Ottica abusiva a Catania, ma la Finanza ci vede benissimo: titolare nei guai [VIDEO]

L’appartamento era stato trasformato in laboratorio e punto vendita di occhiali e lenti, senza alcuna registrazione presso gli enti competenti.

Catania – Nel corso delle attività di controllo economico del territorio e di contrasto all’abusivismo commerciale, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno scoperto un’attività di ottica completamente abusiva, esercitata senza autorizzazioni all’interno di un appartamento ad uso civile.

L’intervento, condotto dai finanzieri della Compagnia di Acireale, ha permesso di accertare che il titolare, pur iscritto nel Registro Speciale degli esercenti l’attività di ottico e impiegato presso un ingrosso del settore, svolgeva abusivamente un’attività parallela il sabato, in totale assenza di autorizzazioni amministrative. I locali erano stati trasformati in laboratorio e punto vendita di occhiali e lenti, senza alcuna registrazione presso gli enti competenti.

Durante il controllo, i finanzieri hanno riscontrato che l’immobile non risultava di proprietà dell’esercente, il quale pagava l’affitto in nero, senza un contratto registrato. Inoltre, l’attività era totalmente sconosciuta al fisco, senza partita IVA, e le vendite venivano effettuate senza emissione di scontrini o fatture.

Le violazioni accertate risultano particolarmente gravi poiché riguardano un settore soggetto a rigide normative sanitarie e di sicurezza, a tutela della salute dei consumatori. Gli approfondimenti investigativi hanno rivelato ulteriori irregolarità, tra cui la mancata registrazione della licenza professionale presso il Comune e l’omessa comunicazione di avvio attività agli enti preposti. Inoltre, la merce in vendita era priva delle necessarie certificazioni di conformità agli standard di qualità.

A seguito dell’intervento, le Fiamme Gialle hanno sequestrato montature, lenti e attrezzature utilizzate per l’attività illecita. Sono state contestate violazioni sia all’esercente, per l’attività commerciale abusiva, sia al proprietario dell’immobile, per i redditi non dichiarati e la mancata comunicazione della cessione di fabbricato all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa