La Questura di Roma commemora l’agente Maurizio Arnesano, vittima di terrorismo

Il poliziotto aveva solo 19 anni quando il 6 febbraio del 1980 venne ucciso a Roma da un commando del gruppo eversivo dei “Nuclei Armati Rivoluzionari”. Roma – Aveva solo 19 anni Maurizio Arnesano, Guardia di P.S., quando il 6 febbraio del 1980 venne ucciso a Roma da un commando del gruppo eversivo dei “Nuclei … Leggi tutto

Rigopiano: 8 anni fa la tragedia, rose e palloncini in memoria delle 29 vittime

Cerimonie e la docuserie di Pablo Trincia per ricordare il disastro tra le montagne del Gran Sasso tra riflessioni e interrogativi irrisolti. Pescara – Sono passati 8 anni dalla tragedia di Rigopiano. Una terribile valanga quel 18 gennaio 2017 sulla montagna abruzzese travolse il resort di Farindola, lasciando senza vita sotto le macerie 29 persone. Circa 120mila tonnellate di neve distrussero … Leggi tutto

Venezia ricorda il poliziotto Antonio Lippiello, caduto combattendo il narcotraffico

Il sovrintendente di polizia morì il 7 gennaio del 2000, all’età di soli 37 anni, lasciando la giovane moglie e le due figlie piccole.    Venezia – Alla presenza del Prefetto di Venezia, Darco Pellos, del Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso e del delegato del Comune di Venezia, l’Assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce, nella giornata di oggi, nel venticinquesimo anniversario … Leggi tutto

Dalla nascita di Tortora è passato quasi un secolo, ma la sua eredità è senza tempo

Il ricordo del celebre conduttore in un video dell’avvocato Giuseppe Lipera: “L’emblema della malagiustizia che non è finita con lui”. Roma – Quasi un secolo, 96 anni per la precisione, è passato dalla nascita di Enzo Tortora, celebre volto televisivo e giornalista diventato l’emblema della lotta contro l’errore giudiziario. Eppure l’eredità che ci ha lasciato … Leggi tutto

Fiori e orsacchiotti per Giulia Cecchettin sul luogo dove fu trovato il corpo

La comunità friulana ricorda a Pian delle More, sul lago di Barcis, la giovane uccisa un anno fa dall’ex fidanzato Turetta. Pian delle More, sulle colline che sovrastano il Lago di Barcis, è diventato un luogo di memoria per Giulia Cecchettin, la 22enne trovata senza vita in quel punto isolato dopo essere stata uccisa con … Leggi tutto

Al Sacrario militare di Bari una stele in onore dei caduti di Cefalonia-Corfù

Il monumento celebra la coraggiosa ed eroica resistenza dei Finanzieri, in forza al “I Battaglione Mobilitato”, che durante il secondo conflitto bellico hanno combattuto a fianco dei Reparti della Divisione “Acqui” stanziati sulle isole greche. Bari – E’ stata inaugurata stamani presso il Sacrario Militare “Caduti d’Oltremare” di Bari una stele commemorativa in ricordo dei … Leggi tutto

Pace, Prosperità, Patria: l’eredità di Alcide De Gasperi 70 anni dopo

Alla Camera la commemorazione per i 70 anni dalla morte della storica figura. Alfano: “Mattarella è il simbolo degli ideali degasperiani”. Roma –  “Alcide De Gasperi è stato artefice della ricostruzione postbellica del nostro Paese e pioniere dell’Europa unita e pacificata. La sua visione di un’Europa come protagonista nelle relazioni internazionali è estremamente attuale. A … Leggi tutto

Mafia: Il Ppe ricorderà Carlo Alberto dalla Chiesa a 101 anni dalla nascita 

La commemorazione durante gli “Study Days” a Napoli. Martusciello: “Le parole di sua figlia Rita sono intrise di saggezza e dolore”. Roma – Il 27 settembre, in occasione del 101esimo anniversario della nascita del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, il Partito Popolare Europeo lo commemorerà durante gli “Study Days” a Napoli. “Ricorderemo il sacrificio di … Leggi tutto

Palermo, 33 anni fa la mafia uccideva Libero Grassi: “Colpirono l’uomo, non scalfirono le idee”

Il 29 agosto del 1991 il brutale omicidio dell’imprenditore da parte di Cosa nostra. Piantedosi alla commemorazione: “Fare nostra la sua battaglia e trasmetterla alle nuove generazioni”. Palermo – Colpirono l’uomo, non scalfirono le sue idee. Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alla commemorazione del 33° anniversario della morte di Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla … Leggi tutto

Al sacrario di Cima Grappa il commosso ricordo della Gdf per i 23mila caduti della Grande Guerra

Ogni prima domenica di agosto le Fiamme gialle radunate per ricordare il contributo del Corpo alle operazioni belliche. Treviso – Presso il Sacrario di Cima Grappa, si è svolta ieri la tradizionale cerimonia di commemorazione dei caduti che si ripete da oltre un secolo nella prima domenica del mese di agosto. La cerimonia venne consacrata … Leggi tutto