Dai danni dei vaccini alle liste d’attesa, la road map di Schillaci per cambiare la sanità

ilgiornalepopolare dirigente

Il ministro a tutto campo: entro 15 giorni il piano straordinario per stoppare i fondi a pioggia e a redistribuirli a seconda delle esigenze. Roma – Dalle indagini sui danni provocati dai vaccini al piano per tagliare le liste d’attesa. Il ministro della Salute Orazio Schillaci punta a cambiare il volto della sanità, tra i nodi … Leggi tutto

Roma – Aggressioni a sanitari, da oggi si procede d’ufficio

Roma – “Da oggi è possibile procedere d’ufficio anche nel caso di lesioni personali ai professionistisanitari sia che si tratti di lesioni lievi sia gravi o gravissime, indipendentemente quindi dalla volontà della vittima di sporgere querela. È un ulteriore passo in avanti a tutela dei colleghi vittime di aggressioni e violenze nell’esercizio delle loro funzioni. … Leggi tutto

Medico aggredito nel pronto soccorso di Foggia: testata al volto e sopracciglio spaccato

medico Infermiere aggredito in pronto soccorso

L’aggressore è stato identificato dai carabinieri e denunciato. Ugl Salute: “Declino sociale senza fine. Necessaria al più presto l’adozione di corsi di autodifesa”. Foggia – Ennesima aggressione al personale sanitario, stavolta nel pronto soccorso del policlinico Riuniti di Foggia, dove un medico dell’elisoccorso è stato aggredito ieri sera da un uomo che lo ha prima … Leggi tutto

Rinnovo Ccnl Sanità 2022-2024: in esame l’aumento medio di 130 euro lordi al mese

Ugl: “Piccolo spiraglio di luce”. E sul problema aggressioni, il sindacato chiede “interventi mirati per sicurezza operatori e assistenza di qualità”. Roma – Aumento medio del 5,78%, ossia circa 130 euro lorde, al quale si sommeranno (per chi vi lavora) le indennità di Pronto soccorso: 70 milioni di euro dal 1° giugno 2023 al 31 … Leggi tutto

Morì in ospedale dopo interventi chirurgici, primario e medico a giudizio a Bari

liste di attesa

La donna, originaria di Bisceglie, morì il 21 dicembre 2022 in ospedale dopo aver subito alcune operazioni. La famiglia vuole giustizia. Bari – Il gup del capoluogo pugliese Antonella Cafagna ha rinviato a giudizio i medici Massimo Buonfantino (primario di Chirurgia dell’ospedale barese San Paolo) e Bianca Pascazio, accusati di cooperazione in omicidio colposo e … Leggi tutto

Aggressioni in corsia: l’81% le ha subite, ma il 69% non denuncia. “Dati sempre più allarmanti”.

Un sondaggio alla vigilia della Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari istituita dal Ministero della Salute. Roma – Le aggressioni nell’ambito sanitario sono episodi sempre più frequenti, tanto da aver portato anche la giurisdizione e gli organi competenti a livello nazionale e regionale ad attivarsi nel merito. Il giorno 12 marzo … Leggi tutto

Sanità, dalla penuria al sovraffollamento:  “Entro il 2032, 32mila medici in eccesso”

liste di attesa

Lo studio Anaao-Assomed: entro otto anni quasi 109mila in pensione, ma 141mila sono già in formazione. Ugl: “Italia nel paradosso, necessario rivedere la programmazione”. Roma – L’Italia si prepara ad affrontare una ondata di pensionamenti tra i medici nel prossimo decennio: si stima che tra il 2023 e il 2032 quasi 109 mila camici bianchi lasceranno … Leggi tutto

Tempi biblici per visite e esami e carenza di medici, la grande depressione del SSN

Agenas: “Oltre 130 mld investiti”, il 6,8% del Pil nel 2023 ma l’Italia è al 15esimo posto in Europa per i servizi erogati agli utenti. Roma – Povero servizio sanitario, come sei ridotto male! Il 23 dicembre del 1978 fu emesso il primo vagito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con l’entrata in vigore della legge … Leggi tutto

Milleproroghe: le misure approvate, dagli agricoltori ai medici alle multe ai “no vax”

Via libera al decreto che va a incidere su diversi settori. Autostrade più care nel 2024, con l’incremento delle tariffe del 2,3 %. Roma – Le misure a favore degli agricoltori e quelle a favore dei medici ma anche un nuovo scudo erarialeper i funzionari della pubblica amministrazione, la rottamazione quater e più tempo per … Leggi tutto

Roma – Firmato l’accordo per 40mila medici di famiglia

Roma – E’ stata firmata l’ipotesi dell’Accordo collettivo nazionale di medicina generale e continuità assistenziale 2019-2021. Lo rende noto il segretario generale della Uil-Fpl, Domenico Proietti, sottolineando che “interessa circa 40mila medici di famiglia e oltre 10mila di MdCA (ex guardia medica), scaduto da 6 anni”. L’accordo, che arriva dopo due anni di lavoro, aggiunge … Leggi tutto