Assago, un mese di iniziative “in rosa” per tutte le età

Oltre alla mostra “Donne a Perdere”, spettacoli e incontri indagano la condizione femminile e i diritti troppo spesso negati. ASSAGO  – E’ un mese ricco di eventi ed iniziative quello appena iniziato. Tra ricorrenze, festività e giornate dedicate allo svago, l’Amministrazione Comunale ha programmato una rassegna capace di coinvolgere giovani e meno giovani.  Si parte, … Leggi tutto

Giacomo Matteotti: a cent’anni dal delitto, vita e morte di un padre della democrazia

A Roma in Palazzo Braschi una mostra ricorda il percorso umano e politico del leader socialista trucidato dai fascisti. Roma – In occasione del centenario della morte brutale per mano dei fascisti, il percorso umano e politico di Giacomo Matteotti viene celebrato da una grande mostra, che ha aperto i battenti il primo marzo e … Leggi tutto

Lovere romana e i suoi abitanti rivivono grazie ai ritrovamenti della necropoli

All’Atelier del Tadini della cittadina bergamasca un viaggio nel tempo alla scoperta dell’antico abitato, ormai scomparso ma testimoniato dai ricchi reperti archeologici di via Martinoli. LOVERE (BG) – Si inaugura sabato 2 marzo a Lovere, presso l’Atelier del Tadini, la mostra “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli”, che sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 2 … Leggi tutto

I tormenti e le estasi di Van Gogh a Trieste: in mostra 50 capolavori “verso la luce”

Al Museo Revoltella un percorso nell’arte del pittore più amato. Ricongiunti dopo 134 i ritratti dei due coniugi Ginoux. Trieste – Sbarca a Trieste la “mostra dei record”. Visitata in pochi mesi da 600mila visitatori a Roma, l’esposizione dedicata a Vincent van Gogh tenta l’assalto di Trieste, armata di oltre 50 capolavori del grande artista … Leggi tutto

Seta e velluto: a Palazzo Madama di Torino tutto il fascino degli abiti tra XIV e XX secolo

In mostra anche i preziosi oggetti in peltro della Collezione Bonci: dagli arredi per la tavola agli strumenti medici. Torino – Una nuova tappa nella scoperta della bellezza della seta nelle collezioni tessili di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. La rotazione dei manufatti esposti nella sala tessuti del museo , a cura di Maria … Leggi tutto

Pisa celebra Giacomo Matteotti nel centenario della morte

Dal 23 febbraio all’11 aprile tante iniziative per commemorare il parlamentare socialista ucciso il 10 giugno 1924 dai fascisti. Pisa – La forza delle idee, i valori della nostra democrazia. È questo il filo rosso che lega tutti gli appuntamenti promossi e organizzati dal Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura-CIDIC dell’Università di Pisa e … Leggi tutto

Un vaso gigante, 15mila oggetti: l’Archeologico valorizza i tesori della Bologna etrusca

Nuovo allestimento per il “Ripostiglio di San Francesco”, il più importante deposito dell’Età del Ferro in Italia. Armi, ornamenti e utensili testimoniano il ruolo della città tra VIII e VII secolo a.C. Bologna – Nuovo allestimento, al Museo Civico Archeologico di Bologna, per il Ripostiglio di San Francesco nella Sala Xb, una delle sale della … Leggi tutto

Genova, a Palazzo Ducale apre “Liber”: in mostra preziosi volumi e antiche pagine rubate e ritrovate dai carabinieri

Antifonari medievali, testi a stampa e manoscritti dal XIV secolo al XX secolo: trafugati spesso su commissione, grazie ai militari del nucleo TPC sono tornati ai legittimi proprietari. Genova – Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 … Leggi tutto

“L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”: la quotidianità degli “ultimi” in 300 oggetti

Schiavi, liberti, artigiani e lavoratori della città distrutta dall’eruzione rivivono attraverso installazioni multimediali e toccanti reperti. Pompei (NA) – La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” che ha … Leggi tutto

Il tesoro della Cappella Palatina di Palermo, testimone del dialogo tra culture [FOTO]

Un viaggio senza tempo alla scoperta di un periodo, quello normanno-svevo, che ha plasmato in maniera profonda la storia della Sicilia. Palermo – Un viaggio senza tempo alla scoperta di un periodo straordinario, quello normanno-svevo, che ha plasmato in maniera profonda e decisiva la storia della Sicilia. Questo offre la grande mostra che apre oggi … Leggi tutto