Libero Grassi: 34 anni dopo, il coraggio che ha cambiato la Sicilia

libero grassi

L’imprenditore siciliano che disse “no” al pizzo viene commemorato oggi a Palermo. La figlia Alice: “La società civile sembra disinteressata alla lotta alla mafia” Palermo – Il 29 agosto 1991, alle 7:45 del mattino, in via Alfieri a Palermo, veniva assassinato Libero Grassi. Oggi, a 34 anni esatti da quel tragico evento che scosse l’Italia, … Leggi tutto

Palermo ricorda Libero Grassi: il coraggio dell’imprenditore simbolo di legalità contro la mafia

Il presidente della CIDEC Sicilia celebra il sacrificio di Grassi e propone il recupero del parco a lui dedicato. Palermo – Trentiquattro anni dopo l’uccisione di Libero Grassi, imprenditore palermitano noto per essersi rifiutato di pagare il pizzo, Palermo continua a ricordarne il coraggio e la rettitudine. A sottolinearlo è il presidente della Confederazione Italiana … Leggi tutto

Salvatore Bennici, il coraggio di dire “No” alla mafia

bennici

L’imprenditore edile fu ucciso sotto gli occhi del figlio perché si era rifiutato di pagare il pizzo. Licata – Salvatore Bennici nasce a Licata nel 1934 e dedica la sua vita all’attività imprenditoriale nel settore edile. Cresciuto in una Sicilia dove il sistema mafioso si intrecciava profondamente con l’economia locale, Bennici rappresenta l’esempio di quegli … Leggi tutto

Palermo, 33 anni fa la mafia uccideva Libero Grassi: “Colpirono l’uomo, non scalfirono le idee”

Il 29 agosto del 1991 il brutale omicidio dell’imprenditore da parte di Cosa nostra. Piantedosi alla commemorazione: “Fare nostra la sua battaglia e trasmetterla alle nuove generazioni”. Palermo – Colpirono l’uomo, non scalfirono le sue idee. Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alla commemorazione del 33° anniversario della morte di Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla … Leggi tutto

Da San Tommaso a Silvio Berlusconi, il Cdm vara i francobolli celebrativi per il 2024

Le storie si incrociano tra le “carte postali”: c’è Libero Grassi, simbolo della lotta al pizzo e Giacomo Matteotti da cui lui prese il nome. Roma – Da San Tommaso a Marconi, da Puccini alla Duse, da Gentile a Matteotti. E, per restare tra i protagonisti della politica più vicini ai nostri tempi, dal ‘ministro … Leggi tutto

Denunciate il pizzo, la più odiosa delle tasse

In tutta Italia il “pizzo” è una dura realtà ancora oggi. Ma si può combattere con efficacia, basta denunciare. Libero Grassi era solo ma il suo esempio, oggi, può essere seguito senza paura. Perché non si è soli. Istituzioni e associazioni antiracket sono al fianco degli imprenditori onesti. Per gli altri che sono conniventi e … Leggi tutto