TANTE IPOTESI SUL VIRUS LETALE: QUELLA COMPLOTTISTA TIENE BANCO.

Il dottor Alessandro De Felice, storico investigatore, racconta le sue impressioni e traccia un profilo della situazione davvero inquietante. Si tratta comunque di concetti e supposizioni da valutare e che lasciamo interpretare ai nostri lettori di cui abbiamo fatto nostri dubbi e perplessità.

IL MODELLO USA NON PREVALE SUL REGIME CINESE

La Cina sembra intravedere la luce alla fine del tunnel targato Coronavirus. Gli Stati Uniti potrebbero affondare nel pantano sanitario, pagando in termini di popolazione un conto estremamente alto. Come ogni anno l’ufficio d’informazione del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese ha pubblicato il report sulle violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti. Da … Leggi tutto

ESCLUSIVO: LA VERITA’ SUL PIPISTRELLO BIOINGEGNERE

CENSURA, MANIPOLAZIONE ED OSCURANTISMO NELLA CAVERNA DELLA DISINFORMAZIONE, MAINSTREAM SUL CORONA VIRUS. ALESSANDRO DE FELICE, MEDICO E INVESTIGATORE STORICO-POLITICO D’INTELLIGENCE, INDAGA SULLE ORIGINI DELLA TERRIBILE DIFFUSIONE VIRALE CHE HA MESSO A DURA PROVA I SISTEMI SANITARI ED ECONOMICI DI TUTTO IL MONDO. TEORIE TRA LE PIU’ASSURDE SI SONO SOMMATE A FAKE-NEWS E MENZOGNE PILOTATE SULLA … Leggi tutto

MOSSE ECONOMICHE DIETRO IL VIRUS DEL SECOLO?

In Italia le vittime della strada e quelle sul lavoro superano i decessi da Coronavirus ma quest’ultimo ha creato occasione di enormi speculazioni nel silenzio colpevole dei governi e dei loro sodali Milano – Non vogliamo minimizzare l’emergenza sanitaria prodotta dal Coronavirus, anche perché sarebbe un atto irrispettoso nei confronti delle vittime. Però, al medesimo … Leggi tutto

LA CINA E L’INVASIONE DEI BALCANI

L'Europa guarda i Balcani come merce di scambio mentre la Cina ha iniziato la fagocitosi commerciale Sebbene siamo portati a pensare che il colonialismo sia una pratica legata al passato, qualcosa di anacronistico rispetto ai tempi d’oggi, la geopolitica attuale ci mostra uno scenario differente. Con la dissoluzione della Jugoslavia, i paesi dell’Europa Centro-Orientale sono … Leggi tutto

IL VIRUS KILLER NON SI FERMA

In questi casi la prudenza è d’obbligo però la situazione sta peggiorando di ora in ora dunque che cosa ci si può attendere da un paese blindato come la Cina? Qualora ci fossero responsabilità precise magari per esperimenti da guerra biologica probabilmente non lo sapremo mai Da New York le notizie non sono affatto confortanti. … Leggi tutto

IL FUTURO E’ WECHAT, FACEBOOK ED INSTAGRAM SONO PREISTORIA

Pop ne parla con Marco Voltolina, esperto del settore e “emigrato” in Cina per conseguire un doppio titolo di laurea in compartecipazione con il Politecnico di Milano Si è appena concluso il primo ventennio del XXI secolo e, guardando indietro, risalta immediatamente la sproporzionata evoluzione tecnologica e sociale che abbiamo vissuto: specialmente gli anni ’10 … Leggi tutto

LA NUOVA VIA DELLA SETA

Una serie di infrastrutture che il presidente cinese Xi Jinping ha voluto trasformare in un vero e proprio progetto industriale e commerciale per potenziare la forza economica del suo Paese in Europa e nei Paesi terzi Per via della seta (in cinese: 絲綢之路T, 丝绸之路S, sī chóu zhī lùP; persiano: راه ابریشم‎, Râh-e Abrisham) s’intende il … Leggi tutto

PROFESSIONISTI MILANESI PER HONG KONG: IN PIAZZA DAVANTI AL CONSOLATO CINESE

L’associazione ITALIASTATODIDIRITTO manifesta con ombrelli gialli e mascherine. Ad Hong Kong, intanto, la polizia fa irruzione al Politecnico, in risposta a Trump. Da Hong Kong continuano a pervenire notizie inquietanti. Poche ora fa il Presidente Trump ha firmato un provvedimento che chiede il rispetto dei diritti umani nell’ex colonia britannica (il testo è stato presentato … Leggi tutto

UNIVERSITARI GUERRIGLIERI CONTRO LE FORZE DI REGIME

A Hong Kong si combatte in trincea e all’assalto per conquistare la libertà Novembre è un mese notoriamente difficile per gli universitari italiani: è tempo di “parziali”, spicchi di esami che sanciranno, per coloro che li passeranno, l’ammissione agli esami generali di dicembre e gennaio. L’aria all’interno delle università pare essere più pesante del solito, … Leggi tutto