Cold case a Ercolano: nuove scoperte nella Stanza del custode degli Augustali

Il locale prendeva luce e aria non dall’esterno, ma da una finestra all’interno del Sacello, dotata di una doppia serie di barre verticali. Perché? Torna a far parlare di sé la “Stanza del custode” del Collegio degli Augustali di Ercolano, oggetto di un importante intervento di ricerca e restauro. Dopo le rivelazioni riguardo alla dinamica … Leggi tutto

Domenica 2 marzo ingresso gratuito nei musei civici e nei siti archeologici di Roma

Un’occasione imperdibile per visitare mostre e luoghi d’arte normalmente accessibili solo a pagamento. Roma –  Ingresso gratuito per tutti il 2 marzo, prima domenica del mese, negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Saranno infatti aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 17.30, con il Museo della Forma Urbis, dalle ore 10.00 … Leggi tutto

A Pompei una nuova “villa dei Misteri”: scoperti spettacolari affreschi “dionisiaci” [LE FOTO | VIDEO]

Sulle pareti della sala banchetti della domus, ribattezzata “casa del Tiaso”, baccanti, giovani satiri, vecchi sileni, animali e scene di caccia.  Zuchtriegel: “Meravigliose pitture testimoni di una ritualità arcaica”. A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una … Leggi tutto

Scoperta la tomba di Thutmose II: è la prima di un faraone dopo quella di Tutankhamon

L’eccezionale ritrovamento è avvenuto nell’area occidentale di Luxor, a circa 2,4 chilometri dalla Valle dei Re. Sensazionale scoperta in Egitto. Il Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto ha annunciato la della tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, risalente a circa 3500 anni fa. Questa è la prima tomba regale a essere portata … Leggi tutto

Scoperta nel Salernitano: a Padula spunta una necropoli del IV secolo a.C.

I ritrovamenti sono stati fatti dai carabinieri TPC a Padula durante un monitoraggio in un cantiere nei pressi della Certosa di San Lorenzo. Importante scoperta in Campania. Nel corso di un monitoraggio del territorio volto alla tutela del patrimonio culturale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli hanno scoperto un’importante necropoli a … Leggi tutto

A Roma apre al pubblico la Schola degli araldi del Circo Massimo [FOTO | VIDEO]

Dal 3 febbraio sarà visitabile, alle pendici del Palatino, la sede del collegio degli araldi che annunciavano i cortei e le cerimonie imperiali. Roma – Apre al pubblico la Schola degli Araldi (Schola Praeconum) del Circo Massimo. Dopo otto mesi di lavori e un finanziamento di 500.000 euro, l’antico edificio situato alle pendici meridionali del Palatino viene ora restituito ai visitatori con … Leggi tutto

Ercolano dei popoli: alla scoperta dell’alimentazione antica

Appuntamento il 26 gennaio. A grande richiesta la Casa della Gemma aperta per ulteriori due settimane. Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento del 26 gennaio è … Leggi tutto

La fine delle grandi piramidi egizie? Colpa di un’eclissi solare: l’ipotesi in un nuovo studio

Una ricerca del Politecnico di Milano collega l’eclissi solare totale del 1° aprile 2471 a.C. al declino delle grandi piramidi. Milano – Un’eclissi solare totale verificatasi il 1° aprile 2471 a.C. potrebbe aver segnato la fine dell’era delle grandi piramidi egizie. Uno studio di Giulio Magli, esperto di archeoastronomia del Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano, … Leggi tutto

Domus Aurea, pigmenti ocra e un lingotto di blu egizio: i nuovi, coloratissimi ritrovamenti nella villa di Nerone

Scavi nella Domus Aurea hanno rivelato un eccezionale lingotto di blu egizio, testimone della raffinatezza artistica dell’epoca di Nerone. Roma – La Domus Aurea, la straordinaria residenza voluta dall’imperatore Nerone, continua a rivelare i suoi segreti. Recenti scavi archeologici hanno portato a un’importante scoperta legata alle botteghe che contribuirono alla decorazione del palazzo: due vasche … Leggi tutto

La dolce vita dei pompeiani tra banchetti e bagni alle terme: nuove scoperte nella Regio IX [FOTO | VIDEO]

Un esempio emblematico di come la casa romana nel I secolo d.C. fosse non solo uno spazio abitativo, ma anche un “palcoscenico” per le relazioni sociali. Pompei – Ancora grandi scoperte da Pompei, dove nel cuore dell’insula 10 della Regio IX gli archeologi stanno portando alla luce un grande complesso termale privato, straordinariamente articolato e ricco di elementi … Leggi tutto