Sciopero nazionale del personale ferroviario, domani treni fermi dalle 9 alle 17

Stop di 8 ore per il mancato rinnovo del contratto. Coinvolti Trenitalia, Trenord, Tper, Italo e trasporto merci. Fasce garantite solo al mattino e alla sera.

Milano – Sarà una giornata difficile per i viaggiatori quella di martedì 6 maggio 2025, a causa dello sciopero nazionale del personale ferroviario indetto dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. La protesta durerà otto ore, dalle 9:01 alle 17:00, e coinvolgerà i lavoratori di Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenord, Tper, oltre a possibili ripercussioni sui servizi di Italo e altre aziende minori del trasporto passeggeri e merci.

Le ragioni dello sciopero

I sindacati hanno annunciato lo sciopero per la mancata intesa sul rinnovo del contratto nazionale di mobilità, scaduto il 31 dicembre 2023, ovvero quasi un anno e mezzo fa. In mancanza di accordi con le aziende, la mobilitazione è apparsa inevitabile. Allo sciopero principale si aggiunge un’ulteriore agitazione, di 24 ore, indetta dal sindacato USB, che inizia alle 21 di lunedì 5 maggio e termina alle 20:59 di martedì 6. Questo coinvolgerà anche il trasporto locale su rotaia e il trasporto merci.

L’avviso di Trenitalia e Trenord

Trenitalia ha pubblicato un avviso ai viaggiatori sul proprio sito, segnalando la possibilità di cancellazioni e variazioni di orario dalle 9:01 alle 17:00. Disagi potrebbero verificarsi anche prima e dopo l’orario ufficiale dello sciopero, con effetti estesi alla lunga percorrenza e ai treni regionali.
Chi decide di rinunciare al viaggio potrà chiedere il rimborso oppure riprotezione su altro treno, a condizioni equivalenti.

Cosa aspettarsi: disagi e fasce di garanzia

Durante le ore centrali della giornata del 6 maggio, sono attesi ritardi, cancellazioni e limitazioni, in particolare nei collegamenti regionali, suburbani e internazionali.
Le fasce di garanzia saranno attive solo nelle ore di punta: dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera, nei soli giorni feriali.
I treni con partenza prevista entro le 9:01 e arrivo entro le 10:00 arriveranno a destinazione. Alcuni treni Eurocity, in particolare i collegamenti EC82 e EC83 tra Bologna e Vienna/Monaco, saranno garantiti, ma si raccomanda di verificare aggiornamenti sui siti ufficiali.

I collegamenti con gli aeroporti di Milano

Nel caso di cancellazione del Malpensa Express, saranno attivi bus sostitutivi senza fermate intermedie da Milano Cadorna a Malpensa Aeroporto. Gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Garantito anche il collegamento S50 Malpensa – Stabio.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa