HOME | LA REDAZIONE

Una “cucina alla luce del sole”: il prodigio tecnologico dei forni solari

Per ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche “la cottura è il risultato della concentrazione dei raggi e dell’effetto serra”. Roma – Una cucina alla… luce del sole! Le vie della tecnologia sono infinite, come quelle… del Signore. E’ sempre pronta a stupirci, emozionarci, coinvolgerci, estasiarci. Pensare che si potesse cucinare utilizzando la luce del sole, era … Leggi tutto

Lo chef stellato Massimo Bottura cucina per i big della Terra, il suo menù per il G7

La premier Meloni lo ha presentato ai leader dicendo che non solo è “un mare di stelle” ma un persona che lavora su temi concreti. Brindisi – Per i Capi di Stato ospiti dell’Italia, il G7 è anche l’occasione per viaggiare fra le delizie culinarie del Bel Paese. A fare da Cicerone è lo chef … Leggi tutto

Ribollita, la zuppa “di recupero” che sa di Medioevo

Verdure, legumi e pane raffermo compongono uno dei piatti simbolo della cucina toscana dalle chiare origini medievali. Il nome potrebbe essere figlio dell’estro creativo di qualche oste moderno e inquadra perfettamente la modalità di preparazione della medievale zuppa di magro dei contadini toscani. Una minestra di recupero che le massaie accomodavano sul desco il venerdì, … Leggi tutto

L’algoritmo irrompe in cucina, il 70% dei ristoratori renderà operativa l’IA

Lo dice l’Osservatorio Ristorazione nel report annuale: l’esempio della fast food lombarda, Pane&Trita con l’hamburger tecnologico. Roma – L’algoritmo irrompe in cucina! Gli adoratori della tecnologia avevano pensato che l’Intelligenza Artificiale (IA), ci avrebbe avviato verso una nuova era ricca di soddisfazioni nel campo della ristorazione. Seconda questa visione, i prompt, quei simboli che compaiono … Leggi tutto

Food porn, la grande abbuffata che seduce i golosi da tastiera

Dalle ricette “della nonna” alla spericolata cucina creativa, sul web impazza il cibo in tutte le sue declinazioni. Anche quelle improbabili. Roma – I social invasi, violentemente, dal cibo in tutte le sue forme!. I social, le piazze di una volta, adeguate alla tecnologia, in quanto tali, sono percorsi da un flusso continuo di argomenti. … Leggi tutto

Scialatielli alla gallinella di mare: la ricetta secondo Ciro di Maio (e un ospite speciale)

Lo chef napoletano trapiantato in Lombardia propone il piatto della tradizione con Mike Cobbins, cestista della Germani Brescia. Brescia – Metti un cestista professionista americano alto più di due metri e uno chef napoletano, che dalle case popolari di Frattamaggiore è arrivato ad aprirsi un locale a Brescia. Metti un piatto storico della tradizione partenopea … Leggi tutto

L’IA avanza in cucina, in California il primo ristorante al mondo robotizzato

Ogni tipo di cottura è automatizzato: i clienti ordinano i loro piatti preferiti con un semplice account e i consigli dell’algoritmo. Roma – I robot in cucina al posto dello chef, che spettacolo! L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale (IA) si fa sempre più inarrestabile ed indomabile. Ha deciso di introdursi in tutti i settori della vita quotidiana, … Leggi tutto

Panpepato, il “piccante” dolce delle feste

Da Ferrara a Siena, scendendo a Terni e arrivando fino a Rieti, il gusto speziato e inconfondibile di questo dolce natalizio ha fatto breccia nella tradizione culinaria. LA STORIA Mandorle, chiodi di garofano, cannella, canditi e pepe macinato sono alcuni degli ingredienti del Panpepato, dolce natalizio diffuso in Italia centrale, la cui origine si situa … Leggi tutto

Gnocco fritto, dai Longobardi un “classico” della cucina emiliana

Pasta di pane fritta nello strutto, la ricetta emiliana sarebbe da far risalire alla presenza dei Longobardi che introdussero in cucina l’uso del grasso di maiale. LA STORIA Famosa prelibatezza emiliana, lo gnocco fritto è tipico delle province di Modena e Reggio Emilia, ma con altri nomi – nonché qualche variazione negli ingredienti – la … Leggi tutto

Paccheri allo scarpariello

Classico della cucina casalinga napoletana, piatto “povero” solo per il contenuto esborso che richiede non certo per il gusto che sprigiona, lo scarpariello è un must delle ricette “svuotafrigo”, utile a recuperare gli avanzi nel rispetto di una cucina etica senza sprechi. Si può servire con i paccheri, ma funziona benissimo anche con mezze maniche … Leggi tutto