Dalla scuola romana di Paolo Zacchia all’esperienza sul campo dei tempi moderni

Se la storia insegna le basi e l’esperienza perfeziona i risultati, è merito di leggi e norme specifiche se oggi si hanno indicazioni sulle cautele da seguire durante l’accertamento autoptico. Roma – Il viaggio della Medicina Legale, in Italia, ha radici profonde, scavate nel terreno delle prime applicazioni in ambito criminologico. Sono numerosi i testi … Leggi tutto

Mistero nei sotterranei di Roma: due scheletri trovati in una grotta a Vigna Murata

polizia scientifica indagini

Il macabro ritrovamento da parte di due speleologi amatoriali. I corpi, rannicchiati uno accanto all’altro, sarebbero lì da almeno 30 anni. Indagini in corso: ipotesi tra morte violenta e reperti storici. Roma – È uno dei ritrovamenti più inquietanti degli ultimi anni nella Capitale quello avvenuto sabato sera a Vigna Murata, nella periferia sud di … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 25 –

Il corpo umano è suddiviso in diverse sezioni le quali vengono analizzate durante l’autopsia tramite dissezioni. Le tecniche utilizzate sono diverse e variano a seconda delle lesioni provocate al cadavere da fattori esterni quali, ad esempio, un colpo di pistola o un fendente da arma da taglio. Più avanti la spiegazione di quelle più comuni. … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 20 –

Continuiamo il nostro itinerario investigativo sulla scena del crimine. Parleremo ancora di esame autoptico rilevando l’estrema importanza della figura dell’anatomopatologo e, soprattutto, della sua analisi del cadavere. IIa parte autopsia – Linee guida e sopralluogo Nella puntata precedente ci siamo focalizzati sulle competenze che dovrebbero albergare nell’anatomopatologo o medico legale, ai fini di sostenere l’impianto … Leggi tutto