Il faccia a faccia Parodi-Meloni dopo il rinnovo dei vertici dell’Anm

Il presidente del sindacato delle toghe ha confermato lo sciopero, ma ha chiesto un incontro al governo. Richiesta accolta dalla premier. Roma – Potrebbe esserci uno spiraglio nello scontro in atto tra il governo e la magistratura. Cesare Parodi, della corrente di centrodestra di Magistratura Indipendente, dopo essere stato eletto presidente dell’Anm ha confermato lo … Leggi tutto

Cesare Parodi è il nuovo presidente dell’Anm: “Lo sciopero è confermato”

Il Comitato ha eletto segretario generale Ruocco Maruotti (Area) e vicepresidente del sindacato delle toghe Marcello De Chiara (Unicost). Roma – Cesare Parodi, 63 anni, è il nuovo presidente dell’Associazione nazionale dei magistrati. Alla fine di una lunga giornata fatta di dibattiti e riunioni delle varie correnti, il Comitato direttivo centrale ha eletto i nuovi … Leggi tutto

Il caso Almasri e l’operazione Albania: continua il duello governo-toghe

La posizione dell’esecutivo è molto chiara, nessun dietrofront sui centri in territorio albanese e guerra aperta sull’affare libico. Roma – Tra il caso Almasri e l’operazione Albania la tensione nel governo resta altissima. Sono arrivati al porto di Bari e poi accompagnati al Cara (Centro di accoglienza per richiedenti asilo) di Palese i 43 migranti … Leggi tutto

Cassano alle future toghe: “Serve clima di rispetto ed equilibrio tra le istituzioni”

Il richiamo della prima presidente della Corte di Cassazione a Scandicci alla cerimonia della scuola superiore della magistratura. Firenze – “Mi auguro che questo patrimonio comune di valori, oggetto di approfondimento grazie all’opera sapiente e attenta della Scuola della magistratura, possa essere condiviso in un clima rinnovato, improntato al rispetto reciproco tra le varie istituzioni … Leggi tutto

Giustizia, l’Ordine degli Avvocati di Roma denuncia: “Vogliono oscurare la nostra voce”

Il presidente Nesta attacca: “Il dibattito non è solo tra magistratura e politica. Serve una forte mobilitazione della classe forense”. Roma – “La voce dell’avvocatura è stata completamente nascosta, oscurata, quasi che il dibattito sulla Riforma della Giustizia sia un dialogo a due fra magistratura e politica. Una situazione intollerabile che rende necessaria una forte … Leggi tutto

Minacce di morte ai pm: scorte rafforzate per Marcello Viola e Alessandra Cerreti

Intimidazioni allarmanti partite con l’inchiesta ‘Hydra’ sulla mafia a tre teste in Lombardia. Avviso Pubblico: “Non lasciamoli soli”. Milano – Minacce di morte al procuratore capo Marcello Viola e al pm della Dda Alessandra Cerreti. Intimidazioni ritenute molto serie e circostanziate, che hanno portato ad innalzare le misure di sicurezza nei confronti dei due magistrati, … Leggi tutto

Anno giudiziario a Milano: sit-in dei magistrati in toga e con cartelli in mano

L’appuntamento è per le 9 di mattina sullo scalinata di corso di Porta Vittoria: tutti “compatti” con addosso una coccarda appuntata. Milano – Tutti “compatti” con addosso la toga, con una coccarda appuntata e cartelli in mano. Sit-in dei magistrati milanesi davanti all’ingresso principale del Palazzo di Giustizia del capoluogo lombardo prima dell’inizio della cerimonia … Leggi tutto

Femminicidi, morti sul lavoro e minori vittime dei social: la relazione di Cassano

La prima presidente della Corte di Cassazione all’anno giudiziario parla delle grandi emergenze. Poi l’intervento di Nordio. Roma – L’allarme sulla scia inarrestabile dei femminicidi, con le donne oggetto, l’aumento degli incidenti e dei morti sul lavoro, dei detenuti e dei suicidi in carcere. E ancora, i minori preda dei social e il forte richiamo … Leggi tutto

Dl Giustizia, via libera definitivo della Camera: tutte le misure approvate

Tra le nuove norme anche limiti agli incarichi dei magistrati, provvedimenti sul braccialetto elettronico e sull’edilizia penitenziaria. Roma – Il cosiddetto ‘Decreto Giustizia’, approvato in via definitiva dalla Camera con 163 voti a favore e103 astenuti contiene varie misure, anche per quanto riguarda l’organizzazione del sistema giudiziario. Il decreto, già licenziato dal Senato e non … Leggi tutto

Dalla separazione delle carriere alle carceri: la relazione di Nordio sulla giustizia

Il Guardasigilli parla di “una marea di provvedimenti efficaci” invasi dalle polemiche. A innovazioni si sono opposti “radicati pregiudizi”. Roma – Dal traguardo storico sulla separazione delle carriere all’emergenza carceri, passando per la riduzione dell’arretrato e le sfide dell’Intelligenza Artificiale. Ci sono tanti riferimenti nella relazione sull’amministrazione della Giustizia del ministro Carlo Nordio al Senato. … Leggi tutto