugno 1998 a Caserta dalla Chiesa di San Vito, è stato restituito dal comandante dei carabinieri Giuseppe Marseglia al Vescovo dell’Arcidiocesi di Capua monsignor Salvatore Visco. Firenze – Il dipinto, attribuito a Bernardino Strozzi, pittore e religioso genovese del seicento, considerato uno dei più importanti e prolifici … Leggi tutto