La foce dell’Isonzo restituisce quattro imbarcazioni della Grande Guerra

Individuate dai carabinieri TPC al largo di Grado: furono affondate probabilmente durante la rotta di Caporetto. Trieste – Nell’ambito dei periodici controlli dei siti archeologici sommersi svolti costantemente in tutta Italia, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno organizzato, nel territorio di competenza, il monitoraggio di un vasto specchio … Leggi tutto

Straordinario in Valtellina: dagli scavi per la palestra spunta un santuario di 5.000 anni fa

Trovati i resti di un’area sacra risalente all’età del Rame. Giovedì 22 agosto visita straordinaria aperta al pubblico. Sondrio – Straordinaria scoperta a Berbenno di Valtellina, in provincia di Sondrio. Gli scavi in corso in via Roma per la realizzazione della palestra della scuola primaria, finanziata con fondi PNRR, hanno messo in luce diverse strutture archeologiche, tra … Leggi tutto

Pompei, scappavano dall’eruzione con i loro averi: trovati i resti di altre due vittime [VIDEO]

Sono un uomo e una donna: lei aveva con sé monili e gioielli. Le impronte nella cenere hanno permesso di ricostruire anche gli arredi. Pompei – Continuano i rinvenimenti nell’area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell’ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di … Leggi tutto

Selinunte, gli ultimi scavi portano alla luce un nuovo piccolo tempio finora ignoto [FOTO]

Identificati nuovi edifici dell’area sacra e una struttura che al momento sembra essere un piccolo tempio, posizionato alle spalle del Tempio C. Trapani – Nuovi edifici dell’area sacra e una struttura che al momento sembra essere un piccolo tempio, posizionato alle spalle del Tempio C, sono stati identificati grazie agli ultimi scavi condotti al Parco archeologico di … Leggi tutto

Archeologia, recuperati nell’Agrigentino due importanti reperti di epoca romana

Si tratta di un ceppo mobile e la contromarra di un’ancora appartenente a una piccola imbarcazione e sono stati affidati al Parco archeologico della Valle dei Templi. Agrigento – Due reperti archeologici di grande interesse storico sono stati ritrovati nel corso di un’importante operazione conclusa nei fondali di Cannatello nei pressi di San Leone, in … Leggi tutto

San Mauro a Jesolo: il cibo racconta la storia di una comunità del X secolo

Gli abitanti della Laguna di Venezia passarono da una dieta a base di prodotti ittici, ad un consumo prevalente di carne e latticini. A svelarlo lo studio su denti e ossa di 52 individui. Venezia – Nel X secolo, un’intera comunità di abitanti della Laguna di Venezia passò da una dieta a base di prodotti ittici, … Leggi tutto

Importanti ritrovamenti archeologici nel sito sommerso del Gran Carro del Lago di Bolsena [FOTO / VIDEO]

I sommozzatori del Roan hanno riportato alla luce oltre 150 vasi e altri manufatti, che saranno oggetto di approfondito studio e valorizzazione culturale. Per il secondo anno consecutivo, nel mese di luglio appena trascorso, la componente subacquea della Stazione Navale di Civitavecchia ha supportato le operazioni di salvaguardia messe in atto dalla Soprintendenza Archeologia Belle … Leggi tutto

Distrutta dai nazisti, rasa al suolo dai sovietici: a Vilnius gli archeologi riportano alla luce i resti della Sinagoga perduta

La Sinagoga Grande di Vilnius, in Lituania, sta lentamente risorgendo dalle sue ceneri grazie agli scavi. Prima distrutta dalla follia nazista insieme a decine di migliaia di vite umane, poi cancellata definitivamente dal panorama della città dalle autorità sovietiche. Ma oggi la Sinagoga Grande di Vilnius, la capitale della Lituania, sta lentamente risorgendo dalle sue ceneri grazie agli scavi archeologici, che ne stanno … Leggi tutto

Scavi clandestini, nel Cuneese i carabinieri scovano un prezioso sarcofago romano e 2.400 monete di età imperiale [VIDEO]

I materiali, tra cui un solido d’oro di Onorio, erano custoditi in un’azienda agricola e provengono dall’antica Augusta Bagiennorum, nei pressi dell’attuale Bene Vagienna. Cuneo – Era stato trovato da un agricoltore del Cuneese, che l’ha custodito per oltre 5 anni nella sua azienda agricola, ben nascosto all’interno di un capanno di attrezzi. Un prezioso … Leggi tutto

In Garfagnana riemergono i resti della pieve medievale di San Cassiano: “Gli scheletri ci racconteranno le condizioni di vita di allora”

Dell’edificio non si avevano più notizie dalla fine del XV secolo. La campagna di scavo dell’Università di Pisa lo ha individuato. Trovate anche numerose sepolture. Il terreno di Gallicano, in Garfagnana, restituisce i preziosi resti della Pieve di San Cassiano, riportati alla luce dagli archeologi della divisione di paleopatologia dell’Università di Pisa impegnati nel Gallicano Project, diretto dal prof. Antonio Fornaciari del … Leggi tutto