Lodi, torna il Festival della Fotografia Etica: oltre 20 mostre e tante novità

©Francesco Comello - Oshevensk, ai confini del tempo

Quasi 150 i fotografi provenienti da 40 Paesi diversi e 5 continenti. L’evento taglia ormai il traguardo della 15esima edizione. Lodi – Dal 28 settembre al 27 ottobre il Festival della Fotografia Etica torna, atteso da migliaia di persone che raggiungeranno Lodi da tutta Italia per immergersi in un concentrato di storie dai quattro angoli … Leggi tutto

Firenze, tutto pronto per la 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato

Ottanta le gallerie presenti a Palazzo Corsini per la rassegna che ogni anno raduna collezionisti, addetti ai lavori e appassionati da tutto il mondo. Dal 26 settembre al 6 ottobre. Firenze – La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si prepara ad accogliere a Palazzo Corsini, dal 28 settembre al 6 ottobre per … Leggi tutto

Dürer e gli altri: al Buonconsiglio il Rinascimento trentino tra amore per l’Italia e suggestioni tedesche

La mostra ripercorre, fino al 13 ottobre, l’eccezionale stagione artistica resa possibile dal mecenatismo dei principi-vescovi. Trento – Liaison “nordiche” e dove trovarle. È un esemplare trattato di storia dell’arte quello che si può “leggere” in questi mesi nelle sale del Castello del Buonconsiglio di Trento, dove la grande mostra dedicata ad Albrecht Dürer (1471-1528) in corso fino … Leggi tutto

Gli Etruschi a Bolzano: al Centro Trevi-Trevilab i capolavori d’arte e artigianato

Splendide anfore di fattura greca, raffinate antefisse, preziosi oggetti di bronzo in esposizione da ottobre grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Bolzano – Gli Etruschi alla “conquista” di Bolzano, grazie alla mostra che aprirà quest’autunno al Centro Trevi-Trevilab. E non sarà una mostra qualsiasi. Come dice il titolo, “Etruschi. Artisti e artigiani” non … Leggi tutto

A Cortona “Il mestiere delle armi”: viaggio nella guerra tra Medioevo e Settecento

La mostra collaterale di Cortonantiquaria 2024 ripercorre 4 secoli di storia di armi da offesa e da difesa, passando da quelle bianche a quelle da fuoco. Cortona (AR) – Una mostra in due sedi fa luce su quattro secoli di storia delle armi da difesa e da offesa, fra tardo Medioevo e Settecento. Il mestiere delle … Leggi tutto

Gli Egizi e i doni del Nilo: a Forte dei Marmi un viaggio nel tempo in 24 reperti

L’esposizione, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, resterà visibile nel Forte di Leopoldo fino al 2 febbraio 2025. Forte dei Marmi (Lucca) – L’antico Egitto approda a Forte dei Marmi con una mostra del Museo Egizio dal titolo “Gli Egizi e i doni del Nilo”, curata da Paolo Marini, curatore e coordinatore scientifico … Leggi tutto

Ungaretti e il Carso: omaggio al poeta-soldato che raccontò il dramma della Grande Guerra

Dodici artisti interpreteranno i luoghi e la figura dell’autore de “Il porto sepolto” in una mostra inedita ed emozionante che aprirà in autunno a Gorizia. Gorizia – Nell’ambito dei progetti per “GO! 2025” (Nova Gorica / Gorizia capitale europea della cultura) si staglia un ampio lavoro, ideato e curato dal noto storico e critico d’arte … Leggi tutto

A ottant’anni di distanza Firenze celebra la Repubblica di Pitti (29 luglio – 4 agosto 1944)

L’esposizione virtuale, ideata e realizzata dalle Gallerie degli Uffizi, ricostruisce la liberazione della città dai nazifascisti grazie alle eccezionali fotografie di Nello Baroni. Firenze – A ottant’anni di distanza, una mostra virtuale ricorda la liberazione di Firenze dai nazifascisti, avvenuta tra il 29 luglio e il 4 agosto 1944. L’esposizione, ideata e realizzata dalle Gallerie … Leggi tutto

Festival “Trame”, a Lamezia Terme in mostra le opere sequestrate alle mafie

Il Festival di libri che sollecita l’impegno civico contro la criminalità organizzata quest’anno esporrà opere sequestrate a noti mafiosi-collezionisti.  Lamezia Terme – La Fondazione Trame e Associazione MetaMorfosi, con il Patrocinio del Ministero degli Interni ed il sostegno della Fondazione CDP, ente no profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito della prima edizione del bando Ecosistemi Culturali, … Leggi tutto

Marc Chagall, sogno d’amore senza fine: a Conversano un centinaio di opere rare

Al Castello Aragonese dipinti, disegni, acquerelli e incisioni dell’artista, molte delle quali da collezioni private e di difficile accesso. Bari – E’ davvero un sogno d’amore senza fine quello che avvolge lo spettatore che ammira la mostra Chagall. Sogno d’amore, in corso fino al 27 ottobre nel Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, in … Leggi tutto