I dati Cnel sul lavoro: due milioni di occupati under 35 in meno in 20 anni

Il report del consigliere Alessandro Rosina ricostruisce il fenomeno analizzando l’andamento demografico e il mercato lavorativo. Roma – Le persone al lavoro tra i 15 e i 34 anni sono passate dai 7,6 milioni del terzo trimestre 2004 a 5,4 milioni nel terzo trimestre 2024 con un calo di oltre due milioni di unità mentre … Leggi tutto

Silver housing: al Senato la ricerca sulle nuove soluzioni abitative per gli anziani 

Lo studio Tendercapital-Luiss evidenzia la necessità di un nuovo modello. In Italia la quota di over 65 nel 2024 è arrivata a circa il 24%. Roma –  È stata presentata al Senato la ricerca “Silver housing innovativo. La necessità di un nuovo modello abitativo, le strategie per creare valore per la domanda, politiche di sviluppo dell’offerta”, realizzata da Tendercapital e Luiss … Leggi tutto

Giovani in fuga all’estero, la questione emigrazione e la crisi demografica

Lo studio Ipsos-Fondazione Barletta fotografa la repulsione che i ragazzi tra i 18 e i 22 anni manifestano verso il luogo di nascita. Roma – Il problema principale è l’emigrazione, altro che immigrazione! Ci si lamenta dell’immigrazione, quando il vero problema sono i salari da fame, che secondo i dati OCSE sono calati del 6,9% … Leggi tutto

Il rapporto Ocse sulla demografia: più le case costano meno figli nascono

Il crollo della fecondità e l’importanza di una politica abitativa. Italia agli ultimi posti per nascite e giovani restano coi genitori. Roma – Immobili e natalità, un rapporto controverso! La denatalità dell’opulento occidente è uno delle maggiori criticità della società attuale e rappresenta una priorità nell’agenda politica dei governi. Finora, pare, che le politiche attuate … Leggi tutto

Italia, le nuove stime della popolazione: sempre di meno, sempre più soli

Le previsioni dell’Istat sulla composizione delle famiglie confermano una tendenza “irreversibile”: meno coppie con figli e più single. Roma – La tendenza, dice l’Istat, “parrebbe irreversibile”. Il condizionale è d’obbligo quando si parla di previsioni. Ma l’aggettivo resta comunque piuttosto forte. Anche perché è suffragato dai dati sulle stime della popolazione e delle famiglie appena … Leggi tutto

La natalità ha bisogno di nuovi modelli e meno paure. La ricerca di Magna Carta

Sono tanti i fattori che concorrono a determinare il record negativo sul fronte della demografia, dal contesto economico a quello culturale. Roma – E poi dicono che non si fanno figli!… La denatalità e l’invecchiamento della popolazione sono i due fattori che denotano la tendenza delle società avanzate. “Non è il momento” è il refrain … Leggi tutto

Istat, natalità al minimo storico: in Italia solo sei nati ogni mille abitanti

Nascite in calo per l’undicesimo anno consecutivo. La media è 1,2 figli per donna. E si partorisce sempre più tardi: 32,5 anni. Roma – Più che di calo ormai si può parlare di crollo. Secondo i dati provvisori forniti dall’Istat nel report “Indicatori demografici anno 2023”, i nati residenti lo scorso anno in Italia erano … Leggi tutto