Il sottosegretario alla Presidenza del consiglio a margine di un protocollo d’intesa tra Ansfisa e Italferr sulla sicurezza ferroviaria.
Roma – Il Cipess chiamato ad approvare il progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina che
permetterà il via libera ai lavori si terrà entro l’estate. Lo ha assicurato il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Alessandro Morelli, a margine di un protocollo d’intesa tra Ansfisa e Italferr sulla sicurezza ferroviaria. “Stiamo aspettando le risposte dall’Europa che dovrebbero arrivare entro 30 giorni – ha detto Morelli -. Noi in ogni caso siamo pronti ad approvare la delibera”. L’ok del Comitato interministeriale servirà per il passaggio al progetto esecutivo e all’inizio dei lavori.
Alla domanda se il Cipess si terrà entro l’estate, il sottosegretario ha risposto: “Si, sicuramente”. Nel frattempo avanza il fronte del no. Le Associazioni Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF Italia, insieme al Movimento No Ponte Calabria, venerdì 2 maggio dalle ore 17 organizzano a Villa San Giovanni nell’Auditorium Istituto Giovanni Trecroci in via Alcide De Gasperi, il convegno “Una questione di buon senso. Il Ponte sullo Stretto di Messina tra un interesse nazionale presunto, impatti ambientali certi e conti che non tornano”. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulle azioni intraprese per la difesa dello Stretto di Messina.

Tre settimane fa la riunione presso la società Stretto di Messina tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e l’amministratore delegato della società, Pietro Ciucci. Sono state analizzate, tra l’altro, le attività in corso legate alle previste comunicazioni all’Unione Europea a seguito dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto ‘report Iropi’, alla definizione del piano economico finanziario, all’accordo di programma che definisce gli impegni tecnici e finanziari dei firmatari (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ministero dell’Economia e delle finanze, Regione Calabria, Regione Siciliana, Rete Ferroviaria Italiana, Anas e Società Stretto di Messina).
Un incontro per il miglior coordinamento e sincronizzazione dei lavori di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti. Si tratta dei principali documenti che, unitamente al progetto definitivo, saranno portati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’approvazione del Cipess. Il Consiglio dei Ministri aveva appena approvato l’attestazione dei motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (Iropi) relativi alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, opera strategica per il Paese. Si trattava di un passaggio rilevante e che avvicina l’approvazione al Cipess e il conseguente via libera ai lavori.

”L’approvazione del report Iropi (acronimo inglese che sta per ‘Imperative Reasons of Overriding Pubblic
Interest’, ovvero ”motivazioni imperative di rilevante interesse pubblico”) è un altro passaggio fondamentale e consentirà di perfezionare le previste comunicazioni alla Commissione Europea per il completamento della Valutazione di Incidenza Ambientale“, ha sottolineato l’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, facendo notare che “a questo seguirà l’esame del progetto definitivo e del piano economico finanziario da parte del Cipess, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile. Dopo l’approvazione del Cipess, nella seconda metà del 2025, saranno avviati i primi lavori e la progettazione esecutiva dell’intera opera”.