Il Cdm ha appena approvato l’attestazione dei motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (Iropi) relativi alla realizzazione dell’opera.
Roma – Riunione presso la società Stretto di Messina tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e l’amministratore delegato della società, Pietro Ciucci. Sono state analizzate, tra l’altro, le attività in corso legate alle previste comunicazioni all’Unione Europea a seguito dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto ‘report Iropi’, alla definizione del piano economico finanziario, all’accordo di programma che definisce gli impegni tecnici e finanziari dei firmatari (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ministero dell’Economia e delle finanze, Regione Calabria, Regione Siciliana, Rete Ferroviaria Italiana, Anas e Società Stretto di Messina).
Un incontro per il miglior coordinamento e sincronizzazione dei lavori di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti. Si tratta dei principali documenti che, unitamente al progetto definitivo, saranno portati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’approvazione del Cipess. Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato l’attestazione dei motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (Iropi) relativi alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, opera strategica per il Paese. Si tratta di un passaggio rilevante e che avvicina l’approvazione al Cipess e il conseguente via libera ai lavori.
Grande soddisfazione da parte di Matteo Salvini. Così una nota del Mit.”Il Ponte sullo Stretto è opera prioritaria per tutto il Paese e si avvicina, – ha detto Salvini dopo il Cdm – tra poche settimane, l’apertura dei cantieri. Significa 120mila posti di lavoro diretti e indiretti creati in tutta Italia, significa meno inquinamento con 200mila tonnellate di CO2 non emesse nell’aria, significa risparmiare un’ora e mezza in macchina e due ore in treno e significa dare lavoro a tantissime imprese su tutto il territorio nazionale”.