‘Ndrangheta in Emilia Romagna, operazione “Sugar Beet” dei carabinieri: sei in manette

Sequestrata una società fittizia con beni per 250mila euro intestata a prestanome per eludere le precedenti confische.

Bologna – I Carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Reggio Emilia, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di sei persone nelle province di Reggio Emilia, Mantova e presso la casa circondariale di Voghera. Gli indagati sono indiziati di trasferimento fraudolento di valori, elusione dei provvedimenti di confisca con l’aggravante del favoreggiamento all’attività della ‘Ndrangheta in Emilia-Romagna.

L’indagine, denominata “Sugar Beet”, è partita da una segnalazione per operazione sospetta trasmessa dal Consiglio Nazionale del Notariato, che aveva rilevato la presenza di un soggetto collegato alle precedenti Operazioni Grimilde e Perseverance.

Gli investigatori hanno accertato che la società coinvolta – attiva nel settore dei trasporti – era stata fittiziamente intestata a due prestanome, mentre il reale gestore era un socio occulto già colpito da misure ablative. Tramite la nuova società, gli indagati avrebbero eluso le confische e continuato le stesse attività imprenditoriali, sottraendo clienti alle aziende precedentemente confiscate, con un danno diretto all’amministrazione giudiziaria incaricata della loro gestione.

Particolarmente emblematico il caso della campagna barbabietole, con ricavi drasticamente calati per la società confiscata e contestualmente aumentati per quella intestata fittiziamente. È stato inoltre accertato l’interesse del gruppo a operare nella White List, con l’obiettivo di ottenere appalti pubblici. A due indagati è contestato anche il reato di tentata induzione a rendere dichiarazioni mendaci all’Autorità giudiziaria, con aggravante mafiosa.

Il G.I.P. del Tribunale di Bologna, condividendo le risultanze investigative, ha disposto una custodia cautelare in carcere e cinque arresti domiciliari. Sequestrata anche la società coinvolta, con beni per un valore complessivo di circa 250.000 euro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa