“Peso Morto”: il docufilm sugli errori giudiziari e la storia di Angelo Massaro

Oggi proiettato a Benevento il documentario  con i giornalisti Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, fondatori di Errorigiudiziari.com. Benevento – La storia di Angelo Massaro, 21 anni passati in carcere da innocente perché un errore di interpretazione di una intercettazione telefonica. Una parola in dialetto pronunciata durante una normalissima telefonata mattutina alla moglie, che diventa la … Leggi tutto

Stop a Giornata in memoria vittime errori giudiziari, Gaia Tortora a Pd: “Fate pietà”

La figlia di Enzo Tortora contro il Partito Democratico, dopo l’astensione sulla data del 17 giugno, giorno dell’arresto del conduttore tv.  Roma – E’ polemica sulla legge che dovrebbe istituire la ‘giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari’ da celebrare il 17 giugno, giorno dell’arresto di Enzo Tortora. Il provvedimento è in discussione … Leggi tutto

Giustizia, Costa: “Errori giudiziari non pesano su carriere, ma rovinano persone”

Il deputato di Fi torna sul tema dei magistrati che non pagano per i flop delle loro azioni. E rilancia la proposta sul danno erariale. Roma – “Lo Stato ha un dovere, quello di fornire le risorse, le strutture e i mezzi per indagare, svolgere i processi e chiamare le persone a rispondere di eventuali … Leggi tutto

Giustizia, Costa: per le toghe 12 condanne in 14 anni, chi sbaglia non paga

Il deputato di Fi snocciola i dati sulla responsabilità civile dei magistrati: dal 2010 a oggi ci sono state 311 pronunzie definitive. Roma – “Le norme sulla responsabilità civile hanno portato in 14 anni a sole 12 condanne di fronte a 815 cause intentate contro lo Stato che hanno finora prodotto 311 sentenze definitive. Ricapitoliamo: … Leggi tutto

Sono innocenti ma gli negano ingiusta detenzione: dramma di una coppia a Bari

L’avvocato Domenico Peila che difende i coniugi torinesi accusati di rapina e poi scagionati: “E’ un paradosso, ricorso in Cassazione”. Bari – Sono innocenti ma non hanno diritto a nessun risarcimento. “Siamo al paradosso. Si imputa ai miei assistiti un fatto di cui sono loro stessi le vittime, in prima persona”. E’ il commento dell’avvocato … Leggi tutto

Le battaglie garantiste di Enrico Costa, ecco perché divorzia da Calenda e torna in Fi

L’ex deputato di Azione già viceministro della Giustizia ha mantenuto la coerenza nei suoi obiettivi. Tajani lo riaccoglie a braccia aperte. Roma –  Un ritorno tra i ranghi di Forza Italia per Enrico Costa. Il deputato lascia Azione e torna nella casa degli Azzurri. Ad annunciarlo ufficialmente è il parlamentare in una nota. “Provengo da … Leggi tutto

Tortora, Zuncheddu e Gulotta: convegno sui tre grandi errori giudiziari, i più clamorosi

A Marsala il convegno sugli innocenti in carcere. Toccante l’incontro tra i protagonisti, con l’ingombrante assenza del conduttore di Portobello. Trapani – L’indimenticabile Enzo Tortora, l’alcamese Giuseppe Gulotta e l’ex pastore sardo Beniamino Zuncheddu, ultima “vittima” tra i tre “grandi” dell’errore giudiziario. Tre nomi che parlano del “mostro sbattuto in prima pagina”, e dell’assoluzione dopo … Leggi tutto

In aula dicono condanna ma era assolto, la sequela spaventosa di errori giudiziari

Cifre spaventose aggiornate dall’associazione Errorigiudiziari.com, fondata dai giornalisti Valentino Maimone e Benedetto Lattanzi. Roma – L’ultimo caso di errore giudiziario che si abbatte sulla vita di un innocente e che ha suscitato clamore è quello di Beniamino Zuncheddu, scarcerato dopo 32 anni. Ma di giudizi sbagliati, vere e proprie cantonate, scambi di persona e tanto … Leggi tutto

ROMA – ANCORA TROPPI ERRORI GIUDIZIARI: INGIUSTA DETENZIONE NUMERI INQUIETANTI

Con la riforma della giustizia dovrebbero trovare una giusta collocazione le norme che regolano il risarcimento per ingiusta detenzione e le sanzioni per chi si rende responsabile dell'errore. Come avviene per le altre categorie professionali. Roma – Gli italiani si lamentano sempre della giustizia lenta e inefficiente del Paese. E non hanno torto, a dirla … Leggi tutto

ROMA – QUANDO LA GIUSTIZIA DIPENDE DALLA TECNOLOGIA SONO DOLORI

Le percentuali di errore di certi programmi e applicazioni in ambito forense sono ancora molto alte e possono provocare grossi problemi in ambito giudiziario come scambi di persone e prove "fasulle" di colpevolezza. Quando questo accade gli effetti possono essere devastanti. Roma – In un mondo in cui tutto, o quasi, è delegato alla tecnologia, … Leggi tutto