Ogni anno si butta un terzo del cibo prodotto: un libro insegna a non sprecare [VIDEO]

Fondazione Barilla lancia un libro-vademecum con 120 azioni per evitare sprechi. E risparmiare.

Ogni anno, oltre un miliardo di tonnellate di cibo viene sprecato a livello globale, con impatti economici e ambientali significativi. Sprecare cibo significa anche sprecare risorse preziose come acqua, terra ed energia, contribuendo fino al 10% delle emissioni globali di gas serra.

Secondo un recente studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, la maggior parte dello spreco alimentare avviene nelle case (60%), seguito dal settore della ristorazione (28%) e dalla vendita al dettaglio (12%). In Europa, il fenomeno è altrettanto rilevante: ogni anno si generano oltre 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, pari a 132 kg a persona, con un valore di mercato di circa 132 miliardi di euro.

Mentre milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, oltre 42 milioni di persone in Europa non possono permettersi un pasto nutriente ogni due giorni (Eurostat, 2023).

Spreco alimentare: un costo da 500 euro a famiglia

Uno studio coordinato dall’Università di Bologna e attualmente in revisione ha stimato che lo spreco alimentare in Italia costa oltre 500 euro all’anno per famiglia. Ridurre gli sprechi, quindi, non è solo una scelta sostenibile ma anche un modo concreto per risparmiare.

Per affrontare questa problematica, Fondazione Barilla ha presentato “IL LIBRO DEL RISPARMIO – 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa”, una guida pratica per aiutare le famiglie a gestire meglio il cibo e ridurre gli sprechi quotidiani.

120 consigli per ridurre lo spreco e risparmiare

Il libro, disponibile gratuitamente dal 4 febbraio 2025 sul sito della Fondazione Barilla, offre soluzioni pratiche suddivise in cinque categorie principali:

  • Conservazione del cibo: tecniche per prolungare la freschezza degli alimenti e leggere correttamente le date di scadenza.
  • Cucina antispreco: idee per riutilizzare scarti e avanzi in ricette gustose.
  • Pianificazione dei pasti: strategie per evitare acquisti inutili e ottimizzare il consumo settimanale.
  • Consumo consapevole fuori casa: consigli su come ridurre gli sprechi nei ristoranti e in ufficio.
  • Acquisti intelligenti: suggerimenti per una spesa più mirata ed efficace.

Ogni azione proposta si basa su evidenze scientifiche e mira a trasformare le buone pratiche in abitudini quotidiane.

Combattere lo spreco: un beneficio per tutti

Ridurre lo spreco alimentare è una sfida che riguarda tutti. Oltre ai benefici economici, diminuire la quantità di cibo sprecato contribuisce alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza alimentare globale.

“Diffondere una cultura del risparmio è fondamentale”, sottolinea Fondazione Barilla. “Con 120 consigli pratici, il nostro obiettivo è rendere più semplice per tutti adottare comportamenti virtuosi che portano vantaggi economici e ambientali”.

Scaricare gratuitamente “IL LIBRO DEL RISPARMIO” è un primo passo per cambiare abitudini e ridurre gli sprechi: un piccolo gesto che può fare una grande differenza.

Il volume è disponibile su www.fondazionebarilla.com.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa