Pace, Prosperità, Patria: l’eredità di Alcide De Gasperi 70 anni dopo

Alla Camera la commemorazione per i 70 anni dalla morte della storica figura. Alfano: “Mattarella è il simbolo degli ideali degasperiani”. Roma –  “Alcide De Gasperi è stato artefice della ricostruzione postbellica del nostro Paese e pioniere dell’Europa unita e pacificata. La sua visione di un’Europa come protagonista nelle relazioni internazionali è estremamente attuale. A … Leggi tutto

Mafia: Il Ppe ricorderà Carlo Alberto dalla Chiesa a 101 anni dalla nascita 

La commemorazione durante gli “Study Days” a Napoli. Martusciello: “Le parole di sua figlia Rita sono intrise di saggezza e dolore”. Roma – Il 27 settembre, in occasione del 101esimo anniversario della nascita del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, il Partito Popolare Europeo lo commemorerà durante gli “Study Days” a Napoli. “Ricorderemo il sacrificio di … Leggi tutto

Palermo, 33 anni fa la mafia uccideva Libero Grassi: “Colpirono l’uomo, non scalfirono le idee”

Il 29 agosto del 1991 il brutale omicidio dell’imprenditore da parte di Cosa nostra. Piantedosi alla commemorazione: “Fare nostra la sua battaglia e trasmetterla alle nuove generazioni”. Palermo – Colpirono l’uomo, non scalfirono le sue idee. Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alla commemorazione del 33° anniversario della morte di Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla … Leggi tutto

Al sacrario di Cima Grappa il commosso ricordo della Gdf per i 23mila caduti della Grande Guerra

Ogni prima domenica di agosto le Fiamme gialle radunate per ricordare il contributo del Corpo alle operazioni belliche. Treviso – Presso il Sacrario di Cima Grappa, si è svolta ieri la tradizionale cerimonia di commemorazione dei caduti che si ripete da oltre un secolo nella prima domenica del mese di agosto. La cerimonia venne consacrata … Leggi tutto

Vincenzo Raiola, l’omaggio delle Volanti all’agente caduto durante una rapina

Il 24 maggio 1999 una banda assalta un portavalori e fugge, coprendosi a colpi di mitra. Raiola morirà dopo 10 giorni di coma. Milano – Sono le cinque di mattina del 14 maggio 1999. Un gruppo di criminali assalta un furgone portavalori a Milano e poi scappa coprendo la fuga a colpi di mitra. Sulla … Leggi tutto

Milano: commemorati il commissario Calabresi e le vittime dell’attentato del 1973

Il commissario Luigi Calabresi

Stamani la cerimonia alla presenza del questore. Deposto un mazzo di fiori in via Cherubini, luogo dell’agguato. Ricordate anche le vittime della bomba esplosa l’anno successivo. Milano – Questa mattina a Milano è stato commemorata la figura del commissario capo di polizia Luigi Calabresi, ucciso a colpi di pistola il 17 maggio 1972 da un … Leggi tutto

Ottant’anni fa l’eccidio delle Fosse Ardeatine: la cerimonia con Mattarella

Le vittime della rappresaglia nazista per i 33 tedeschi uccisi a via Rasella furono 335. La strage avvenne con la complicità delle autorità fasciste. Roma – Ricorrono quest’anno gli 80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine, le cave dove furono barbaramente trucidate, il 24 marzo 1944, 335 vittime innocenti dagli occupanti tedeschi, durante la Seconda guerra … Leggi tutto

Roma – Acca Larentia, identificati dalla Digos alcuni degli autori dei saluti romani

Roma – Gli investigatori della Polizia di Stato hanno trasmesso all’attenzione dei pubblici ministeri della Procura di Roma una prima informativa in relazione a quanto avvenuto in occasione della commemorazione di via Acca Larentia. Secondo quanto si è appreso a piazzale Clodio gli inquirenti della Digos avrebbero già identificato alcuni manifestanti che hanno fatto il … Leggi tutto

Acca Larentia, bufera sui saluti romani alla commemorazione della strage [VIDEO]

Braccia tese davanti all’ex sede del Msi in ricordo dei tre attivisti del Fronte della gioventù uccisi 46 anni fa. Schlein: “Sembra di stare nel 1924, inaccettabile. Subito un’interrogazione al ministro Piantedosi”. Costa: esposto alla Procura di Roma. Roma – Infuria la polemica sulla commemorazione della strage di Acca Larentia, avvenuta a Roma il 7 … Leggi tutto

Finanzieri uccisi da scafisti albanesi: il loro ricordo è sempre vivo

Ieri è stata deposta una corona d’alloro al monumento che, a Castro Marina, ricorda il sacrificio dei finanzieri mare Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola, medaglie d’oro al valor civile, caduti 23 anni fa nell’adempimento del dovere, nelle acque antistanti la grotta Zinzulusa. Castro Marina (Le) – Alla cerimonia, culminata con gli “onori ai caduti … Leggi tutto